lunedì 23 febbraio 2015

Gràttula-Beddàttula, Calvino n.148 - (Pitrè n. 42) - Seconda Parte

Così come dalla prima parte discende il tipo, o, almeno, l'incipit (nonché la causa scatenante della "disgrazia" che muove il racconto) de "La Bella e la Bestia", questa seconda parte, con il motivo delle ragazze murate e delle fughe dell'eroina con sconfinamento nelle cucine del Re, richiama le novelle come "La Verdea", raccolta da V.Imbriani ne "La Novellaja Fiorentina".

[Dalle note dell'Imbriani:
"È sottosopra l'argomento della Sapia Liccarda, Trattenimento quarto della terza giornata del Pentamerone: 'Sapia co' lo 'ngiegno ssujo, essenno lontano lo patre, sse mantene 'nnorata co' tutto lo male esempio de le sore. Burla lo 'nnamorato, e previsto lo pericolo che passava, repara lo danno. Ed all'utemo lo figlio de lo Rre sse la piglia pe' mogliere.' Variante della presente è la fiaba di questa raccolta, intitolata: La bella Giovanna.
Nella Grattula-Beddattula e ne La figghia di lu mircanti di Palermu, appo il Pitrè vi sono similmente de' padri, che partendo lasciano le figliuole murate in casa.]

Queste sono novelle - non fiabe - e hanno una forte valenza umoristica. La protagonista è la ragazza furba, non una Cenerentola. Il racconto ruota intorno al motivo della ragazza che, per sottrarsi ai tentativi di seduzione e/o per gusto personale, beffa ripetutamente il Re, il quale, solitamente, decide di sposarla per avere diritto di vita e di morte su di lei, non riuscendo a batterla in astuzia (sic!). Naturalmente, l'eroina riesce a scampare anche al tentativo di omicidio della prima notte nuziale. E vissero felici e contenti.

Sull'interpretazione di Calvino, lascio al confronto con il testo del Pitrè. Perduta l'esclamazione del narratore, che, una volta conclusa la vicenda del mercante con il suo ritorno a casa, impreca contro la propria sbadataggine per aver tralasciato le avventure di Ninetta durante l'assenza paterna e ce ne dà conto - con la freschezza e il ritmo del cunto orale - Calvino ci regala, in compenso, espressioni come:
"Ma hai le traveggole o hai bevuto?" (le sorelle a Ninetta che vuol calarsi nel pozzo), laddove "Ma sei matta o ubriaca?" costituirebbe il minimo sindacale non di una puntigliosità filologica, ma del rispetto per un linguaggio colorito e popolare.
E, a proposito dei cambiamenti veniali ma incomprensibili della prima parte... perché sostituire ai doni del testo originale - tre abiti a testa per le figlie maggiori che anticipavano i famosi tre balli - il vestito color del cielo e quello color dei diamanti (non una grande invenzione, peraltro)?



ntanto, mentre il mercante era via, le tre ragazze stavano nella casa dalle porte murate. Non mancava loro niente, avevano anche un pozzo dentro il cortile cosicché potevan sempre prendere l'acqua. Accadde che un giorno, alla grande delle sorelle cadde il ditale nel pozzo. E Ninetta disse:
"Non vi angustiate, sorelle, calatemi nel pozzo e vi ripiglio il ditale"
"Scendere nel pozzo? Scherzi", le disse la più grande.
"Sì, voglio scendere a pigliarlo", e le sorelle la calarono.
Il ditale galleggiava sul pel dell'acqua e Ninetta lo prese, ma, rialzando il capo, vide un pertugio nella parete del pozzo, donde veniva la luce. Tolse un mattone e vide di là un bel giardino, con ogni sorta di fiori, alberi e frutti. Si aperse un varco spostando i mattoni e s'infilò dentro il giardino, e là i meglio fiori e i meglio frutti erano tutti per lei. Se ne riempì il grembiule, rifece capolino in fondo al pozzo, rimise a posto i mattoni, gridò alle sorelle:
"Tiratemi!", e se ne tornò su fresca come una rosa.
Le sorelle la videro uscire dalla bocca del pozzo col grembiule pieno di gelsomini e di ciliege.
"Dove hai preso tante belle cose?"
"Che ve ne importa? Domani mi calate di nuovo e prendiamo il resto".
Quel giardino era il giardino del Reuzzo del Portogallo. Quando vide saccheggiare le sue aiole, il Reuzzo cominciò a far lampi e saette contro il povero giardiniere.
"Non so niente, come può essere?", badava a dire il giardiniere ma il Reuzzo gli ordinò di stare più in guardia d'ora in poi, sennò guai a lui.
L'indomani Ninetta era già pronta per scendere nel giardino.
Disse alle sorelle:
"Ragazze, calatemi!"
"Ma hai le traveggole o hai bevuto?"
"Non sono né pazza né ubriaca: calatemi", e la dovettero calare.
Spostò i mattoni e scese nel giardino: fiori, frutti, una bella grembiulata e poi:
"Tiratemi su!"
Ma, mentre se ne andava, il Reuzzo s'era affacciato alla finestra e la vide saltar via come un leprotto: corse in giardino ma era già scappata. Chiamò il giardiniere:
"Quella ragazza, per dove è passata?"
"Che ragazza, Maestà?"
"Quella che coglie i fiori e i frutti nel mio giardino"
"Io non ho visto niente, Maestà, glielo giuro"
"Bene, domani, mi metterò alla posta io".
Difatti, l'indomani, nascosto dietro una siepe, vide la ragazza far capolino tra i mattoni, entrare, riempirsi il grembiule di fiori e frutti fino al petto. Salta fuori e fa per afferrarla, ma lei, svelta come un gatto, salta nel buco del muro, lo chiude con i mattoni ed è sparita. Il Reuzzo guarda il muro da tutte le parti ma non riesce a trovare un punto coi mattoni che si muovono. Aspetta l'indomani, aspetta un altro giorno, ma Ninetta, spaventata d'esser stata scoperta, non si fece calare più nel pozzo. Al Reuzzo quella ragazza era parsa bella come una fata: non ebbe più pace, cadde ammalato e nessuno dei medici del Regno ci capiva niente. Il Re fece un consulto con tutti i medici, i sapienti e i filosofi. Parla questo e parla quello, all'ultimo fu data la parola a un Barbasavio.
"Maestà - disse il Barbasavio - chiedete a vostro figlio se ha una qualche simpatia per una giovane. Perché allora tutto si spiega."
Il Re fa chiamare il figlio e gli domanda: il figlio gli racconta tutto: che se non si sposa questa ragazza non può trovare pace.
Dice il Barbasavio:
"Maestà, fate tre giorni di feste a palazzo, e fate gridare un bando che tutti i padri e le madri d'ogni condizione vi portino le figlie, pena la vita". Il Re approvò e proclamò il bando.
Intanto, il mercante era tornato dal vaggio, aveva fatto smurare le porte, e aveva dato i vestiti a Rosa e a Giovanna, e a Ninetta il ramo di datteri nel vaso d'argento. Rosa e Giovanna non vedevano l'ora che ci fosse un ballo e si misero a cucire i loro vestiti. Ninetta invece se ne stava chiusa col suo ramo di datteri e non pensava a feste né a balli. Il padre e le sorelle dicevano che era matta.




Stephen Mackey



Da Pitrè n. 42



etti pi mia: mi scurdava lu megghiu. Mentri stu mircanti era 'n viaggiu, successi 'na vota ca a la soru granni cci cadíu lu jiditali 'ntra lu puzzu: (cà lu patri cci avia fattu fari un puzzu pi 'un cci ammancari l'acqua). Si vôta Ninetta e cci dici a li soru:
"Picciotti, nun vi 'ngustiati; calatimi 'ntra lu puzzu, e vi lu pigghiu io stu jiditali."
"Tu chi lucchíi?", cci dici la soru granni.
"Sì; io cci vogghiu scinniri a pigghiallu."
Iddi a diri no, idda a diri sì, l'àppiru a calari. Comu Ninetta scinni a tuccari l'acqua, si sbrazza e pigghia lu jiditali, ma comu nesci la manu di l'acqua, s'adduna d'un pirtusu, d'unni vinía lustru. Leva la tistetta di lu muru, e vidi un bellu jardinu, ma un jardinu veru diliziusu, ca cc'eranu tutti sorti di ciuri, d'arvuli e di frutti. Senza sapiri leggiri e scriviri, si 'nfila e si metti a cògghiri li megghiu ciuri, li megghiu frutti e ogni cosa di qualità. Si nni fa 'na falarata nè gattu fu nè dammàggiu fici, trasi 'ntra lu puzzu, metti la tistetta:
"Tiratimi!", e si nn'acchiana frisca comu li rosi. Comu li soru vidinu dda falarata di robba: "Unni li cugghisti tu sti belli cosi?"
"Chi nn'aviti a fari? - rispunni Ninetta - dumani mi calati arreri e pigghiamu lu restu."
Jamu ca lu jardinu era di lu Riuzzu di lu Purtugallu, e lu Riuzzu comu vitti dda gran ruina si misi a fari un gran tempu d'acqua cu lu giardineri. Lu poviru giardineri cci dissi ca di sta cosa 'un nni sapia nenti, ma lu Riuzzu cci ordinau di stari cchiù vigilanti pi l'appressu; masinnò, guai pi iddu.
Lu 'nnumani Ninetta si misi a lenza pi scinniri 'nta lu jardinu. Dici:
"Picciotti, calatimi!"
"Tu chi si' foddi o 'mbriaca?"
"'Un sugnu nè foddi nè 'mbriaca: calatimi."
Iddi a diri no, idda a diri si, l'àppiru a calari. Leva la tistetta, si cala 'nta lu jardinu: ciuri, frutti, nni fa 'na falarata, e si fa tirari susu. Lu Riuzzu si truvò a'ffacciari: e 'mmenzu l'arvuli la vitti filiari: scinni jusu, ma 'un vitti cchiù a nuddu. Chiama lu giardineri:
"D'unni trasíu sta fimmina?"
"Quali fimmina, Maistà?"
"Sta fimmina chi s'ha cugghiutu frutti e ciuri 'nta lu mè jardinu?"
"Io nu nni sacciu nenti, Maistà" e si misi a jurari e spirgiurari ca 'un ni sapia nenti. Lu Riuzzu vitti la sò 'nnuccintitùtini, e si nn'acchianau nna li so' cammari. La 'nnumani si misi a la posta:
"Si tu veni - dissi 'ntra iddu - di li mei granfi nun pôi sgagghiari."
Ninetta, a lu terzu jornu, si metti, a lu solitu, a cutturiari a li so' soru pi calalla: la specia di l'àutri jorna cci avia piaciutu! E iddi a diri no, e idda a diri sì, l'àppiru a calari. Leva la tistetta, si 'nfila 'nta lu jardinu, cogghi li megghiu cosi, cchiù megghiu di l'àutri jorna; si nni fa 'na falarata, si nni jinchi lu pettu, nenti sapennu ca lu Riuzzu era ammucciatu pi idda. 'Nta lu megghiu senti 'na rumurata, si vôta e vidi ca lu Riuzzu s'avia jittatu p'affirralla. Jetta un sàutu nna lu pirtusu, metti la tistetta, e, santi pedi, ajutatimi!  Ddoppu stu fattu, lu poviru Riuzzu 'un appi cchiù paci, e di la pena nni cadíu malatu, pirchì dda picciotta cci parsi 'na vera fata.



Stephen Mackey


Tutti li medici di lu Regnu nuddu avia l'abilità di fallu stari bonu. 'Na jurnata lu Re 'n vidennu ca sò figghiu java pirdennu tirrenu, chiama tutti li savii e filosufi di lu Regnu pi discurriri supra la malatia di lu Riuzzu. Parra chistu, parra chiddu: all'urtimu parra un varvasàviu e dici:
"Maistà, spijati a vostru figghiu si havi quarchi simpatia pi quarchi giuvina; e allura si pensa di 'n'àutra manera."
Lu Re ha fattu chiamari a sò figghiu e cci ha spijatu; e lu figghiu cci cuntau una di tuttu, e cci dissi ca si nun si pigghia a sta picciotta, nun si pò cuitari.
Dici lu varvasàviu:
"Maistà, faciti tri jorna di festa a palazzu, e jittati un bannu ca ogni patri e matri di tutti sorti di pirsuni cci purtassiru a li so' figghi, pena la vita a cui s'ammùccia." Lu Re appruvau, e jittau lu bannu.
Jamu a li figghi di lu mircanti. Comu iddi àppiru ddi vesti chi cci purtò sò patri si li misiru a cusiri pi la prima festa di ballu chi vinia. Ninetta si 'nchiuiju cu la sò grasta, e addiu festi! e addiu divirtimenti! Lu patri e li soru, sta cosa 'un la putianu addiggiriri, ma poi si pirsuasiru ca chista era 'na fuddía, e la lassaru fari. 

(continua)

Dalle Note del Pitrè:

Metti pi mia: In Salaparuta: mentu a mia; in Alimena: menti a o pri mia; ed un amico di là mi scrive: "È quasi un rimprovero che il narratore fa a sè stesso per ricordarsi bene della storiella; infatti l'esclama appunto quando finge o si dimentica veramente del filo da tenere."

Fari un gran tempu d'acqua: lett. piovere a dirotto con lampi e tuoni; ed in senso fig. come qui, fare un casaldiavolo. 

Mittirisi a lenza: mettersi pronto, frase presa in senso fig. dal prepararsi che fa il pescatore prendendo la lenza per pescare.

Filiari: v. intr., aliare, e lo si dice de' conigli quando si va a farne caccia, e se ne intravede saltare qualcuno. Il Principe del Portogallo vide appena aliare la Ninetta in mezzo al giardino.

Varvasàviu: parola composta di varva e saviu, come a dire savio, sapiente, filosofo, di quei dalla barba lunga come ce li offre l'antichità.

Nessun commento: