mercoledì 4 marzo 2015

La Sorella del Conte, Pitré n.7 (La Soru di lu Conti)

Risposta popolare con "lieto fine" a "Biancoviso", di G.B.Basile, la fiaba bellissima e tristerrima. E mi consente un rimando all'appunto sulla Cenerentola meridionale (segnatamente Abruzzo, Campania, Puglia e Sicilia), al duetto cantilenante tra l'eroina e il Reuzzo in Gràttula-beddàttula, dove una Ciniredda intraprendente e cazzuta, senza i languori della Cendrillon di Perrault, né l'alone di martirio della Aschenputtel dei Grimm, si rigira il principino intorno al mignolo con impudenza. In questa fiaba, poi, la cantilena ripetuta ha un senso particolare, in cui "erotismo" e "innocenza" si abbracciano con grande naturalezza. Impossibile, quindi, tradurre in Italiano senza perdere la poesia popolana e pura del testo originale, dove non si nega il concetto di peccato: semplicemente non se ne ha cognizione.
"La più bella fiaba d'amore italiana, nella più bella versione popolare, d'un dettato così delicato e struggente, che piacerebbe riportare tutto in dialetto, e una perfetta semplicità di movimenti (quella camicia levata e lasciata cadere)..."
(I. Calvino).
Invece, l'ha tradotta. Devo ammettere, con fedeltà e rispetto, a 'sto giro.
Nel duetto, al Reuzzo che interroga insistentemente la sconosciuta bella come una fata che si è infilata nel suo letto:
"Signura, dunni siti, dunni stati? Di quali statu siti?", la Contessina, facennu ridiri dda vuccuzza d'oru, ribatte:"Riuzzu, chi diciti, chi spijati? Zittitivi, e guditi", laddove chi spijati, vuol dire, evidentemente, "Che m'interrogate a fare?" o "Reuzzo, ma che dite? Ma che volete sapere? Statevi zitto e godete".
Calvino (La Sorella del Conte, n167) :"Reuzzo, che chiedete, che guardate?/Tacetevi ed amate". Burp!

Maxence E.


i cunta e s'arriccunta ca cc'era 'na vota un Conti, riccuni quantu lu mari; e stu Conti avia 'na soru, bedda ca mancu si pò diri, e avia dicidott'anni, e pri forza di gilusia iddu la tinia sempri sutta chiavi 'ntra un quartinu di lu sò palazzu, tantu ca nudda pirsuna l'avia vistu mai e nuddu la canuscía. A limitu e muru di lu palazzu di lu Conti, cc'era lu palazzu di lu Riuzzu. Dda bedda giuvina di Cuntissinedda, guardata e 'nchiusa comu 'na cani, nun la potti tèniri cchiui; tant'è si metti di notti, adàciu, adàciu, e spirtusa lu muru di la càmmara, sutta di un quatru bellu granni. Lu pirtusu currispunnia 'ntra lu quartinu di lu Riuzzu, sutta di n'àutru quatru, tantu ca nun si vidia pri nenti. Una notti idda spinci lu quatru tanticchia; vidi nni lu Riuzzu un priziusu lamperi addumatu, e cci dici:

"Lamperi d'oru, lamperi d'argentu,
Chi fa lu tò Riuzzu, dormi o vigghia?"

E lu lamperi arrispunniu:

"Trasiti, Signura, Trasiti sicura,
Lu Riuzzu dormi, 'Un aviti paura"

'Nca idda trasíu, e si va a curca allatu di lu Riuzzu. Lu Riuzzu s'arrispigghia, l'abbrazza e la vasa e cci dici:

"Signura, dunni siti, dunni stati?
Di quali statu siti?"

Ed idda, facennu ridiri dda vuccuzza d'oru, arrispunniu:

"Riuzzu, chi diciti, chi spijati?
Zittitivi, e guditi."

Quannu lu Riuzzu s'arrispigghiau, e nun si vitti cchiù a lu latu dda bella Dia, si vesti 'ntra un lampu, e chiama:"Cunsigghiu! Cunsigghiu!". Veni lu Cunsigghiu, e lu Riuzzu cci cunta lu statu di li cosi:
"Chi cosa hê fari, pri fàrila arristari cu mia?"
"Sagra Curuna (cci dici lu Cunsigghiu): quannu vu' l'abbrazzati, attaccativi li so' capiddi a lu vrazzu, quantu si si nni voli jìri, v'aviti a rispigghiari pri forza".
Vinni la sira, e la Cuntissina dumanna a lu solitu:

"Lamperi d'oru, lamperi d'argentu,
Chi fa lu tò Riuzzu, dormi o vigghia?"

E lu lamperi a lu solitu:

"Trasiti, Signura, Trasiti sicura,
Lu Riuzzu dormi, 'Un aviti paura."

Trasi, e si 'nfila 'ntra lu lettu cu lu Riuzzu.

"Signura, dunni siti; dunni stati?
Di quali statu siti?"
"Riuzzu, chi diciti, chi spijati?
Zittitivi, e guditi."

Accussì s'addurmisceru, e lu Riuzzu s'avia attaccatu a lu vrazzu li belli capiddi di la Cuntissina. La Cuntissina pigghia 'na fòrficia, si tagghia li capiddi e si nni va. Lu Riuzzu s'arrispigghia:
"Cunsigghiu! Cunsigghiu! La Dia m'ha lassatu li capiddi e spiríu!"
Lu Cunsigghiu arrispunni:
"Sagra Curuna, attaccati a lu vostru coddu un capu di la catinedda d'oru ch'havi a lu coddu idda."


Teodor Axentowicz


L'appressu notti la Cuntissina affacciau:

"Lamperi d'oru, lamperi d'argentu,
Chi fa lu tò Riuzzu, dormi o vigghia?"

E lu lamperi arrispunniu:

"Trasiti, Signura, Trasiti sicura.
Lu Riuzzu dormi, 'Un aviti paura".

Lu Riuzzu, quannu l'appi 'ntra li vrazza, cci spija a lu solitu:

"Signura, dunni siti, dunni stati?
Di quali statu siti?"

E idda rispunni a lu solitu:

"Riuzzu, chi diciti, chi spijati?
Zittitivi, e guditi."

Lu Riuzzu si passau 'ntunnu a lu coddu la catinedda d'idda: ma comu s'addurmiscíu, idda tàgghia la catinedda e spirisci. A la matina lu Riuzzu grida: "Cunsigghiu! Cunsigghiu!", e cci rapporta la cosa.
E lu Cunsigghiu cci dici:
"Sagra Curuna, pigghiàti un vacili chinu d'acqua di zafarana e lu mittiti sutta lu lettu. Com'idda si leva la cammisa, pigghiàtila e jittaticcilla a moddu 'ntra la zafarana. Accussì, quannu si la metti e si nni va, pri lu locu dunni nesci havi a lassari lu rastu."
A la notti chi vinni, lu Riuzzu priparau lu vacili cu la zafarana e si iju a curcari. A menzannotti idda dici a lu lamperi:

"Lamperi d'oru, lamperi d'argentu,
Chi fa lu tò Riuzzu, dormi o vigghia?"

E lu lamperi arrispunniu:

"Trasiti, Signura, Trasiti sicura,
Lu Riuzzu dormi, 'Un aviti paura."

Lu Riuzzu, quannu la vidi, cci feci la solita dumanna:

"Signura, dunni siti, dunni stati?
Di quali statu siti?"

E idda arrispunniu cu la solita manera:

"Riuzzu, chi diciti, chi spijati?
Zittitivi, e guditi."

Quannu lu Riuzzu si misi a runfuliari,idda si susi côta côta pri pàrtiri, e trova la cammisa a moddu a lu vacili cu la zafarana. Senza diri cìu, torci e spremi ben pulita la cammisa, e scappa senza fari rasti.
Di dda sira in poi, lu Riuzzu l'aspittau ammàtula a la sò Dia, e si dava a la dispirazioni. Ma a li novi misi a picu s'arrispigghia una matina, e si trova curcatu a latu un beddu picciriddu ca paria un àncilu. Si vesti 'ntra un fallanti, e grida: "Cunsigghiu! Cunsigghiu!"
Veni lu Cunsigghiu, e lu Riuzzu cci fa vidiri lu picciriddu, dicennu:
"Chistu e mè figghiu. Ma com'hê fari ora pri canusciri cu' è sò matri?"
E lu Cunsigghiu ha rispunnutu:
"Sagra Curuna, finciti ca muríu, lu mittiti 'mmenzu la clésia, e dati ordini chi tutti li fimmini di la citati vinissiru a chianciri: cu' lu chianci megghiu di tutti, chissa è sò matri."
'Nca lu Re accussì fici. Vinianu tutta sorta di fimmini; dicianu:
"Figghiu! figghiu!" e partianu comu avianu vinutu. Vinni a la fini la Cuntissina, e cu li làrimi tanti misi a pilàrisi tutta e a gridari:

"Oh figghiu! figghiu!:
Ca pr'avìriti troppu biddizzi,
Appi tagghiati li me' brunni trizzi
Ca pri essiri troppu bedda,
Appi tagghiata la mè catinedda:
Ca pri essiri troppu vana,
Appi misa la cammisa 'ntra zafarana!"

Lu Riuzzu, lu Cunsigghiu e tutti misiru a gridari: 
"Chista è la matri! Chista è la matri!"
Allura veni avanti lu Conti cu la sciabbula sfudarata, e la spinci contra sò soru. Ma lu Riuzzu si metti di 'mmenzu e cci dici:

"Fermati, Conti, virgogna nun è,
Soru di Conti e mugghieri di Re!"
Accussì si maritaru ddà stissu.


Iddi arristaru filici e cuntenti,
E nui ccà chi nni munnamu li denti


Dalle Note:
Jittaticcilla a moddu: In molle nel bacile, nella catinella.

Rásti s. m. plur. di rastu, segno, orma, vestigio.

'Ntra un fallanti, in un fiat, in men che non si dice.

Brunni, o biunni, o vrunni trizzi, bionde trecce.



Suvorova Olga



Varianti e motivi simili in altre "novelle" citati dal Pitré:


Una versione di Vallelunga raccontatami da Isabella Sanfratello è intitolata Lu Cannileri. La ragazza protagonista stà sola in una delle stanze del suo palazzo, e mangia sempre carne senz'osso. Un giorno la madre le fa portare un pezzo di carne con osso, e con quella novità essa fòra la parete della stanza e penetra a dirittura nella stanza regia, chiedendo a un candeliere fatato che quivi è:

Cannileri d'oru, cannileri d'argentu,
Chi fa lu mè signuri dormi o avventa?

mentre il candeliere le risponde:

Signura, trasissi sicura:
Lu figliu d' 'u Re veni a dormi a la nura*.

Dorme per tre notti di seguito col principe, che non può saper mai chi ella sia, malgrado gli espedienti messi in opera (la zafferana, i chiodi sul pavimento). A nove mesi egli si trova un bambino allato, lasciatogli dalla bella. Non sapendo fare di meglio per appurarne la madre, lo fa esporre come morto in palazzo a suono di mortorio. La madre vestita da contadino va a piangerlo, e grida:

Figliu di la mamma bona,
Pedi pirciati* cu li chiova!
Figliu di la mamma vana,
Mmrogli tinciuti**cu la zafarana.

*A la nura, alla nuda, ignudo.
**Pirciari, forare.
***'Mmrogli tinciuti, vesti, abiti tinti.

E così, fermata, confessa, ed è presa in moglie dal principe; onde diviene Soru di Conti e muglieri di Re.

La Lampa d'oru di Noto è un'altra variante, ove il Consigliere del Re è il Conte, padre, non fratello, della ragazza innamorata di esso Re. Alla dimanda della Contessina, la lampada fatata risponde:

Trasiti signura, trasiti signura,
Lu mè patruni è curcatu a la nura.

La madre che piange la bambina data come morta, dice:

Figghia di 'na mamma fina,
Fusti 'ncatinata cu 'na catina;
Figghia di 'na mamma bedda,
Fusti attaccata cu 'na zagaredda!

[...]
 Nel Cunto de li cunti, Giorn. I, tratt 2. La mortella, una fata per sette notti di seguito, va a giacere, ignota, con un principe, che non può saper mai chi ella sia.

Nell'Ombrion, IV della Novellaja Milanese di V. Imbriani, la ombra va a trovare una ragazza, e a una lampada, lì sullo scalone, dimanda:

Lampada d'argento, stoppino d'oro,
La mia signorina riposa ancora?

E la lampada risponde:

Vanne vanne a buon'ora:
La tua signorina riposa ancora.

Non diversamente che nell'Ombrion, nel Re Bufon, n. XVIII delle Fiabe popolari veneziane di D. G. Bernoni, un principe entra furtivamente nella stanza d'una ragazza, e giace con lei fino a lasciarla grossa. C'è anche una lampada fatata, cui il principe dimanda:

Lampada mia d'argento, stupin d'oro,
Dormela o vègela la mia signora?

E ne ha la risposta:

Intrate, intrate, in bona ora,
La è in camera che dorme sola.

Nel Decamerone del Boccaccio, giorn. IV, nov. 8, Salvestra, già amata da Girolamo, cui essa non amava, va a vedere in chiesa il cadavere di lui esposto per le esequie, "e come ella il viso morto vide, che sotto il mantel chiusa tra donna e donna mettendosi, non ristette prima che al corpo fu pervenuta; e quivi, mandato fuori un altissimo strido, sopra il morto giovane si gettò col suo viso."




Nessun commento: