sabato 21 febbraio 2015

Gràttula-Beddàttula, Calvino n.148 - (Pitrè n. 42) - Prima Parte

na volta c'era un mercante con tre figlie grandicelle: la prima Rosa, la seconda Giovannina, e la terza Ninetta, la più bella delle tre. Un giorno al mercante capitò un gran commercio e tornò a casa in pensieri.
"Che avete, papà?", chiesero le ragazze.
"Niente, figlie mie: mi càpita una gran mercanzia, e non posso andarci per non lasciarvi sole."
"E vossignoria si confonde? - gli disse la grande - Vossignoria faccia la provvista per tutto il tempo che avrà a stare lontano, faccia murare le porte con noi dentro e ci vedremo quando piace a Dio".
Così fece: il mercante comprò provviste di cose da mangiare in quantità, e diede ordine a uno dei suoi servi che ogni mattina chiamasse dalla strada la figlia più grande e le facesse le commissioni.
Salutandole, chiese:
"Rosa, cosa vuoi che ti porti?"
E lei:
"Un vestito color del cielo"
"E tu, Giovannina?"
"Un vestito color dei diamanti"
"E tu, Ninetta?"
"Io voglio che vossignoria mi porti un bel ramo di datteri in un vaso d'argento. E se non me lo porta, che il bastimento non possa più andare né avanti né indietro."
"Ah, sciagurata - le dissero le sorelle - ma non sai che puoi mandare a tuo padre un incantesimo?"
"Ma no - disse il mercante - non ve la prendete con lei, che è piccola e si deve lasciar dire".
Il mercante partì e sbarcò al posto propizio.
Fece quel gran negozio, e poi pensò a comprare il vestito per Rosa e il vestito per Giovanna, ma del ramo di datteri per Ninetta si dimenticò. Quando s'imbarca e si trova in mezzo al mare, gli arriva una terribile tempesta: saette, lampi, tuoni, acqua, marosi, e il bastimento non poteva andare più nè avanti nè indietro.



G. Spirin, "La Tempesta"


Il capitano si disperava. "Ma da dov'è uscito questo temporale?"
Allora il mercante che s'era ricordato l'incantesimo della figlia disse:
"Capitano, mi son dimenticato di fare una commissione. Se vogliamo salvarci, voltiamo il timone."
Ciò è che non è, appena voltarono il timone il tempo cambiò, e col vento in poppa tornarono al porto. Il mercante scese, comprò il ramo di datteri, lo piantò in un vaso d'argento e tornò a bordo. I marinai alzan le vele, e in tre giorni di viaggio tranquillo il bastimento arrivò a destinazione.


Da Pitrè n. 42



a vota cc'era un mircanti; stu mircanti avia tri figghi fimmini, ca eranu spuntuliddi: la cchiù grànni si chiamava Rosa, la mizzana Giuvannina, e la nica Ninetta, ed era la cchiù bedda di tutti. 'Na jurnata a stu mircanti cci veni di fari 'na gran mircanzia, e s'arricogghi a la casa siddiatu.
"Chi havi papà?", cci dicinu li figghi.
"Nenti, figghi mei: mi veni 'na gran mircanzia, e nun pozzu falla pi 'un lassari a vuàtri suli."
"E vassía chi si cunfunni? - cci dici la granni - vassía nni fa la pruvista pi tuttu lu tempu ch'havi a mancari: nni fa murari li porti, e quannu piaci a Diu nni videmu cu saluti".
Lu patri accussì fa: cci fa pruvisti di manciarizzi 'n quantitati, e poi cci ordina a unu di li so' criati ca ogni matina s'affacciassi di la vanedda, chiamassi a la cchiù granni di li so' figghi, e cci facissi tutti li survizza di fora. Poi si licinziau, e cci dissi a la figghia granni:
"Rosa, tu chi vôi purtatu?"
"Tri bell'àbbiti di culuri diffirenti", cci arrispunni idda.
"Tu Giuvannina?"
"Zoccu voli vassía".
"E tu Ninetta?"
"Io vogghiu purtata 'na bella rama di gràttuli 'nta 'na grasta d'argentu; e si vassía 'un mi la porta, chi lu bastimentu 'un pozza jiri nè nn'avanti, nè nn'arreri".
"Ah sbriugnata! - cci dicinu li soru - sta sorti di gastima cci manni a tò patri?"
"Nenti - rispunni lu patri - nun vi nni faciti, ca è picciridda, e s'havi a cumpàtiri". Dunca lu patri si licenzia e parti e junci a lu paisi prupiziu; fa lu gran niguziuni: e poi pensa d'accattari tri bell'àbbiti pi Rosa, tri bell'àbbiti pi Giuvannina; e chi si scorda? la rama di gràttuli pi Ninetta. Comu si 'mmarca e si trova 'mmenzu mari, si nni veni 'na timpesta tirribbili: saitti, lampi, trona, acqua, marusu, ca lu bastimentu 'un potti jiri cchiù nè nn'avanti nè nn'arreri.
Lu capitanu si metti a dispirari; e dici:"E stu malu timpuni unn'era 'nfilatu!"; ma lu mircanti arrigurdannusi di la gastìma di sò figghia, cci dici:
"Capitanu, io mi scurdavi di accattari 'na cosa. Sapiti chi vi dica? puggiamu, e comu arrinesci si cunta". Ma chi fu, miraculu?! Comu puggiaru, cància lu tempu, e si nni vannu cu lu ventu 'n puppa. Lu mircanti scinni 'n terra, accatta la rama di gràttuli, la chianta 'nta 'na grasta d'argentu, e torna a bordu. Li marinara si mettinu a la vila, àppiru lu bellu viaggiu, e ddoppu tri jorna junceru a lu sò paisi.Comu lu mircanti fu a la sò casa fici smurari li porti, grapíu li finistruna, e poi cci detti a li figghi: a Rosa e a Giuvannina li vesti, e a Ninetta la rama di li gràttuli 'nta la grasta d'argentu.

(continua)

L'inizio è simile a quello de "La Bella e la Bestia", anzi è l'inizio de "La Bella e la Bestia" che è stato pescato pari pari  da queste Cenerentole. La maledizione della figlia - perché tale è, e non l'"incantesimo" Calviniano - viene graziosamente tralasciata altrove: spesso, la tempesta che blocca la nave è un segno soprannaturale della "colpa" paterna. Il mercante, riconosciuto come il reprobo che ha scatenato l'ira degli elementi, rischia addirittura di essere gettato in mare.
Gli interventi di Calvino, in questa prima parte, sono veniali, anche se inspiegabili. Tranne l'ultimo: come vedete, Pitrè chiude il cerchio del racconto con il ritorno a casa.  Introdurrà ciò che è successo durante l'assenza del mercante con un intervento diretto del narratore, tipico di un racconto orale. Calvino sistema a modo suo la cronologia, cercando la coerenza ai danni della freschezza.

Il motivo delle figlie murate in casa mentre il padre è in viaggio ricorre nelle fiabe popolari e nelle fiabe-novelle di tutt'Italia (sic!).

Nessun commento: