ovvero Lo Trattenemiento de Peccerille (1634-1636)
di Giovan Battista Basile (Giugliano in Campania,1566-1632).
Lo Dragone
Trattenemiento Quinto de la Iornata Quarta
Miuccio è mandato, ped opera de na regina, a diverze pericole e da tutte pe l’aiuto de n’auciello fatato ne resce a ’nore. Alla fine more la regina e, scopierto pe figlio de lo re, fa liberare la mamma, che deventa mogliere de chella corona.
Dice ch’era na vota lo re de Auta Marina, lo quale, pe le canetate e tirannie che osava, le fu, mentre era iuto a spasso co la mogliere a no castellotto lontano da la cetate, occupato lo sieggio reiale da na certa femmena maga. Pe la quale cosa, fatto pregare na statola de ligno, che dava certe resposte cervone, chella respose che tanno recuperarria lo stato quanno la maga perdesse la vista. E, vedenno ca la maga, otra che steva bona guardata, canosceva a lo naso le gente mannate da isso a farele despiacere e ne faceva iostizia de cane, puostose ’n desperazione quante femmene poteva avere ’n mano de chillo luoco, pe dispietto de la maga, a tutte levava lo ’nore e co lo ’nore la vita.
E dapo’ ciento e ciento portate da la mala ventura loro, che remasero stompagnate de la repotazione e sfasciate de li iuorne, ’nce capitaie, fra l’autre, na giovane chiamata Porziella, la quale era la chiù pentata cosa che se potesse vedere sopra tutta la terra: aveva li capille manette de li sbirre d’Ammore, la fronte tavola dov’era scritta l’assisa a la poteca de le Grazie de li guste amorose, l’uocchie dui fanale che assecuravano li vascielle de le voglie a votare la proda a lo puorto de li contente, la vocca na cupa de mele ’miezo doi sepale de rose.
La quale, venuta ’n mano de lo re e fattola passare a rollo, la voze accidere comme all’autre; ma, a lo stisso tiempo che auzaie lo pugnale, n’auciello lassannole cadere non saccio che radeca ’ncoppa a lo vraccio le venne tale tremoliccio che le cadette l’arma de mano. Era st’auciello na fata, che stanno poco iuorne ’nante a dormire drinto a no vosco, dove sotto la tenna dell’ombre se ioquava l’ardore a la galera de lo spaviento, mentre no cierto satoro le voleva fare le brutte cose fu scetata da Porziella, che pe sto beneficio secotava sempre lo pedate soie pe le rennere la pareglia.
Ora, vedenno lo re sto socciesso, penzaie che la bellezza de chella facce avesse fatto sto sequestro a lo vraccio e sto mannato a lo pognale, che no l’avessero sficcagliata comme de tante autre aveva fatto. Però fece penziero che bastasse no pazzo pe casa e non tegnere de sango l’ordigno de morte comme aveva fatto de lo stromiento de vita, ma che moresse fravecata a no soppigno de lo palazzo suio, comme fece con affetto, fravecannola ammara e negrecata fra quattro mura, senza lassarela drinto né da magnare né da vevere, perché se ne iesse cessa cessa.
L’auciello, che la vedde a sto male termene, co parole omane la conzolaie, decenno che stesse de buon armo, ca pe le rennere la gran merzé de no piacere che l’aveva fatto l’averria aiutata co lo sango propio e, per quanto lo pregasse Porziella, non voze dicere mai chi fosse, schitto ca l’era obrecata e che n’averria lassato cosa a fare per
servirela. E, vedenno ca la povera figliola era allancata pe la famme, dette na volata fora e tornaie subeto co no cortiello appontuto, che levaie da lo repuosto de lo re, e le disse che a poco a poco avesse fatto no pertuso a no pontone de lo solaro, che sarria iuto a responnere a la cocina, da la quale averria pigliato sempre quarcosa pe le mantenere la vita.
E cossì affaticatose no piezzo, Porziella tanto scavaie che fece strata a l’auciello, lo quale, abbestato lo cuoco ch’era iuto a pigliare no cato d’acqua a na fontana, scese pe chillo pertuso e n’auzaie no bello pollastro che steva ’n caudo e lo portaie a Porziella; e, perché remediasse a la seta, non sapenno comme le portare da vevere, volaie a la despenza, dov’era tanta uva appesa, e ce ne portaie no bello piennolo e cossì fece pe na mano de iuorne.
Fra chisto miezo, essenno remasa prena, Porziella fece no bello figlio mascolo, lo quale allattaie e crescette co lo continuo aiuto de l’auciello. Ma, essenno fatto granne fu consigliata la mamma da la fata che facesse lo pertuso chiù granne, e levarne tante chiancarelle da lo solaro che ’nce capesse Miuccio, che cossì se chiammava lo figliulo, e, dapo’ che l’avesse calato a bascio co certe fonecelle che l’auciello portaie, tornasse a mettere le chiancarelle a lo luoco suio, azzò non se vedesse pe dov’era sciso.
E, fatto Porziella comme le disse l’auciello e, commannato a lo figlio che non decesse mai da dove fosse venuto né di chi era figlio, lo calaie a bascio, quando lo cuoco era sciuto fore. Lo quale tornato a trasire e visto cossì bello figliulo, l’addemannaie chi era, da dove era trasuto e ch’era venuto a fare; e Miuccio, tenenno a mente lo consiglio de la mamma, disse ca s’era sperduto e ieva cercanno patrone.
A sto contrasto arrivaie lo scarco e, visto no peccerillo de tanto spireto, penzaie che sarria stato buono pe paggio de lo re; e, portatolo alle stanzie reiale, comme fu visto
cossì bello e graziuso, che pareva na gioia, subeto piacquette a lo re, tenennolo a lo servizio pe paggio, a lo core pe figlio e facennole ’mezzare tutti li sarcizii che stanno buone a no caaliero, tanto che se crescette lo chiù vertoluso de la corte e lo re le voleva assai chiù bene che non voleva a lo figliastro.
Pe la quale cosa la regina commenzaie a pigliarelo ’n desagro e averelo ’nsavuorrio. E tanto chiù guadagnava terreno la ’midia e la malevolenzia quanto chiù le schianavano la strata li favure a le grazie che lo re faceva a Miuccio; tanto che fece penziero de mettere tanto sapone a le scaliate de la fortuna soia che sciuliasse da coppa a bascio. E mentre che na sera, dapo’ accordate li strommiente ’nsiemme, facevano na musica de trascurze fra loro, disse la regina a lo re ca Miuccio s’era vantato de fare tre castielle ne l’aiero. E lo re, sì perché era coriuso, sì pe dare gusto a la mogliere – comme la matina la Luna, maestra dell’ombre, da feria a le descepole pe la festa de lo Sole – fece chiammare Miuccio e le commannaie che ’n ogne cunto avesse fatto li tre castielle ’n aiero, comm’aveva prommisso, autramente l’averria fatto fare li saute ’n aiero.
Miuccio, sentenno sta cosa, se ne iette a la cammara soia e commenzaie a fare n’ammaro lamiento, vedendo quanto era vitreiuola la grazia de li principe e comme poco duravano li favure che te facevano. E mentre chiagneva co tanto de lagrema eccote venire l’auciello, lo quale le disse: «Piglia core, o Miuccio, e non dubetare mentre hai sto fusto co tico, ca io so’ buono a cacciarete da lo fuoco». E cossì decenno l’ordenaie c’avesse pigliato tante cartune e colla e fattone tre gran castielle e, facenno venire tre gruosse grifune, ne pose legato uno pe castiello, li quale volanno pe coppa l’aiero Miuccio chiammaie lo re, lo quale co tutta la corte corze a sto spettacolo e, visto lo ’nciegno de Miuccio, le mese chiù grande affrezzione e le fece carizze dell’autro munno.
Pe la quale cosa refose neve a la ’midia de la regina e fuoco a lo sdigno, vedenno ca nesciuna cosa le resceva ’m paro, tanto che non vegliava lo iuorno che non pensasse muodo né dormeva la notte che non sonnasse manera de levarese da ’nante sto spruoccolo dell’uocchie suoie, tanto che dapo’ certe autre iuorne disse a lo re: «Marito mio, mo è lo tiempo de tornare a le grannezze passate e a li guste de mo fa l’anno, pocca Miuccio s’è afferto de cecare la fata e co na sborzata d’uocchie farete recattare lo regno perduto».
Lo re, che se sentette toccare dove le doleva, a lo stisso punto chiammato Miuccio le disse: «Io resto maravigliato assaie che, volennote tanto bene e potenno tu mettereme de nuovo a lo sieggio da dove so’ tommoliato, te ne staie cossì spenzarato e non procure de levareme da la meseria adove me trovo, vedennome arredutto da no regno a no vosco, da na cetate a no povero castelluccio e da lo commannare a tanto puopolo essere a pena servuto da quatto pane-a-parte, fella-pane e miettevruodo. Però, se non vuoi la desgrazia mia curre mo propio a cecare l’uocchie a la fata che se tene la robba mia, perché serranno le poteche soie aprerraie lo funnaco de le grannezze meie, stutanno chelle locerne allomarai le lampe de l’onore mio, che stanno scure e negrecate ».
Sentuto sta proposta Miuccio voleva responnere ca lo re steva male ’nformato, e ca l’aveva pigliato ’n scagno, perché non era cuorvo che cacciasse uocchie né latrinaro che spilasse pertosa, quanno lo re leprecaie: «Non chiù parole: cossì voglio, cossì sia fatto! fà cunto ca a la zecca de sto cellevriello mio aggio apparato la velanza: da ccà lo premio, si fai chello che dive, da ccà la pena, si lasse de fare chello che te commanno».
Miuccio, che non poteva tozzare co la preta e aveva da fare co n’ommo che trista la mamma che ’nce aveva la figlia, se ne ieze a no pontone a trivolare; dove arrivato
l’auciello le disse: «E` possibile, Miuccio, che sempre t’annieghe a no becchiero d’acqua? e s’io fosse stato acciso porrisse fare mai sto sciabacco? non sai ca io aggio chiù pensiero de la vita toia che de la propia? però non te perdere d’armo, e vieneme appriesso, ca vedarrai chello che sa fare Moniello!».
E, puostose a volare, se fermaie drinto lo vosco, dove, postose a vernoliare, le vennero na mano d’aucielle a tuorno. A li quale essa demannaie che chi se confidava de levare la vista a la maga l’averria fatto na sarvaguardia contra le granfe de li sproviere e d’asture e na carta franca contra le scoppette, archette, valestre e vescate de li cacciature.
Era fra chiste na rennena, che aveva fatto lo nido a no travo de la casa reiale e aveva ’n odio la maga, che pe fare li marditte percante suoie l’aveva cacciato chiù vote da la camara soia co li fomiente; pe la quale cosa, parte pe desiderio de la vennetta, parte pe guadagnarese lo premio che prometteva l’auciello, se offerze de fare lo servizio e, volato comme no furgolo a la cetate e trasuto a lo palazzo, trovaie che la fata steva stesa ’ncoppa a no lietto de repuoso, facennose fare frisco co no ventaglio da doi dammecelle.
Arrivata, la rennena se pose a chiummino sopra l’uocchie de la fata e, cacannoce drinto, le levaie la vista. La quale, vedenno a miezo iuorno la notte e sapenno ca scompeva co sta serrata de doana la mercanzia de lo regno, iettanno strille d’arma dannata renonzaie lo scettro e se ne iette a ’ntanare a certe grutte, dove, tozzanno sempre la capo pe le mura, scompette li iuorne.
Partuta la maga, li consigliere mannattero ’mbasciature a lo re che se ne venesse a gaudere la casa soia, pocca lo cecamiento de la maga l’aveva fatto vedere sto buono iuorno. E a lo stisso tiempo che chiste arrivaro ionze ancora Miuccio, lo quale, ’nfrocecato da l’auciello, disse a lo re: «T’aggio servuto de bona moneta: la maga è cecata,
lo regno è lo tuio; però, s’io mereto pagamiento de sto servizio, non voglio autro che me lasse stare co li malanne mieie, senza mettereme n’autra vota a ssi pericole ».
Lo re abbracciatolo co n’ammore granne le fece mettere la coppola e sedere a canto ad isso, che se la regina ’ntorzaie lo cielo te lo dica: tanto che a l’arco di tante colure che se mostraie a la facce soia se canoscette lo viento de le roine che contra lo povero Miuccio machinava drinto a lo core.
Era poco lontano da sto castiello no dragone ferocissemo, lo quale nascette a no stisso partoro con la regina; e, chiammate da lo patre l’astrolache a strolocare sopra sto fatto, decettero che sarria campata la figlia soia quanto campava lo dragone e che morenno l’uno sarria muorto necessariamente l’autro. Sulo na cosa poteva resorzetare la regina: ed era, se l’avessero ontato le chiocche, la forcella de lo pietto, le forgie de lo naso e poza co lo sango de lo stisso dragone.
Ora mo la regina, sapenno la furia e la forza de sto animale, pensaie de mannarele Miuccio drinto a le granfe, sicura che se n’averria fatto no voccone e le sarria stato comm’a fraola ’n canna a l’urzo; e, votatase a lo re, le disse: «Affé, ca Miuccio è lo tesoro de la casa toia e sarrisse sgrato se non l’amasse, tanto chiù ca s’è lassato ’ntennere de volere accidere lo dragone, che, si be’ m’è frate, essennote cossì nemico io voglio chiù pe no pilo de no marito che pe ciento frate».
Lo re, che odiava a morte sto dragone e non sapeva comme levaresillo da ’nanze all’uocchie, subeto chiammato Miuccio le disse: «Io saccio ca miette la maneca a dove vuoie e però, avenno fatte tanto e tanto, besogna che me facce n’autro piacere e po’ votame dove vuoie. Vattenne a sta medesema pedata ed accide lo dragone, ca me faie no servizio signalato e io te ne darraggio buono miereto».
Miuccio a ste parole appe a scire de sentemiento e, dapo’ che potte sperlire le parole, disse a lo re: «Ora chesso è doglia de capo! mo vui m’avite pigliato a frusciare! è latto di crapa negra la vita mia, che ne facite tanto struderio? chisto non è piro monnato cascame-’ncanna, ca è no dragone che co le granfe deslenza, co la capo stompagna, co la coda sfracassa, co li diente spetaccia, coll’uocchie ’nfetta, co lo shiato accide! ora comme me volite mannare a la morte? chesta è la chiazza morta che m’è data de t’avere dato no regno? chi è stata l’arma mardetta c’ha puosto sto dado ’n tavola? chi è stato lo figlio de lo zefierno che v’have puosto a sti saute e v’have ’mprenato de ste parole?».
Lo re, ch’era lieggio comme pallone a farese sbauzare, ma tuosto chiù de na preta a mantenere chello c’aveva ditto na vota, ’mpontaie li piede decenno: «Hai fatto e fatto, e mo te pierde a lo meglio! però non chiù parole: và, leva sta pesta da lo regno mio, se non vuoi che te leve la vita!».
Miuccio, negrecato, che se senteva fare mo no favore mo n’ammenaccia, mo n’allesciata de facce mo no cauce ’n culo, mo na cauda e mo na fredda, consideraie quanto erano motabele le fortune de la corte, e averria voluto essere chiù ca diuno de la canoscenza de lo re. Ma, sapenno ca lo leprecare all’uommene granne e bestiale è quanto pelare la varva a no lione, se retiraie a na parte, mardecenno la sciorte soia che l’aveva arredutto a la corte pe fare corte l’ore de la vita soia.
E, mentre seduto a no grado de porta co la facce ’miezo a le denocchia lavava le scarpe co lo chianto e scaudava li contrapise co li sospire, eccote venire l’auciello co n’erva ’m pizzo e, iettannocella ’n zino, le disse: «Auzate Miuccio, e assecurate ca non ioquarai a scarreca l’aseno de li iuorne tuoie, ma a sbaraglino de la vita de lo dragone. Perzò piglia st’erva e, arrivato a la grotta de sto brutto anemale, iettacella drinto, ca subeto le venarrà tale
suonno spotestato che scapizzarrà a dormire e tu co no bello cortellaccio fra nacca e pacca fanne subeto la festa e vienetenne, ca le cose resceranno meglio che non te pienze. Vasta, io saccio buono che porto sotta ed avimmo chiù tiempo ca denare e chi ha tiempo ha vita».
Ditto accossì s’auzaie Miuccio e, schiaffatose na cortella carrese sotta e pigliatose l’erva, s’abbiaie a la grotta de lo dragone, la quale steva sotta na montagna de cossì bona crescenza che li tre munte che fecero gradiata a li Gegante no le sarriano arrivate a la centura. Dove arrivato iettaie l’erva drinto chella spelonca e, appiccecato subito suonno a lo dragone, Miuccio l’accommenzaie a taccareiare.
A lo stisso tiempo ch’isso adacciava l’anemale, se sentette la regina adacciare lo core e, vistose a male termene, s’addonaie de l’arrore suio, che s’aveva comprato a denare ’n contante la morte; e, chiammato lo marito, le disse chello che l’avevano pronostecato l’astrolache e che da la morte de lo dragone penneva la vita soia e commo dobetava che Miuccio avesse acciso lo dragone, mentre essa se ne senteva sciuliare a poco a poco. A la quale respose lo re: «Se tu sapive ca la vita de lo dragone era pontella de la vita toia e radeca de li iuorne, perché me ’nce faciste mannare Miuccio? chi te ’nce ha corpa? tu t’hai fatto lo male, e tu te lo chiagne; tu hai rutto lo gotto e tu lo paga!»
E la regina respose: «Non me credeva mai che no smiuzillo avesse tanta arte e tanta forza de iettare a terra n’animale che faceva poca stima de n’asserzeto e aveva fatto penziero che ’nce lassasse li stracce. Ma pocca aggio fatto lo cunto senza l’oste e la varca de li designe mieie è iuta traverza, famme no piacere, si me vuoi bene, comme so’ morta, de fare pigliare na spogna ’nfosa de lo sango de sto dragone e ontareme tutte le stremità de la perzona ’nanze de m’atterrare».
«Chesta è poca cosa a l’ammore che te porto», respose
lo re, «e si non vasta lo sango de lo dragone ’nce mettarraggio lo mio pe darete sfazione!».
Volenno la regina rengraziarelo le scette lo spireto co la parola, perché a lo stisso tiempo aveva Miuccio scomputo de fare tonnina de lo drago e, a pena venuto ’nante lo re a darele nova de lo fatto, le commannaie che fosse iuto pe lo sango de lo dragone.
Ma, curiuso lo re de vedere la prova fatta da le mano de Miuccio, se l’abbiaie retomano e, mentre Miuccio sceva la porta de lo palazzo, se le fece ’ncontra l’auciello decennole: «Dove vaie?». E Miuccio respose: «Vao dove me manna lo re, che facennome ire comme a navettola non me lassa resistere n’ora». «A fare che?», disse l’auciello. E Miuccio: «A pigliare lo sango de lo drago».
E l’auciello leprecaie: «Oh nigro te, ca sto sango de drago sarrà sango de toro pe te, che te schiattarà ’n cuorpo e co sto sango resorzetarà chella mala semmenta de tutte le travaglie tuoie, pocca essa te va mettenno sempre a nuove pericole perché ’nce lasse la vita. E lo re, che se fa mettere la varda da na brutta scerpia, te manna comme a iettariello ad arrisecare la perzona, ch’è puro sango suio, ch’è puro vruoccolo de chella chianta! ma lo scuso, non te conosce. Puro deverria l’affetto ’ntrinseco essere spione de sto parentato, azzò li servizie c’hai fatto a sto signore e lo guadagno ch’isso fa de cossì bello arede avessero forza de farele trasire ’n grazia chella sfortunata de Porziella mammata, c’oramaie so’ quattuordece anne che stace atterrata viva drinto no soppigno, dove se vedde no tempio de bellezza fravecato drinto a no cammariello! ».
Mentre cossì le deceva la fata, lo re, c’aveva sentuto ogne cosa, se facette ’nante per sentire meglio lo fatto; e, ’ntiso ca Miuccio era figlio de Porziella restata prena d’isso e ca Porziella era ancora viva drinto la cammara, dette subeto ordene che fosse sfravecata e portata ’nante ad isso. La quale comme la vedde chiù bella che mai pe
lo buono covierno de l’auciello, abbracciatola co n’ammore granne non se saziava de stregnere mo la mamma e mo lo figlio, cercanno perduono a chella de lo malo trattamiento che l’aveva fatto ed a chillo de li pericole a che l’aveva puosto e, fattole subeto vestire dell’abete chiù ricche de la regina morta, se la pigliaie pe mogliere. E, saputo che tanto essa era campata e tanto lo figlio era sciuto franco da tante pericole quanto l’auciello aveva l’una mantenuta de vitto e l’autro aiutato de consiglio, l’offerse lo stato e la vita. Lo quale disse non volere autro premio de tante servizie che Miuccio pe marito; e, cossì decenno, deventaie na bellissima giovane, la quale co gusto granne de lo re e de Porziella fu data a Miuccio pe mogliere. E tutto a no tiempo, mentre la regina morta fu iettata a no tumolo, la cocchia de li zite cogliettero li contiente a tommola e, pe fare chiù granne le feste, s’abbiaro a lo regno loro, dove erano aspettate co gran desiderio, reconoscenno tutto sta bona fortuna da la fata pe lo piacere che le fece Porziella, pocca a la fine de li fine
lo fare bene non se perde mai»
Lo Turzo d’Oro
Trattenemiento Quarto de la Iornata Quinta
Parmetella, figlia de no vellano povero, ’ncontra na bona fortuna, ma, pe troppo curiosità, le scappa da le mano e, passato mille travaglie, trova lo marito ’n casa de la mamma, ch’era n’orca e, passate pericole granne, se gaudeno ’nsiemme.
Era na vota n’ortolano, lo quale, essenno poveriello poveriello che pe quanto sudava a faticare non poteva scire da pane a vennere, accattaie tre porchette a tre figliole femmene che aveva, azzò, crescennole, se trovassero quarcosa pe dotecella.
Pascuzza e Cice, ch’erano le chiù granne, portaro a pascere le loro a no bello pascone, ma non vozero che Parmetella, ch’era la figliola chiù picciola, iesse co loro, cacciannola azzò iesse a pascere a quarch’autra parte.
La quale, portanno l’animaluccio suio pe dintro no vosco, dove se facevano forte l’ombre contra l’assaute de lo Sole e arrivata a no certo pascolo ’miezo a lo quale correva na fontana, che tavernara d’acqua fresca ’mitava co lengua d’argiento li passaggiere a bevere na meza, trovaie no cierto arvolo co le frunne d’oro, de le quale pigliatone una la portaie a lo patre, che co n’allegrezza granne la vennette chiù de vinte ducate, che le vastaro ad appilare quarche pertuso. E demannata dove l’avesse trovata, disse: "Piglia, messere mio, e non cercare autro, si non vuoie guastare la sorte toia!".
E, tornato lo iuorno appresso, fece lo medesimo e tanto continuaie a sfronnare chill’arvolo che restaie spennato, comme si avesse recevuto lo sacco da li viente.
Passato l’autommo e addonatose ca st’arvolo aveva no gran turzo d’oro, lo quale non se poteva sciccare co le mano, iette a la casa soia e, tornata co n’accetta, se pose a scauzare ’ntuorno ’ntuorno lo pedale dell’arvolo e, auzato comme meglio potte lo turzo, ’nce trovai sotto na bella scala de porfeto, pe la quale essa, che era coriosa fore de mesura, scennette a bascio e, camminato pe na gran cava futa futa, trovaie na bella chianura ne la quale era no bellissemo palazzo, che no scarpisave autro c’oro ed argiento, né te deva autro ’n facce che perne e prete preziose.
E, miranno Parmetella comme ’nsallanuta sti belle sfuorge, né vedenno perzona nesciuna mobele dintro a cossì bello stabele, trasette dintro na cammara dov’era na mano de quatre ne li quale se vedevano pente tanta belle cose e particolarmente la ’gnoranza de n’ommo stimato sapio, l’ingiustizia de chi teneva le belanze e l’aggravie vennecate da lo cielo, cose da fare strasecolare cossì parevano vere e vive, dintro la quale cammara trovaie na bella tavola apparecchiata.
Parmetella, che se senteva sonare le stentine, non vedenno perzona nesciuna se mese a tavola comm’a no bello conte a smorfire. Ma, stanno a lo meglio de lo mazzecare, eccote trasire no bello schiavo, lo quale disse: "Ferma, non te partire, ca te voglio pe mogliere e farete la chiù felice femmena de lo munno!".
Parmetella, si be’ filaie sottile pe la paura, tutta vota a sta bona prommessa pigliaie core e, contentatose de chello che voze lo schiavo, le fu subeto consignata na carrozza de diamante, tirata da quatto cavalle d’oro co l’ascelle de smeraude e robine, che la portavano volanno ped aiero azzò se pigliasse spasso, e le foro date pe servizio de la perzona soia na mano de scigne vestute de tela d’oro, che subeto ’ncignannola da capo a pede la mesero ’n forma de ragno, che pareva propio na regina. Ma, venuta la notte – quanno lo Sole, desideruso de dormire a le ripe de lo shiummo dell’Innia senza tavane, stuta lo lumme – lo schiavo le disse: "Bene mio, si vuoi fare la nonna, corcate a sto lietto, ma, comme si ’ncaforchiata dintro a le lenzola, stuta la cannela e stà ’n cellevriello a fare chello che te dico, si non vuoi sgarrare lo filato".
Le quale cose fatto Parmetella se mese a dormire; ma non appe accossì priesto appapagnato l’uocchie che lo cargiumma, deventato no bellissemo giovane, se le corcaie a lato ed essa, scetatose e sentennose cardare senza pettene la lana, appe a morire atterruta; ma, visto che la cosa se redoceva a guerra cevile, stette ferma a le botte.
Ma – ’nante che scesse l’Arba a cercare ova fresche pe confortare lo vecchiariello ’nammorato suio – lo schiavo sautaie da lo lietto e tornaie a ripigliare la petena soia, lassanno Parmetella assai goliosa de sapere quale cannaruto s’aveva sorchiato l’uovo primmarulo de cossì bella pollanca.
Ma, ionta l’autra notte e corcatose e stutato le cannele comme aveva fatto la sera ’nanze, ecco se ne venne a lo soleto lo bello giovane a corcareselle a lato. Lo quale, dapo’ che fu stracco de iocoliare essennose puosto a dormire, essa deze de mano a no focile che s’aveva apparecchiato e, allummato l’esca, dette fuoco a lo zorfariello e, appicciato la cannela, auzaie la coperta e vedde l’ebano tornato avolio, lo caviale latte e natte e lo carvone cauce vergene.
A le quale bellezze stanno a canna aperta a tenere mente e contempranno la chiù bella pennellata c’avesse dato mai la Natura ’ncoppa la tela de la maraveglia, scetatose lo bello giovene commenzaie a iastemmare Parmetella, decenno: "Ohimè, ca pe causa toia aggio da stare sette autre anne a sta penetenzia mardetta, mentre co tanta curiositate haie voluto dare de naso a li secrete miei! ma và, curre, scapizzate, che non puozze parere e torna a le pettolelle, pocca n’hai conosciuto la sciorte toia!". Cossì decenno squagliaie, comm’argiento vivo.
La negra, fredda e ielata, vascianno la capo ’nterra scette da chella casa e, comme fu arrivata fora la grotta, scontraie na fata che le disse: "O figlia mia, quanto me chiagne l’arma de la desgrazia toia! tu vaie a lo macello, dove passarrà pe lo Ponte de lo capillo sta negra perzona! perzò, pe arremmediare a lo pericolo tuio, piglia ste sette fusa, ste sette fico e st’arvariello de mele e ste sette para de scarpe de fierro e cammina tanto senza fermarete mai ficché se strudeno, che vederrai ’ncoppa a no gaifo de na casa sette femmene che starranno a filare da sopra a bascio co lo filo arravogliato all’ossa de muorte. E tu sai che buoi fare? statte bello accovata e, guatto guatto, comme scenne a bascio lo filo e tu levane l’uosso ed attaccance lo fuso ontato de mele co la fico ’n cagno de vertecillo, perché tirannole ad auto e sentenno lo doce dirranno: – Chi m’have addociuto la mia voccuccia, le sia addociuta la soa ventoruccia! E dapo’ ste parole una, appriesso l’autra diranno: – O tu, che m’hai portato ste cose duce, lassate vedere! E tu respunnerrai: – Non voglio, ca me mance! E chelle dirranno: – Non te magno, se dio me guarda la cocchiara! E tu ’mponta li piede e stà tosta e esse secotaranno: – Io non te mancio, se dio me guarde lo spito! E tu sauda, comme te radisse. Et esse leprecarranno: – Io non te magno, se dio me guarde la scopa! E tu non le credere zubba e si decesse: – Non te magno, se lo cielo me guarde lo cantaro!, e tu chiude la vocca e non pipetare, ca te farriano vacoare la vita. All’utemo dirranno: – Se dio me guarde Truone-e-lampe, ca non te mancio!, tanno tu saglie ad auto, e tremma secura ca non te farranno male".
’Ntiso chesto Parmetella commenzaie a cammenare pe valle e pe munte, tanto che le scarpe de fierro ’ncapo de sette anne se strudettero. Et arrivata a no gran casone, dov’era na loggetta sciuta ’nfore, vedde le sette femmene che felavano e, fatto chello che l’aveva conzigliato la fata, dapo’ mille guattarelle e covarelle, essa all’utemo, fatto lo ioramiento de Truone-e-lampe, fattose vedere sagliette ad auto, dove tutte sette le decettero: "O cana tradetora, tu sì la causa che fratemo sia stato sette e sette anne drinto la grotte, lontano da nui, ’n forma de schiavo! ma non te corare, ca se haie saputo farence co lo ioramiento no sequestro a la canna, co la primma accasione scunte lo nuovo e lo viecchio! ora sai che buoi fare? accovate dereto a chella mattara e, comme vene mamma nostra, la quale senz’autro te ’nnorcarria, tu le va retomano e afferrale le zizze, che le tene comm’a bisaccie dereto le spalle, e tira quanto puoie né lassare mai ficché non iure pe Truone-e-lampe de non farete male".
La quale cosa fatto da Parmetella, dapo’ avere iorato per la paletta de lo fuoco, pe lo preolillo, pe lo pagese, pe lo trapanaturo, pe la rastellera, iorai pe Truone-elampe ed essa lassaie le zizze e se fece vedere all’orca, la quale le disse: "Haime no cauce! ma sorca deritto, tradetora, ca co la primma chioppeta te ne faccio portare a la lava!".
E, cercanno co le sproccole l’accasione de scrofoniaresella, no iuorno pigliaie dudece sacche de legumme confose e mescolate ’nsiemme, ch’erano cicere chiechierchie pesielle nemmiccole fasule fave rise e lopine, e le disse: "Tradetora, te’, piglia ste legumme e scigliele de manera che ognuna stia spartata dall’autra, che se pe stasera non so’ fatte io me te ’nnorco comm’a zeppola de tre caalle!".
La povera Parmetella, sedutase a pede li sacche, deceva chiagnenno: "Mamma mia bella, o quanto me sarrà ’ntorzato lo turzo d’oro! chesta è la vota che sarrà speduto lo hiaieto mio! pe vedere na facce negra tornata ianca sto core negrecato è tornato mappina! ohimè so’ fosa, so’ speduta, non c’è chiù remmedio, me pare ad ora ad ora de ’nchire lo cannarone de chell’orca fetente! né ’nc’è chi m’aiuta, no ’nc’è chi me conziglia, né ’nc’è chi me conzola!".
Ora, mentre faceva lo sciglio, eccote comparere comm’a no lampo Truone-e-lampe, lo quale aveva fornuto l’asilio de la mardezzione che le fu data. Lo quale, si be’ steva ’ncagnato co Parmetella, puro lo sango non poteva farese acqua e, vedennole fare sto sciabacco, le disse: "Tradetora, ched hai che chiagne?".
Ed essa le contaie lo male trattamiento de la mamma e lo fine suio, che era de cacciarene li picciole e ’norcaresella. A la quale respuose Truone-e-lampe: "Susete e piglia core, ca non sarrà quanto se dice!", e, tutto a no tiempo, sparpoglianno tutte le legumme pe terra, fece nascere no delluvio de formiche, le quale subeto commenzaro ad ammontonare spartatamente tutte le legumme, tanto che Parmetella, recogliennole ogn’una da simmeto, ne ’nchiette li sacche.
E venuta l’orca e trovato lo servizio fatto s’appe a desperare, decenno: "Chillo cane de Truone-e-lampe m’ha fatto sto bello servizio, ma tu me pagarraie lo sfriddo: e perzò piglia ste facce de cocetrigno, che songo pe dudece matarazze, e fa che pe stasera siano chine de penne, autramente ne faccio la chianca!".
La negra, pigliatose le facce e sedutose ’n terra, commenzaie a fare autro che riepeto, martoriannose tutta e facenno doi fontane dell’uocchie, quanno comparze Truone-e-lampe e le disse: "Non chiagnere, tradetora! lassa fare a sto fusto, ca te caccio a puorto. Perzò scapillate sta capo, spanne le facce de matarazzo ’n terra e commenza a chiagnere e a trevoliare, strillanno ch’è muorto lo Re de l’aucielle e vide che ne soccede".
Cossì fece Parmetella ed ecco na nuvola d’aucielle che scorava l’aiero, li quale sbattenno l’ascelle facevano cadere a cuoffo a cuoffo le penne, tanto che ’manco termene de n’ora foro chine li matarazze. E venuta l’orca e visto lo fatto ’ntorzai de manera che schiattava pe shianche, decenno: "Truone-e-lampe m’ha pigliato a frusciare, ma sia strascinata a coda de scigna s’io non la coglio a passo dove non pozza scappare!".
Cossì decenno disse a Parmetella: "Curre, vrociola a la casa de sorema e dì che me manne li suone, perché aggio ’nzorato Truone-e-lampe e volimmo fare na festa de re".
Dall’autra parte mannaie a dicere a la sore che, venenno tradetora a cercare li suone, l’accedesse subeto e la cocinasse, ca sarria venuta a magnare ’nziemme cod essa. Parmetella, che se vedette commannare servizie chiù liegge, se rallegraie tutta, credennose che fosse commenzato ad addocirese lo tiempo – oh quanto songo stuorte li iodizie omane! – ma, trovato pe la strata, Truone-elampe vedennola ire de buon passo le decette: "Dove sì abbiata, scura tene? non vide ca vaie a la chianca e te fraviche da te li cippe, t’ammole tu stessa lo cortiello, tu stessa te stiempere lo venino, ca sì mannata all’orca, perché te gliotta? ma siente e non dubitare: pigliate sta panella, sto mazzo de fieno e sta preta e, comme arrivarraie a la casa de ziama, vì ca truove no cane corzo lo quale venarrà abbaianno pe mozzecarete e tu dalle sta panella, ca l’appile la canna. Passato lo cane trovarrai no cavallo scapolo, che venarrà pe darete a cauce e scarpisarete e tu dalle sto fieno, ca le ’mpasture li piede. All’utemo trovarrai na porta che sempre sbatte: e tu pontellala co sta preta, ca le lieve la furia. Saglie po ad auto, ca truove l’orca, co na peccerella ’m braccio c’have allommato no furno pe te ’nce arrostere, la quale te dirrà: «Tiene sta criatura, e aspetta quanto vao suso a pigliare li suone»; ma sacce ca se va a ammolare le zanne pe te squartare a piezze a piezze. E tu iettanno la fegliola dintro a lo furno senza pietà, ca è carne di orco, pigliate li suone che stanno dereto la porta e sbigna fore ’nante che torna l’orca, ca si no sì speduta. Ma avierte ca stanno dintro na scatola, la quale non aprire si non vuoie avere guaie e catalaie ".
E fatto Parmetella quanto le consigliaie lo ’nammorato, a lo tornare che facette co li suone aperse la scatola e lloco te vediste volare da ccà no frauto, dallà na ciaramella, da na parte na zampogna, dall’autra no chiucchiero, facenno pell’aiero mille sciorte de suone e Parmetella appriesso sciccannose tutta la facce. Fra chisto miezo scette l’orca e, non trovanno Parmetella, s’affacciaie a na fenestra gridanno a la porta: "Scamazza sta tradetora!". E la porta respose: "Non voglio fare male a la sbentorata, ca m’have pontellata!". E l’orca gridaie a lo cavallo: "Scarpisa sta malantrina!". E lo cavallo respose: "No la voglio scarpisare, ca m’ha dato lo fieno a rosecare!". E l’orca chiammaie finalmente lo cane decenno: "Mozzeca sta vigliacca!". E lo cane respose: "Lassala ire la poverella, ca m’ha dato la panella!". Ora mo Parmetella, che ieva vocetianno dereto li suone, scontraie Truone-e-lampe lo quale le fece na bona ’mbrosoliata decenno: "O tradetora, non vuoi propio ’mezzare a le spese toie che pe sta ’mardetta coriosità sì a lo stato dove te truove?".
Cossì decenno chiammaie a sisco li suone e le tornaie a ’nchiudere a la scatola, decennole che le portasse a la mamma. La quale, comme la vedde, gridaie ad auta voce: "O sciorte crodele, perzì sorema m’è contraria, che non m’ha voluto dare sto contento!".
Venette fra sto tiempo la zita novella, ch’era na peste, na gliannola, n’arpia, na malombra, nasorchia, mossuta, cefescola, votta-crepata, tutta teseca, che co ciento shiure e frascune pareva taverna aperta de nuovo. A la quale la sogra fece no gran banchetto e, perché aveva male fele, fece apparecchiare la tavola vicino a no puzzo, dove mese le sette figlie co na ’ntorcia ped uno ’mano, dannone doi a Parmetella, facennola sedere ’ncoppa l’urlo de lo puzzo co designo che, venennole suonno, tommoliasse a bascio. Ora, mentre lo magnare ieva e beneva e commenzavano a scaudarese li sanghe, Truone-e-lampe, che steva comm’a la zita che male ’nce venne, disse a Parmetella:
"O tradetora, me vuoi bene?". E essa respose: "Fi ’ncoppa all’astraco!". E chillo leprecaie: "Si me vuoi bene, damme no vaso!". E essa: "Dio me ne scanze, arrasso sia! bona robba che te canta appriesso lo cielo te la mantenga da ccà a ciento anne, co sanetate e figlie mascole!".
E la zita respose: "Ben se pare ca sì na sciaurata, si campasse ciento anne, che fai la schifosa de vasare no giovene cossì bello ed io, pe doi castagne, me lassai vasare a pezzechille da no pecoraro!". Lo zito, che sentette sta bella prova, fece bottune e ’ntorzaie comm’a ruospo, che se l’annozzaie lo magnare ’ncanna; tutta vota fece de la trippa corazzone e gliottette sto pinolo, co penziero de fare appriesso li cunte e saudare sta partita. Ma, levato le tavole, ne mannaie la mamma e le sore, ed isso, la zita e Parmetella restaro ’nsiemme pe irese a corcare; e, mentre se faceva scauzare da Parmetella, disse a la zita: "Mogliere mia, hai visto comme sta spurceta m’ha negato no vaso?". "Have avuto tuorto", respose la zita, "a darese pede arreto de vasarete, essenno tu cossì bello giovene, mentre io, pe doi castagne, me fice vasare da no guarda pecore!".
Non potte chiù contenerese Truone-e-lampe ma, co lampe de sdigno e truone de fatte, sagliutole la mostarda a lo naso mese mano a no cortiello e scannarozzaie la zita e, fattole no fuosso a la cantina, l’atterraie ed, abbraccianno Parmetella, le disse: "Tu sì la gioia mia, tu lo shiore de le femmene, lo schiecco de le ’norate! e perzò votame ss’uocchie, damme ssa mano, stienne sso musso, ’nzeccate core, ca voglio essere lo tuio mentre lo munno è munno!".
Cossì decenno se corcattero e stettero ’ngaudianno ficché lo Sole levaie li cavalle de fuoco da la stalla d’acqua e le cacciaie a pascere pe li campe semmenate da l’Aurora, quanno, venuta l’orca co l’ova fresche pe confortare li zite, azzò decesse viato chi se ’nzora, e piglia sogra!, trovaie Parmetella abbracciata co lo figlio e, ’ntiso lo negozio comme era passato, corze de ponta a la sore pe conzertare lo muodo da levarese da ’nante sto spruoccolo dell’uocchie suoie senza che lo figlio la potesse aiutare. E, trovato che pe dolore de la figlia cotta a lo furno s’era ’nfornata essa perzì, che lo fieto d’arzo ammorbava tutto lo vicinato, tanto fu la desperazione soia che, da orca deventato montone, tanto tozzai la capo pe le mura che le sghizzaro le cellevrella e Truone-e-lampe, fatto fare pace a Parmetella co le cainate, stettero felice e contiente, trovanno vero lo mutto ca
chi la dura la vence.
La Penta Mano-Mozza
Trattenemiento Secunno de la Iornata Terza
Penta sdegna le nozze de lo frate e, tagliatose le mano, ’nce le manna ’m presiento; isso la fa iettare drinto na cascia a maro; e data a na spiaggia, no marinaro la porta a la casa soia, dove la mogliere gelosa la torna a iettare drinto la stessa cascia, e, trovata da no re, se ’nce ’nzora. Ma pe trafanaria de la stessa femmena marvasa è cacciata da lo regno e, dapo’ luonghe travaglie, è trovata da lo marito e da lo frate e restano tutte quante contiente e conzolate.
Essenno lo re de Preta Secca remaso vidolo e caruso de la mogliere, le trasette ’n capo farfariello de pigliarese Penta, la sore stessa; pe la quale cosa chiamatola no iuorno da sulo a sulo le decette:
"Non è cosa, sore mia, d’ommo de iodizio farese scire lo bene da la casa, otra che non sai comme te resce a farence mettere pede da gente forestera; però avenno mazzecato buono sto negozio, aggio fatto proposeto de pigliareme a te pe mogliere: perché tu sì fatta a lo shiato mio, e io saccio la natura toia. Contentate adonca de fare sto ’ncrasto, sta lega de poteca, sto uniantur acta, sto misce e fiat poto, ca farrimmo l’uno e l’autro lo buono iuorno".
Penta, sentenno sto sbauzo de quinta, remase fora de se stessa e no colore le sceva e n’autro le traseva, che non s’averria creduto mai che lo frate fosse dato a sti saute e cercasse de darele no paro d’ova sciaccole, dov’isso n’aveva abbesuogno de ciento fresche. E, stata pe no buono piezzo muta, penzanno comme devesse responnere a na demanna cossì ’mpertenente e fora de proposeto, all’utemo scarrecanno la sarma de la pacienza le disse:
"Si vui avite perduto lo sinno, io non voglio perdere la vregogna! me maraveglio de vui, che ve facite scappare ste parole da la vocca! le quale, si so’ da burla hanno de l’aseno, si so’ da vero feteno de caperrone; e me despiace che s’avite vui lengua da dire ste brutte vregogne aggio io arecchie da le sentire. Io mogliere a vui? chi fatto a tene? che nasa faise? da quanno niccà ste crapiate? st’oglie potrite? ste mesche? e dove stammo, a lo Ioio? ve so’ sore o caso cuotto? faciteve a correiere, previta vosta, e no ve facite chiù sciuliare ste parole da vocca, ca farraggio cose da non se credere e mentre vui non me stimarrite da sore io no ve tenarraggio da chello che me site!".
E, cossì decenno, sfilaie drinto na cammara e pontellatose da dereto non vedde la facce de lo frate pe chiù de no mese, lassando lo nigro re, ch’era iuto co no fronte de maglio pe stracquare le palle, scornato comm’a peccerillo che ha rutto l’arciulo e confuso comm’a vaiassa che l’è stata levata la carne da la gatta. Ma ’n capo de tante iuorne, zitata de nuovo da lo re a la gabella de le sfrenate voglie, essa voze sapere onninamente de che s’era ’ncrapicciato lo frate a la perzona soia e, sciuta da a cammara, lo ieze a trovare, decennole:
"Frate mio, io me songo vista e mirata a lo schiecco e non trovo cosa a sta facce che pozza essere meretevole dell’ammore vuostro, pocca non so’ muorzo accossì goliuso che faccia sparpatiare le gente".
E lo re le decette:
"Penta mia, tu sì tutta bella e comprita da la capo a lo pede, ma la mano è chella che me face sopra ogni autra cosa ashievolire: la mano, cacciacarne che da lo pignato de sto pietto me tira le visciole; la mano, vorpara che da lo puzzo de sta vita n’auza lo cato dell’arma; la mano, morza dove è restritto sto spireto, mentre lo limma Ammore! o mano, o bella mano, cocchiara che menestra docezze, tenaglia che scippa voglie, paletta che da bolee a sto core!".
Chiù voleva dicere, quanno Penta respose:
"Và ca v’aggio ’ntiso! aspettate no poco, no ve scazzecate niente niente, ca mo ’nce revedimmo!".
E, trasuta drinto la cammara fece chiammare no schiavo c’aveva poco cellevriello, a lo quale consignato no cortellaccio e na mano de patacche disse: "Alì mio, tagliare mano meie, volere fare bella secreta e deventare chiù ianca!". Lo schiavo, credennose de farele piacere, co dui cuorpe le tagliaie bello ’n trunco ed essa, fattole mettere a no vacile de Faienza, le mannaie, coperte da na tovaglia de seta, a lo frate, co na ’masciata che se gaudesse chello che chiù desiderava co sanetate e figlie mascole.
Lo re, vedennose fare sto tratto, venne ’n tanta zirria che dette ne le scartate e fatto fare subeto na cascia tutta ’mpeciata ’nce schiaffaie drinto la sore e la fece iettare a maro; la quale vottata da l’onne deze a na chiaia, dove, pigliata da cierte marinare che tiravano na rezza e apertola, ’nce trovaro Penta, chiù bella assai de la Luna quanno pare c’aggia fatto la quaraiesima a Taranto. Pe la quale cosa Masiello, ch’era lo prencepale e lo chiù masauto de chella gente, se la portaie a la casa, decenno a Nuccia la mogliere che le facesse carizze; ma chella, ch’era la mamma de lo sospetto e de la gelosia, non cossì priesto fu sciuto lo marito che tornaie a mettere Penta drinto la cascia e la iettaie de nuovo a maro.
Dove, sbattuta dall’onne, tanto iette stracorrenno da ccà e da llà fi’ che fu scontrata da no vasciello, dove ieva lo re de Terra Verde, lo quale, visto natare sta cosa pe l’onne, fece calare le vele e iettare lo vattiello a maro e, pigliato sta cascia, l’aperzero e trovannoce sta desgraziata fegliola lo re, che vedde drinto a no tavuto de morte sta bellezza viva, stimaie d’avere ashiato no gran tresoro, si be’ le chianze lo core che no scrittorio de tante gioie d’Ammore fosse trovato senza maniglie. E, portatola a lo regno suio, la deze pe dammecella a la regina, la quale tutte le servizie possibele, fi’ a lo cosire, ’nfilare l’aco, ’mposemare li collare e pettenare la capo a la regina faceva co li piede, pe la quale cosa era tenuta cara quanto na figlia.
Ma dapo’ quarche mese, zitata la regina a comparere a la banca de la Parca a pagar lo debeto a la Natura, se chiammaie lo re decennole:
"Poco chiù pò stare l’arma mia a sciogliere lo nudeco matrimoniale fra essa e lo cuorpo, però covernate, marito mio, e screvimmoce: ma si me vuoi bene e desidere che vaga conzolata all’autro munno, m’hai da fare na grazia". "Commanname, musso mio - disse lo re - che se non te pozzo dare li testimmonie ’n vita de l’ammore mio te darraggio signo ’n morte de lo bene che te voglio". "Ora susso - leprecaie la regina - pocca me lo promiette, io te prego quanto pozzo che, dapo’ c’averraggio chiuso l’uocchie pe la porvere, t’aggie da ’nguadiare Penta, la quale, si be’ non sapimmo né chi sia né da dove vene, puro a lo mierco de li buone costume se conosce ch’è cavallo de bona razza ".
"Campeme puro da ccà a ciento anne - respose lo re - ma quanno puro avisse da dire bona notte pe dareme lo male iuorno, io te iuro ca me la pigliarraggio pe mogliee; e non me ne curo che sia senza mano e scarza de piso, ca de lo tristo se deve pigliare sempre lo poco".
Ma st’uteme parole se le ’mbrosoliaie pe la lengua azzò non se ne corresse la mogliere e, stutata c’appe la regina la cannela de li iuorne, se pigliaie Penta pe mogliere e la primma notte la ’nzertaie a figlio mascolo.
Ma, occorrenno a lo re de fare n’autra veliata a lo regno d’Auto Scuoglio, lecenziatose da Penta assarpaie lo fierro; ma ’n capo de nove mise sciuta Penta a luce fece no pentato nennillo, che se ne fecero lummennarie pe tutta la cetate e subeto lo Conziglio spedette na felluca a posta pe darene aviso a lo re. Ma correnno sta varca vorrasca de manera che mo se vedde mantiata da l’onne e sbauzata a le stelle, mo vrociolata ’n funno a lo maro, all’utemo comme voze lo cielo dette ’n terra a chella marina dove Penta era stata raccouta da la compassione de n’ommo e cacciata da la canetate de na femmena.
E trovato pe desgrazia la stessa Nuccia a lavare le tillicarelle de lo fegliulo, curiosa de sapere li fatte d’autro, comm’è natura de le femmene, demannaie a lo patrone de la felluca da dove venesse, dov’era ’nviato e chi lo mannasse. E lo patrone dicette:
"Io vengo da Terra Verde e vao ad Auto Scuoglio a trovare lo re de chillo paiese pe darele na lettera, pe la quale so’ mannato a posta; creo ca le scriverrà la mogliere, ma non te saperria a dicere sperlitamente chello che tratta".
"E chi è la mogliere de sto re?", leprecaie Nuccia.
E lo patrone respose: "Pe quanto ’ntenno diceno ch’è na bellissima giovane, chiammata Penta Mane-mozza pe tutte doi le mano che le mancano, la quale sento dire che fu trovata drinto na cascia a maro e pe la bona sciorte soia è deventata mogliere de sto re e non saccio che le scrive de pressa, che m’abbesogna correre co lo triego pe arrivare priesto".
Sentuto chesto la iodea de Nuccia ’mitaie a bevere lo patrone e ’mborracciatolo fi’ drinto all’uocchie, le levaie le lettere da la saccocciola e fattole leiere, co na ’midia da crepare, che non sentette sillaba che non iettasse no sospiro, fece da lo medesemo stodiante, accunto suio, che le lesse la lettera fauzificare la mano e scrivere ca la regina aveva figliato no cane guzzo e s’aspettava commannamiento de chello che se ne dovesse fare.
E, scrittola e seiellatola, la mese a la saccocciola de lo marinaro, che scetato e vedenno lo tiempo acconciato, iette orza orza a pigliare garbino ’m poppa ed, arrivato a lo re e datole la lettera, isso respose che facessero stare allegramente la regina, che non se pigliasse manco na dramma de desgusto, ca cheste cose erano permessione de lo cielo e l’ommo da bene non deve mettere assietto a le stelle.
E, speduto, lo patrone arrivaie ’n capo de doi sere a lo stisso luoco de Nuccia; la quale fattole compremiente granne e datole buono a ’ngorfire, tornaie a ghire a gamme levate, tanto che all’utemo turdo e storduto se pose a dormire e Nuccia, puostole mano a lo cosciale, trovaie la resposta e, fattosella leiere, subeto fece scrivere l’autra fauzaria a lo conziglio de Terra Verde: zoè che abbrosciassero subeto subeto la mamma e lo figlio.
Comme lo patrone appe paidato lo vino se partette ed, arrivato a Terra Verde, presentaie la lettera: la quale aperta fu no gran besbiglio fra chille sapie vecchiune e, trascorrenno assaie ’ntuorno a sto negozio, concrusero che lo re o fosse deventato pazzo o affattorato, pocca avenno na perna pe mogliere, na gioia pe arede, isso ne voleva fare porvere pe li diente de la Morte. Pe la quale cosa furo de parere de pigliare la via de miezo, mannannone sperta la giovane co lo figlio, che non se ne sapesse mai né nova né vecchia. E cossì, datole na mano de tornesielle pe campare la vita, levaro da la casa riale no tresoro, da la cetate no lanternone, da lo marito doi pontelle de la speranza soia.
La povera Penta, vedennose dare lo sfratto si be’ non era femmena desonesta né parente de bannuto né stodiante fastidiuso, pigliatose lo cetrulo ’m braccio, lo quale adacquava de latto e de lagreme, s’abbiaie a la vota de Lago Truvolo, dov’era signore no mago. Lo quale vedenno sta bella stroppiata che stroppiava li core, chesta che faceva chiù guerra co li mognune de le braccia che Briareo co ciento mane, voze sentire tutta sana la storia de le desgrazie c’aveva passato: da che lo frate, pe l’essere negato lo pasto de carne, la voleva fare pasto de pisce, fi’ a chillo iuorno c’aveva puosto pede a lo regno suio.
Lo mago sentenno st’ammaro cunto iettaie lagreme senza cunto e la compassione che traseva pe le pertose de l’arecchie sbafava ’n sospire pe lo spiraglio de la vocca; all’utemo, consolannola co bone parole, le disse:
"Sta de bona voglia, figlia mia, che pe fraceta che sia la casa de n’arma se pò reiere ’m piede co le sopponte de la speranza e perzò non lassare sbentare l’anemo, ca lo cielo tira quarche vota le desgrazie omane alla stremetà de le ruine pe fare chiù maravigliuso lo socciesso suio. Non dobitare adonca, c’haie trovato mamma e patre e t’aiutarraggio co lo sango stisso".
La povera Penta rengraziatolo disse che non se le deva na zubba:
"Che lo cielo chiova desgrazie e grannaneia roine, mo che stongo sotto la pennata de la grazia vostra, lo quale potite e valite e schitto sta bella ’nfanzia me satora".
E, dapò mille parole de cortesie da na parte e de rengraziamiente dall’autra, lo mago le deze no bello appartamiento a lo palazzo suio, la fece covernare comme na figlia e la matina appriesso fece spobrecare no banno: che qualesevoglia perzona fosse venuta a contare a la corte soia na desgrazia, l’averria dato na corona e no scettro d’oro che valevano chiù de no regno.
E correnno sta nova pe tutto l’Auropa, vennero gente chiù de li vrucole a chella corte pe guadagnare sta recchezza: e chi contava c’aveva servuto ’n corte tutto lo tiempo de la vita soia e, dapo’ perduto la lescia e lo sapone, la gioventù e la sanetate, era stato pagato co no casocavallo; chi deceva ca l’era stata fatta na ’ngiustizia da no soperiore, che non se ne poteva resentire, tanto che le besognava gliottere sto pinolo e non potere evacoare la collera; uno se lamentava c’aveva puosto tutte le sostanzie soie drinto na nave e no poco de viento contrario l’aveva levato lo cuotto e lo crudo; n’autro se doleva c’aveva spiso tutte l’anne a sarcetiare la penna e mai l’era stato d’utele na penna e sopra tutto se desperava ca le fatiche de la penna soia avevano avuto accossì poca ventura, dove le materie de li calamare erano tanto fortunate a lo munno.
Tra chisto miezo, tornato lo re de Terra Verde e trovato lo bello sciruppo a la casa, fece cose da lione scatenato ed averria fatto levare lo cuoiero a li consegliere si non mostravano la lettera soia: lo quale, visto la fauzitate de la mano, fece chiammare lo corriero e, fattose contare quanto aveva fatto pe lo viaggio, penetraie ca la mogliere de Masiello l’aveva fatto sto dammaggio ed, armato subeto na galera, iette ’m perzona a chella chiaia.
E, trovato sta femmena, co bello muodo le cacciaie da cuorpo lo ’ntrico e, ’ntiso ca n’era stato causa la gelosia, voze che deventasse ’ncerata; e cossì, fattola ’ncerare e ’nsevare tutta, mettennola drinto na gran catasta de legna sfomate ’nce mese fuoco e, comme vedde che lo fuoco co na lengua rossa rossa da fore s’aveva cannariato chella negra femmena, fece vela.
Ed essenno ad auto mare scontraie na nave che portava lo re de Preta Secca, lo quale, dapo’ mille ceremonie, disse a lo re de Terra Verde comme navicava a la vota de Lago Truvolo pe lo banno spobrecato da lo re de chillo regno, dove ieva a tentare la sciorte soia, comme a chillo che non cedeva pe mala fortuna a lo chiù addolorato ommo de lo munno.
"S’è pe chesso - respose lo re de Terra Verde - io te passo a piede chiuppe e pozzo dare quinnece e fallo a lo chiù sbentorato che sia e, dove l’autre mesurano li dolure a locernelle, io le pozzo mesurare a tommola. Perzò voglio venire co tico e facimmola da galante uommene: ogn’uno che vence de nui spartimmo da buon compagno pe fi’ a no fenucchio la venceta".
"De grazia", disse lo re de Preta Secca, e, datose la fede fra loro, iettero de conserva a Lago Truvolo, dove, smontate ’n terra, se presentaro ’nanze lo mago, che, facennole granne accoglienze comm’a teste coronate, le fece sedere sotto a lo bardacchino, le disse che fossero pe mille vote li buone venute e, ’ntiso ca venevano a la prova dell’uommene negrecate, voze sapere lo mago quale pisemo de dolore le facesse suggeche a li scirocche de li sospire.
E lo re de Preta Secca commenzaie a dicere l’ammore che pose a lo sango suio, l’azzione de femmena ’norata che fece la sore, lo core de cane ch’isso mostraie a serrarela drinto na cascia ’mpeciata e iettarela a maro, pe la quale cosa da na parte lo sperciava la coscienzia de lo propio arrore, da l’autra lo pogneva l’affanno de la sore perduta, da ccà lo tormentava la vregogna, da llà lo danno, de manera che tutte li dolure dell’arme chiù strangosciate a lo ’nfierno puoste a no lammicco non sarriano quintassenzia d’affanne comm’a chille che senteva lo core suio. Scomputo de parlare sto re, accommenzaie l’autro.
"Ohimè, ca le doglie toie so’ tarallucce de zuccaro, franfrellicche e strufole a paragone de lo dolore ch’io sento, pocca chella Penta Mano-mozza che trovaie, comm’a ’ntorcia de cera de Venezia, drinto a chillo cascione pe fare l’assequie meie, avennola pigliata pe mogliere e fattome no bello nennillo, pe malegnetate de na brutta scerpia poco ha mancato che non fosse stato l’una e l’autro arzo a lo fuoco! ma puro, oh chiovo de lo core mio, oh dolore che non me ce pozzo dare pace, hanno dato cassia a tutti due, mannannole fore de lo stato mio, tale che vedennome alleggeruto d’ogni gusto non saccio comme sotto a lo carreco de tante pene non cade l’aseno de sta vita".
Sentuto lo mago l’uno e l’autro, canoscette a la ponta de lo naso ca l’uno era lo frate e l’autro lo marito de Penta e, fatto chiammare Nofriello, lo fegliulo, le disse: "Và e basa li piede a tata ’gnore tuio!", e lo peccerillo obbedette lo mago e lo patre, vedenno la bona creanza e la grazia de sto zaccariello, le iettaie na bella catena d’oro a lo cuollo.
Fatto chesto, le tornaie a dicere lo mago: "Vasa la mano a zio, bello fellulo mio", e lo bello pacioniello facette subeto l’obedienzia, lo quale, strasecolato de lo speretillo de sto fraschetta, le deze na bella gioia, addemannanno a lo mago si l’era figlio ed isso responnette che l’addemannasse a la mamma.
Penta, da dereto lo portiero, avenno ’ntiso tutto lo negozio scette fora e, comme cagnola ch’essennose sperduta trova dapo’ tante iuorne lo patrone, l’abbaia, lo licca, cotoleia la coda e fa mille autre signe de allegrezza, cossì essa, mo correnno a lo frate mo a lo marito, mo tirata da l’affetto dell’uno mo da la carne dell’autro, abbracciava mo chisto e mo chillo co tanto giubelo che non se porria ’magenare: fà cunto ca facevano no conzierto a tre de parole mozze e de sospire ’nterrutte.
Ma, fatto pausa a sta museca, se tornaie a li carizze de lo figliulo e mo lo patre e mo lo zio a veceta lo stregnevano e vasavano, che se ne ievano ’n zuoccolo: e, dapo’ che da chesta parte e da chella se fece e se disse, lo mago concruse co ste parole: "Sa lo cielo quanto pampaneia sto core de vedere conzolata la signora Penta, la quale pe le bone parte soie mereta d’essere tenuta ’n chianta de mano e pe la quale aggio cercato co tanta ’nustria de reducere a sto regno lo marito e lo frate, perché all’uno ed all’autro me desse pe schiavuotto lo ’ncatenato; ma, perché l’ommo se lega pe le parole e lo voie pe le corna e la prommessa de n’ommo da bene è strommiento, iodecanno che lo re de Terra Verde sia stato veramente da schiattare, io le voglio attennere la parola e perzò li dongo non solo la corona e lo scettro spobrecato per lo banno, ma lo regno puro, pocca non avenno né figlie né fittiglie co bona grazia vosta io voglio pe figlie adottive sta bella cocchia de marito e mogliere e me sarrite care quanto a le popille dell’uocchie. E perché non ce sia chiù che desiderare a lo gusto de Penta, mettase li mognune sotta lo ’nantecunnale ca ne cacciarrà le mano chiù belle che non erano ’mprimma".
La quale cosa fatta e resciuta comme disse lo mago, non se pò dire l’allegrezza che se ne fece: fà cunto che sgongolaro de lo prieio e particolaremente lo marito, ca stimmaie chiù sta bona fortuna che l’autro regno datole da lo mago. E dapo’ che passattero co festa granne na mano de iuorne lo re de Preta Secca se ne tornaie a lo regno suio e chillo de Terra Verde, mannato patente a lo frate chiù piccolo pe lo covierno de lo stato suio, se restaie co lo mago, scompetanno a canne de spasso le deta de travaglio e facenno testemmonio a lo munno ca
non ha lo doce a caro
chi provato non ha ’mprimmo l’amaro.
Lo Cuorvo
Trattenemiento Nono de la Iornata Quarta
Iennariello pe dare gusto a Milluccio re di Fratta Ombrosa fratiello suio, fa luongo viaggio e, portatole chello che desiderava pe liberarelo da la morte, è connannato a la morte; ma, pe mostrare la ’nnocenzia soia deventanno statoa de preta marmora, pe strano socciesso torna a lo stato de ’mprimmo e gaude contento.
Ora, dice ch’era na vota Milluccio, lo re de Fratta Ombrosa, lo quale era cossì perduto pe la caccia che metteva a monte le cose chiù necessarie de lo stato e de la casa soia pe ire dereto le pedate de no leparo o appriesso lo vuolo de no marvizzo. E tanto secotaie sta strata che no iuorno lo portaie la fortuna a no vosco, che aveva fatto squatrone de terreno e d’arvole serrato serrato pe non essere rutto da li cavalle de lo Sole, dove, ’ncoppa na bellissima preta marmora, trovaie no cuorvo che frisco frisco era stato acciso.
Lo re, vedenno chillo sango vivo vivo sghizziato sopra chella preta ianca ianca, iettanno no gran sospiro disse: «O cielo, e non porria avere na mogliere cossì ianca e rossa comme a chella preta e che avesse li capille e le ciglia cossì negre comme so’ le penne de chisto cuorvo?». E sopra sto penziero se sprofonnaie de manera che pe no piezzo fece Li dui simele co chella preta, tanto che pareva na statola de marmora che facesse l’ammore co ss’autra marmora. E, chiavatose sto nigro crapiccio drinto a le chiocche e cevannolo tuttavia co la pappolla de lo desederio, se fece ’n quatto pizzeche da palicco perteca, da milo shiuoccolo cocozza d’Innia, da focone de varviero fornace de vritaro e da naimuozzo gegante, de manera che non penzava ad autro che a la ’magene de chella cosa ’ncrastata drinto a lo core suio comme preta a preta. Dovonca votava l’uocchie sempre se trovava chella stessa forma dereto che portava drinto a lo pietto e, scordatose d’ogne autra facenna autro non aveva che chella marmora ’n capo, tanto che s’era assottigliato de manera sopra sta preta che se ne ieva de pilo ’m pilo, essendole sta preta molino che le macenava la vita, porfedo dove se stemperavano li colure de li iuorne suoie, focile che le metteva fuoco a lo zorfariello dell’arma, calamita che lo tirava e finalmente preta che portava arradecata a la vessica, che non poteva arrequiare.
Tanto che Iennariello, lo frate, vedennolo cossì mortacino ed appagliaruto, le disse: «Frate mio, che cosa t’è pigliato, che puorte lo dolore alloggiato nell’uocchie e la desperazione assentata sotto la ’nsegna spalleta de ssa facce? che t’è socciesso? parla, spapora co frateto! lo fieto de li carvune ’nchiuso a na cammara ’mpesta le perzone, la porvere stretta drinto na montagna ne fa ire l’asche per l’aiero, la rogna serrata drinto le vene ’nfraceta lo sango, la ventosità retenuta drinto a lo cuorpo genera flate e coliche passare; perzò apre ssa vocca e dimme chello che te siente: all’utemo puoi assecurarete ca dove pozzo mettarraggio millante vite pe soggiovarete ».
Milluccio, mazzecanno parole e sospire, lo rengraziaie de lo buono ammore decenno che non era ’n dubbio de l’affrezione soia, ma che lo male suio non aveva remmedio, pocca nasceva da na preta dove aveva semmenato li desiderie senza speranza de frutto, da na preta da la quale no sperava manco no funcio de contentezza, da na preta de Sisefo che portava a lo monte de li designe e, comm’era ’ncoppa, se ne vrocioliava, tuppete, a bascio. All’utemo, dapo’ mille preghere, le disse tutto chello che passava de l’ammore suio.
Iennariello, sentuto sta cosa, conzolannolo comme meglio potte le disse che stesse de buon armo e non se lassasse strascinare da l’omore malanconeco, ca isso, pe darele quarche sfazione, era deliberato de camminare tanto lo munno ficché trovasse na femmena l’origenale de chella preta. E fatto subeto armare na grossa nave chiena de mercanzie, vestutose da mercante tiraie a la vota de Venezia, schiecco de la Talia, recietto de vertoluse, livro maggiore de le maraveglie dell’Arte e de la Natura, dove, fattose dare sarvoconnutto pe passare a Levante, fece vela a la vota de lo Cairo e, trasuto a la cetate, vedenno uno che portava no bellissimo farcone subeto se lo compraie pe portarelo a lo frate, ch’era cacciatore; e n’autro poco ’nante, scontrato n’autro co no cavallo de spanto, puro se l’accattaie e, trasuto a na taverna, se voze restorare de li travaglie passate pe lo maro.
Ma la matina sequente – quanno l’asserceto de le stelle pe le carreca de lo generale de la luce leva le tenne da lo steccato de lo cielo ed abbannona lo puosto – Iennariello commenzaie a camminare pe la città mettenno pe tutto, comm’a lupo cerviero, l’uocchie, vedenno chesta femmena e chella, si pe sorte trovasse a na facce de carne la semeletudene de na preta. E, mentre ieva sbalestrato da ccà e da llà, votannose sempre ’ntuorno comm’a marivuolo c’ha paura de li tammare, scontraie no pezzente lo quale portava no spitale de ’nchiastre e na iodeca de pezze, che le decette: «Galante ommo mio, ched hai che te veo accossì sbagottuto?». «Aggio da dicere a te li fatte miei?», respose Iennariello: «mo sì c’aggio fatto lo pane a contare la ragione mia a li sbirre!».
«Chiano, bello giovene mio», leprecaie lo pezzente, «ca la carne d’ommo non se venne a piso! si Dario non contava li guaie suoie a no muzzo de stalla non sarria deventato patrone de la Perzia. Però non sarria gran cosa che decisse a no povero pezzente li fatte tuoie, ca non c’è spruoccolo accossì sottile che non pozza servire pe annetta’ diente». Iennariello, che ’ntese sto poveriello parlare assestato e co sinno, le disse la causa che l’aveva portato a chille paiese e chello che ieva co tanta delegenzia cercanno.
La quale cosa sentuta lo pezzente le respose: «Ora vide, figlio mio, comme besogna fare cunto d’ogne uno! ca si be’ so’ monnezza, puro sarraggio buono a ’ngrassare l’uorto de le speranze toie. Ora siente: io, co scusa de cercare lemmosena, tozzoliaraggio na porta de na bella giovane, figlia de no nigromante. Aprece buono l’uocchie, videla, contemprala, squatrala, considerala, mesurala, ca troverraie la ’magene de chella che desidera frateto ».
E, cossì decenno, tozzolaie la porta de na casa poco lontana, dove, affacciatose Liviella e tiratole no tuozzo de pane, Iennariello subeto che la vedde le parze fraveca secunno lo modiello datole da Milluccio e, dato na bona lemmosena a lo pezzente, ne lo mannaie. E, iuto a la taverna, se stravestette da lazze-e-spingole, portanno drinto a doi cascette tutto lo bene de lo munno, e tanto passaie gridanno pe ’nante la casa de Liviella che lo chiammaie e, pigliatose na vista de le belle rizzole, coperciere, zagarelle, filonnente, pontille e pezzolle, pannicielle, vroghere, spingole, scotelle de russo e tocche de regina che portava e visto e revisto tutta la mercanzia, all’utemo le disse che le mostrasse quarc’auta cosa de bello e isso respose: «Signora mia, drinto a sta cascietta io porto cose zaffie e de poco spesa; ma si ve degnassevo de venire a la nave mia ve farria vedere cose dell’autro munno, pocca aggio tesore de cose belle e degne de gran signore». Liviella, che n’era scarza de curiositate pe non pregiodecare a la natura de le femmene, le disse: «Affé, ca si patremo non fosse fore ’nce vorria dare na passata». «Tanto meglio», leprecaie Iennariello, «ce porrisse venire, che fuorze isso non te concedarria sto gusto; e io te ’mprometto de farete vedere sfuorge da pazziare. Che cannacche e scioccaglie, che prattiglie e apprettatore, che patene, che braccialette, che lavure de cartiglia! ’nsomma voglio farete strasecolare». Liviella, che sentette sto granne apparato de cose, chiammatose na commare soia che l’accompagnasse, s’abbiaie a la nave, dove, sagliuta ’ncoppa, mentre Iennariello la teneva ’ncantata a farele vedere tante belle cose c’aveva portate, fece destramente auzare lo fierro e stennere vela, che, ’nante che Leviella auzasse l’uocchie da le mercanzie e se vedesse allargata da terra, aveva fatto na mano de miglia. La quale, addonatose tardo de lo corrivo, commenzaie a fare l’Alimpia a la reverza, perché se chella se lamentaie lassata ’ncoppa a no scuoglio chesta se lamentaie che lassava li scuoglie.
Ma Iennariello, decennole chi era, dove la portava e la fortuna che l’aspettava e, otra a chesto, depegnennole la bellezza de Milluccio, lo valore, la vertute e finalmente l’ammore co lo quale l’averria receputa, tanto fece e tanto disse che s’acquetaie, anze pregava lo viento che l’avesse portata subeto a vedere lo colorito de lo designo che l’aveva fatto Iennariello.
E cossì navicanno allegramente, ecco sentettero sotto la nave vervesiare l’onna, che si be’ parlava sotta lengua, lo patrone de la nave, che era comprennuoteco, gridaie: «Ogne ommo all’erta, ca mo se ne la vene no temporale che dio ce la manne bona!». A le quale parole se ’nce agghionze lo testemmonio de na siscata de viento ed eccote commogliato lo cielo de nuvole e lo maro chino de porcelluzze; e perché l’onne, curiose de sapere li fatte d’autro, senz’essere ’metate a nozze saglievano ’ncoppa a la nave, chi l’aggottava co na navetta drinto na tinella, chi le deva lo sfratto co na tromma e, mentre ogne marinaro, perché se trattava de causa propia, attenneva chi a lo temmone, chi a la vela, chi a la scotta, Iennariello sagliette sopra la gaggia pe vedere co n’acchiale de vista longa si poteva scoprire paiese dove potessero dare funno.
Ed ecco, mentre mesurava ciento miglia de destanzia co dui parme de cannuolo, vedde passare no palummo e na palomma, che fermatose ’ncoppa la ’ntenna deceva lo mascolo rucche rucche e la femmena le respose: «Ched hai, marito mio, che te lamiente?». E lo palummo deceva: «Sto nigro prencepe have accattato no farcone, lo quale subeto che iarrà ’n mano a lo frate le cacciarrà l’uocchie; e chi non ’nce lo portarrà, o chi l’avisarrà, preta marmora tornarrà!». E, ditto chesto, tornaie a gridare rucche rucche, e la palomma de nuovo le decette: «E puro te lamiente! ènce autro de nuovo?». E lo palummo: «‘Nc’è n’autro chiaieto, ca have accattato perzì no cavallo e lo frate la primma vota che lo cavarcarrà lo cuollo se romparrà; e chi non ce lo portarrà, o ’nce l’avisarrà, preta marmora tornarrà; e rucche, rucche!». «Ohimè tante rucche rucche!», secotaie a dicere la palomma, «che autra cosa va pe lo tagliero?». E lo palummo decette: «Chisso porta na bella mogliere a lo frate, ma la prima notte che se ’nce corca saranno manciate l’uno e l’autro da no brutto dragone; ma chi non ’nce la portarrà, o l’avisarrà, preta marmora tornarrà!». E, ditto chesto, cessaie la borrasca e passai la zirria a lo maro e l’arraggia a lo viento, ma se moppe assai chiù granne tempesta a lo pietto de Iennariello pe chello che aveva sentuto e chiù de quatto vote voze iettare tutte ste cose a maro, pe non portare la causa de la roina de lo frate. Ma, dall’autra banna, penzava a se stisso e la primma causa commenzava da se medesimo, dubetanno, si non portava ste cose a lo frate o si l’avesse avisato, de deventare marmora, se resorvette de mirare chiù priesto a lo propio de l’appellativo, perché le stregneva chiù la cammisa che lo ieppone.
E, arrivato a lo puorto de Fratta Ombrosa, trovaie lo frate a la marina, che, avenno visto retornare la nave, l’aspettava co no gusto granne e, visto che portava chella che teneva drinto a lo core, confrontata na facce co l’autra e visto ca non c’era no pilo de defferenzia, appe tanta allegrezza che la troppo carreca de lo contento l’appe a schiattare sotto la sarma ed, abbraccianno lo frate co gran piacere, le disse: «Che farcone è chisto, che puorte ’m pugno?». E Iennariello le disse: «L’aggio comprato pe daretillo». E Milluccio respose: «Ben se pare ca me vuoi bene, pocca vai cercanno de dareme a l’omore; e cierto ca si me portave no tesoro non me potive dare chiù gusto che sto farcone!». E, volenno pigliarelo ’n mano, Iennariello, lesto co no cortiello gruosso che portava a lato, le fece sautare lo cuollo. A la quale azzione estaie stopefatto lo re e tenne pe pazzo lo frate c’avesse fatto sto sproposeto, ma, pe non’ntrovolare l’allegrezza de la venuta, non ne fece parola.
Ma, vedenno lo cavallo e demannatole de chi era, ’ntese ch’era lo suio; pe la quale cosa le venne desiderio de craaccarelo e, mentre se faceva tenere la staffa, Iennariello subeto, co na cortella, le tagliaie le gamme. La quale cosa dette a lo naso de lo re e le parze che lo facesse pe despietto suio e se le commenzaro a revotare le stentine, ma non le parze tiempo de farene resentemiento, pe no ’ntossecare a primma vista la zita, la quale non se saziava de mirare e stregnere pe la mano.
E, arrivate a lo palazzo riale, comitaie tutte le signore de la cetate a na bella festa, dove se vedde a la sala na scola spiccecata de cravaccatore a fare corvette e bisce, na mano de polletre ’n forma de femmene; ma, fornuto lo ballo e dato masto a no gruosso banchetto se iezero a corcare.
Iennariello, che n’aveva autro penziero ’n chiocca che de sarvare la vita a lo frate, se nascose dereto lo lietto de li zite e, stanno lesto a vedere quanno venesse lo drago, eccote a meza notte no bruttissemo dragone trasire drinto a chella cammara, che iettava shiamma dall’uocchie e fummo da la vocca, lo quale sarria stato buono de sanzaro a fare vennere tutta la semmentella de li speziale, pe lo terrore che portava a la vista.
La quale cosa visto Iennariello, co na cortella damaschina che s’aveva puosto sotta commenzaie a tirare de sbaraglio a deritto e a revierzo e, tra l’autre cuorpe, ne tiraie uno cossì spotestato che tagliaie pe miezo na colonna de lo lietto de lo re. A lo quale remmore se scetaie lo frate e lo dragone squagliaie.
Ma, visto Milluccio la cortella ’mano a Iennariello e la colonna tagliata pe miezo, commenzaie a gridare: «O quattro de mieie, o gente, olà, aiuto aiuto, ca sto tradetore de fratemo è venuto pe m’accidere!».
A le quale vuce corzero na mano d’aiutante che dormevano all’antecammara e, fattolo legare, lo re lo mannaie a la stessa ora presone e – subeto che la matina aperze banco lo Sole pe liberare lo deposeto de la luce a li credeture de lo iuorno – chiammaie lo Consiglio e, contato lo fatto, lo quale s’accordava co lo malanemo mostrato ad accidere a despietto suio lo farcone e lo cavallo, sentenziaro che dovesse morire, e non foro possiente li prieghe de Liviella a ’nammollare lo core de lo re, lo quale deceva: «Tu non me vuoi bene, mogliere mia, mentre stimme chiù lo cainato che la vita mia! tu l’hai visto co l’uocchie propie sto cane assassino, co na cortella che tagliava no pilo ’n aiero, venuto a tritolareme che si non me reparava chella colonna de lietto, colonna de la vita mia!, a st’ora de mo sarrisse carosa!». Cossì decenno, dette ordene, che s’esequesse la iostizia. Iennariello, che se ’ntese ’ntimare sto decreto e pe fare bene se vedde redutto a tanto male, non sapeva che se penzare de lo fatto suio: perché si non parlava, male, si parlava, peo, tristo rogna e peo tegna, e zo che avesse fatto era no cadere da l’arvolo ’n canna a lo lupo; si steva zitto perdeva lo cuollo sotto a no fierro, si isso parlava forneva li iuorne drinto na preta. All’utemo, dapo’ varie tropee de consiglie, fece penziero de scoprire lo negozio a lo frate e, mentre ad ogne cunto doveva morire, stimava meglio resoluzione sacredere lo frate de lo vero e scompire li iuorne co titolo de ’nnozente, che tenerese ’n cuorpo la verità ed essere cacciato da lo munno comm’a traditore.
E però, fatto ’ntennere a lo re ca le voleva parlare de cosa ’mportante a lo stato, fu fatto venire a la presenza soia, dove le facette no granne preammolo de l’amore che l’aveva sempre portato, po’ trasette a lo ’nganno fatto a Liviella pe darele sfazione, a chello che sentette da li palumme ’ntuorno a lo farcone e però, pe non tornare preta marmora, ’nce lo portaie e, senza revelare lo secreo, l’accise pe no lo vedere senz’uocchie. Cossì decenno se sentette ’ndorare le gamme, e farese de marmora, e, secotanno la cosa de lo cavallo de la stessa manera, se fece vedentemente de preta fi’ a la centura, ’ntostanno miseramente, cosa c’ad autro tiempo averria pagato a denare contante e mo ne le chiagneva lo core. All’utemo, venenno a lo fatto de lo dragone, restai tutto de preta comme na statola ’miezo a chella sala. La quale cosa visto lo re, ’ncorpanno l’arrore suio e lo iodizio temerario c’aveva fatto de no frate cossì buono, cossì ammoruso, ne tenne viseto chiù de n’anno e sempre che nce pensava faceva no shiummo de lagreme.
Fra chisto tiempo, figliata Liviella, fece dui figlie mascole ch’erano doi bellezze cose de lo munno. E, dapo’ cierte poche mise, essenno iuta la regina a spasso ’n campagna, stanno lo patre co li peccerille ’miezo la sala miranno co l’uocchie a pisciarielle chella statola, memoria de la sciocchezza soia che l’aveva levato lo shiore de l’uommene, eccote trasire llà drinto no gran vecchione, che co la zazzara copreva le spalle e co la varva commogliava lo pietto, lo quale, fatto leverenzia a lo re, le disse: «Quanto pagarria la corona vosta, e sto bello fratiello tornasse comm’era?». E lo re le respose: «Io pagarria lo regno mio!». «Non è cosa chesta», leprecaie lo viecchio, «che ’nce voglia premio de recchezze, ma trattannose de vita co autrotanto de vita se deve pagare».
Lo re, parte pe l’ammore che portava a Iennariello, parte perché se vedeva corpato a lo danno suio, respose: «Crideme, messere mio, ca io metteria la vita mia pe la vita soia, e puro che chisto scesse da drinto, sta preta me contentaria essere schiaffato drinto na preta». Sentuto chesto disse lo viecchio: «Senza mettere la vita vostra a sti cemiente, pocca se stenta tanto a crescere n’ommo, vastarria lo sango de sti peccerille vuostre ontato a sta marmora, che lo farriano subeto sorzetare». Lo re a ste parole respose: «De li figlie se ne fanno! siace la stampa de ste cretelle, ca se ne ponno fare dell’autre, e aggia no frate, che no spero mai d’averene n’autro!». Cossì decenno fece ’nanze a n’idolo de preta meserabele sacrificio de dui crappettielle ’nociente e, ontato de lo sango loro la statola deventaie subeto viva, che abbracciato da lo re fecero na preiezza che non se pò dire.
E, fatto mettere chelle povere criature drinto na cascia pe darele po’ sepotura co lo ’nore che se deveva, ne lo stisso punto tornaie la regina da fora e lo re, fatto nasconnere lo frate, disse a la mogliere: «Che pagarisse, core mio, e fratemo tornasse vivo?». «Io pagarria», respose Liviella, «tutto sto regno». E lo re leprecaie: «Darrisse lo sango de li figlie tuoie?». «Chesso no», respose la regina, «che non sarria cossì crodele a cacciareme co le mano stesse le visole dell’uocchie mieie!». «Ohimè», tornaie a dicere lo re, «ca pe vedere vivo no frate aggio scannarozzato li figlie! ed ecco appunto lo priezzo de la vita de Iennariello!».
Cossì decenno le mostraie li figliule drinto la cascia, la quale, vedenno sto ammaro spettacolo, gridanno comm’a pazza decette: «O figlie mieie, o pontelle de sta vita, o pepelle de sto core, o fontane de lo sango mio! chi ha fatto sta magriata a le finestre de lo Sole? chi ha ’nsagnato senza licenza de miedeco la vena principale de la vita mia? ohimè, figlie miei, figlie speranza seseta mia, luce ’ntrovolata, docezza ’ntossecata, stanfella perduta! vui site spertosate da lo fierro, io smafarata da lo dolore, vui affocate drinto lo sango, io annegata drinto a le lagreme! ohimè che pe dare vita a no zio avite acciso na mamma, ch’io non pozzo tessere chiù la tela de li iuorne mieie senza vui, contrapise belle de lo telaro de sta negra vita! besogna che sfiate l’organo de le vuce meie mo che ne so’ levate li mantece! o figlie, o figlie, comme non responnite a la mammarella vostra, che già ve dette lo sango drinto lo cuorpo, mo ve lo da fore da l’uocchie? ma pocca la sciorte mia me fa vedere seccata la fontana de li spassatiempe mieie, non voglio chiù campare pe stimmolo a sto munno: mo me ne vengo pedata pedata a retrovareve! ».
Cossì decenno corze a na finestra pe derroparese, ma a lo stisso tiempo pe la stessa fenestra trasette lo patre suio drinto na nugola, lo quale le disse: «Fermate, Liviella, ca io dapo’ avere fatto no viaggio e tre servizie me so’ vennecato de Iennariello, che venette a la casa mia a foiremenne la figlia, co farelo stare tante mise, comm’a dattolo de maro, drinto na preta; me so’ pagato de lo male termene tuio a farete sbiare, senza respetto mio, ’ncoppa na nave co farete vedere dui figlie, anze doi gioie, scannate da lo patre stisso ed aggio mortificato lo re de lo crapiccio de femmena prena che s’aveva fatto venire co farelo ’mprimo iodece criminale de lo frate, po’ boia de li figlie. Ma, perché v’aggio voluto radere e no scortecare, voglio che tutto lo tuosseco ve torne a pasta riale; e però và te piglia li figliuole tuoie, e nepute mieie, ca so’ chiù belle che mai, e tu Milluccio abbracciame, ca t’azzetto pe iennaro e pe figlio e perdono a Iennariello l’offese, avenno fatto quanto ha fatto pe servizio de no fratiello tanto meretevole».
Cossì ditto, vennero li figliule, che lo vavo non fu mai sazio d’abbracciare e vasare, a le quale allegrezze trasette pe tierzo Iennariello, ch’essenno passato pe la trafila, mo se ne ieva ’m bruodo de maccarune, si be’ co tutte li guste che sentette a la vita soia no le scette mai de mente li pericole passate, pensanno a l’arrore de lo frate, e quanto deve essere accuerto l’ommo pe non cadere ’n fuosso, essenno che
ogne iodizio omano è fauzo e stuorto».
Li Sette Palommielle
Trattenemiento Ottavo de la Iornata Quarta
Sette fratielle parteno da la casa loro perché la mamma non faceva na figlia femmena; alla fine fattone una, mentre aspettano la nova e lo signale la mammana fa errore a li signe, pe la quale cosa vanno spierte; cresce la sore, le cerca, le trova e dapo’ varie socciesse tornano ricche a la casa.
Era na vota, a lo paiese d’Arzano, na bona femmena, la quale ogne anno scarrecava no figlio mascolo, tanto che erano arrivate a sette, che vedive na scerenga de lo dio Pane a sette canne una chiù granne dell’autra. Li quale, avenno mutato le primme arecchie, dissero a Iannetella la mamma, che era n’auta vota prena: «Sacce, mamma mia, ca si tu dopo tante figlie mascole non fai na femmena, nui simmo propio resolute de lassare sta casa e ire pe sso munno comm’a li figlie de le merole, spierte e demierte».
La mamma, che sentette sto male annunzio, pregava lo cielo che avesse spogliato li figlie de sto desiderio e levata essa de perdere sette gioie comme erano li figlie. Et, essendo oramai l’ora de lo partoro, li figlie dissero a Iannetella: «Nui ce retirammo ’ncoppa a chella tempa, o ripa, che ce sta faccefronte: si fai mascolo miette no calamaro e na penna ’ncoppa la finestra e si fai femmena miettece na cocchiara e na conocchia, perché se vedarrimmo signale de femmena ’nce ne venimmo a la casa a spennere sto riesto de vita sotto l’ascelle toie, ma si vedimmo signale de mascolo scordatenne de nui, ca ’nce puoi mettere nomme penna!».
Partute li figlie, voze lo cielo che Iannetella facesse na bella figliaccara e, ditto a la mammana che ne desse signo a li frate, fu cossì storduta e stontara che ’nce mese lo calamaro e la penna. La quale cosa visto li sette fratielle se mesero la via fra le gamme e tanto camminaro che arrivattero, dapo’ tre anne de cammino, a no vosco – dove l’arvole a suono de na shiommara che faceva contrapunte pe coppa le prete facevano na ’mpertecata – drinto a lo quale ’nc’era la casa de n’uorco, a lo quale essenno state cacciate l’uocchie, dormenno, da na femmena, era cossì nemmico de sto siesso che quante ne poteva avere tante se ne manciava.
Arrivate sti giuvene a la casa dell’uorco, stracque de lo viaggio allancate da la famme, le fecero ’ntennere si pe compassione le voleva dare quarche muorzo de pane. A li quale respose l’uorco che l’averria dato da vivere si lo volevano servire, ca non averriano avuto autro da fare che guidarelo no iuorno ped uno, comm’a cacciottiello. Sentuto chesto li giuvane le parze de trovare la mamma e lo patre e, accordatose, se restaro a lo servizio dell’uorco, lo quale, ’mparatose li nomme loro a mente, mo chiammava Giangrazio, mo Cecchitiello, mo Pascale, mo Nuccio, mo Pone, mo Pezillo e mo Carcavecchia, che cossì avevano nomme li fratielle; e, consignatole no vascio de la casa soia, le manteneva tanto che potevano passare la vita.
Ma fra tanto tiempo essenno cresciuta la sore, e sentenno ca sette fratielle suoie pe scordamiento de la mammana s’erano date a camminare pe lo munno e non se ne sapeva chiù nova, le venne crapiccio de irele cercanno e tanto fece e tanto disse a la mamma, che, scervellata da tante prieghe suoie, vestutala da pellegrina le dette lecienzia.
La quale, camminato e camminato demannanno sempre de parte ’m parte chi avesse visto sette fratielle, tanto corze paiese c’a na taverna n’appe nova, e, fattose ’mezzare la strata de chillo vosco, na matina – quanno lo Sole co lo temperino de li ragge rade li scacamarrune fatte da la Notte sopra la carta de lo cielo – se trovatte a chillo luoco, dove co gusto granne fu recanosciuta da li frate e mardissero chillo calamaro e chella penna che scrisse fauzariamente tante malanne loro; e, fattole mille carizze, l’avvertèro a stare retirata drinto a chella cammara, che non la vedesse l’uorco ed, otra a chesto, che de qualesevoglia cosa che le venesse da magnare ’n mano ne desse la parte a na gatta che steva drinto a chella cammara, autramente l’averria fatto quarche dammaggio.
Cianna, che cossì se chiammava la sore, screvette sti consiglie a lo quatierno de lo core ed ogne cosa c’aveva faceva da buon compagno co la gatta, secanno sempre iusto, decenno chesto a me, chesto a te, chesto a la figlia de lo re, dannocenne la parte pe fi’ a no fenucchio.
Ora soccesse ch’essenno iute li frate a caccia pe servizio dell’uorco, le lassaro no panariello de cicere, che le cocinasse. La quale scegliennole ’nce trovaie pe desgrazia n’antrita, che fu la preta de lo scannalo de la quiete soia, pocca ’mboccatasella senza darene la meza parte a la gatta chella, pe despietto, correnno a lo focalare, pisciaie lo fuoco, tanto che se stotaie. Cianna, che vedde chesto, non sapenno comme se fare scette da chelle cammare contra lo commannamiento de li frate e, trasuto drinto l’appartamiento dell’uorco, cercaie no poco de fuoco.
L’uorco, che sentette la voce de na femmena, disse: «Ben venga lo mastro! aspetta no poco, ca hai trovato chello che vai cercanno!» e, cossì, ditto pigliaie na preta de Genova e ontatala d’uoglio commenzaie ad affilare le sanne. Cianna, che vedde lo carro male abbiato, dato de mano a no tezzone corze a la cammara soia e pontellaie la porta, non lassanno de schiaffarence dereto varre, segge, scanne de lietto, casciolelle, prete e quanto ’nc’era drinto a la cammara. L’uorco, comm’ebbe dato lo filo a li diente, corze a la cammara e, trovannola chiusa, commenzaie a darence cuorpe de cauce pe la scassare. A lo quale rommore venettero arrivanno li sette frate e, trovanno sto streverio e sentennose ’mproverare dall’uorco de tradeture, ca la cammara loro era fatto lo Beneviento de le nemiche soie, Giangrazio, ch’era lo chiù granne ed aveva chiù sinno de l’autre, visto lo negozio male parato, disse all’uorco: «Nui non sapimmo niente de sto fatto e porria essere che sta mardetta femmena fosse trasuta a sta cammara pe desgrazia, mentre nui simmo state a la caccia. Ma, pocca s’è fortificata da dereto, viene co mico, ca te porto pe no luoco dove le darimmo adduosso senza che se pozza defennere».
Cossì, pigliato l’uorco pe la mano, lo carriaie dov’era no fuosso futo futo e, datole na spenta, lo fecero derrupare a bascio e, pigliato na pala che trovaro ’n terra, lo coperzero de terreno e, fatto aprire la sore, le ’ntronaro bone l’arecchie de l’arrore c’aveva fatto e de lo pericolo a lo quale s’era posta decennole che pe l’abbenire stesse chiù ’n cellevriello e che se guardasse de cogliere erva ’ntuorno a chillo luoco dov’era atterrato l’uorco, ca sarriano tornate tutte sette palommielle.
«Lo cielo me ne guarde», respose Cianna, «ch’io ve facesse sto danno!». E cossì, puostose ’m possessione de la robba de l’uorco e ’mpatronutose de tutta la casa, stevano allegramente aspettanno che passasse la ’nvernata e – quanno lo Sole desse pe ’nferta alla Terra de la possessione pigliata a la casa de lo Tauro na gonnella verde regamata de shiure – se potessero mettere ’n viaggio pe tornare a la casa loro.
Occorze che, trovannose li frate a fare legna a la montagna pe repararese da lo friddo che cresceva de iuorno ’n iuorno, arrivaie a chillo vosco no povero pellegrino, lo quale, avenno fatto l’abbaia a no gatto maimone che stava sopra a na pigna, l’aveva tirato no frutto de chillo arvolo ’ncoppa la catarozza, che ’nc’era fatto no vruognolo accossì spotestato che lo scuro gridava comm’arma dannata. Cianna, sciuta a lo rommore, pietosa de lo male suio couze subeto na cimma de rosamarina da na troffa ch’era nasciuta ’ncoppa lo fuosso dell’uorco e, co pane mazzecato e sale, le fece no ’nchiastro e, datole da fare collazione, ne lo mannaie.
E, mentre apparecchiava tavola aspettanno li frate, eccote vedde venire sette palommielle, li quale le dissero: «O che meglio te fossero cioncate le mano, o causa de tutto lo male nuostro, ’nanze che cogliere chella mardetta rosamarina, che ’nce fa ire pe la marina! e c’hai magnato cellevriello de gatta, o sore mia, che te hai fatto scire da mente l’aviso nuostro? eccoce deventate aucielle, soggette a le granfe de niglie, de sproviere e d’asture, eccoce fatte compagne de acquarule, de capofusche, de cardille, de cestarelle, de cardole, de coccovaie, de cole, de ciaole, de codeianche, de zenzelle, de capune sarvateche, de crastole, de covarelle, de gallinelle, de galline arcere, de lecore, de golane, de froncille, de reille, de parrelle, de paglioneche, de capotortielle, de terragnole, de shiurole, de pappamosche, de paposce, de scellavattole, de semmozzarielle, de sperciasiepe, de rossielle, de monacelle, de marzarole, de morette, de paperchie, de lugane e de turzelupiche! hai fatto la bella prova! mo simmo tornate a lo paiese nuostro pe vederece aparate rezze e poste viscate! pe sanare la capo de no pellegrino hai rotta la capo a sette frate, che non c’è remmedio a lo male nuostro si non truove la mamma de lo Tiempo, che te ’mpare la strata a cacciarence d’affanno». Cianna, comm’a quagliapelata de l’arrore c’aveva fatto, cercaie perdonanza a li frate e s’offerze de ’ntorniare tanto lo munno fi’ che trovasse la casa de sta vecchia. E, pregannole a stare sempre a la casa, azzò no le soccedesse quarche desgrazia fi’ tanto ch’essa tornava, commenzaie a camminare senza stracquarese maie, che, si be’ marciava a pede, lo desiderio d’aiutare li frate le serveva de mula de percaccio, co la quale faceva tre miglia ad ora.
E arrivata a no lito, dove lo maro co la sparmata dell’onne zollava li scuoglie che non volevano responnere a lo latino che le deva a fare, vedde na grossa valena, la quale le disse: «Bella giovane mia, che vai facenno?». Ed essa: «Vao cercanno la casa de la mamma de lo Tiempo». «Sai che vuoi fare?», leprecaie la valena, «và sempre deritto pe sta marina e, lo primmo shiummo che truove, tira capo ad auto, che troverai chi te mostrarà lo cammino; ma famme no piacere: comme truove sta bona vecchia cercale grazia da parte mia che me trove quarche remmedio che io pozza camminare secura senza morrare tante vote a scuoglio e dare tante vote a l’arena ».
«Lassa fare a sto fusto», disse Cianna e, rengraziatola de la via che l’aveva mostrata, commenzaie a trottare pe chella chiaia e, dapo’ luongo viaggio, arrivato a chillo shiummo, che comm’a commissario de fiscale sborzava monete d’argiento a la banca de lo maro, pigliaie lo cammino ad auto e, arrivato a na bella campagna, dove lo prato faceva la scigna de lo cielo a mostrare stellato de shiure lo manto verde, trovaie no sorece lo quale le disse: «Dove vai cossì sola, bella femmena?». Ed essa: «Cerco la mamma de lo Tiempo». «Troppo hai da cammenare », sogghionse lo sorece, «ma non te perdere d’armo, ogne cosa ha capo: cammina puro verzo chelle montagne, che comme a signure libere de sti campe se fanno dare lo titolo d’autezza, ca sempre averrai meglio nova de chello che cirche. Ma famme no piacere: comme sì arrivata a la casa che desidere, fatte a dicere da sta bona vecchiarella che remmedio porriamo trovare pe levarece da la tirannia de le gatte e po’ commanname ca m’accatte pe schiavo».
Cianna, promettuto de farele sto piacere, s’abbiaie verzo chelle montagne, le quale si be’ parettero vecine non s’arrivaro maie; puro, comme meglio potte, arrivatace se sedette stracqua ’ncoppa a na preta, dove vedde n’asserceto de formiche che carriavano na gran monezione de grano; una de le quale, votatose a Cianna, le disse: «Chi sì? e dove vaie?». E Cianna, ch’era cortese co tutte, le disse: «Io so’ na sfortonata giovane, che pe cosa che m’importa cerco la casa de la mamma de lo Tiempo». «Cammina chiù ’nanze», respose la formica, «c’a lo sboccare de chelle montagne a na gran largura te ne sarrà dato nova. Ma fanne no gran piacere, vide de scauzare ssa vecchia che porriamo fare nui autre formiche pe campare quarche tiempo, che me pare na gran pazzia de le cose terrene a fare tanto acchitto e provisione de mazzecatorio pe na vita cossì corta, che comme a cannela de ’ncantatore a la meglio offerta dell’anne se stuta».
«Quietate», disse Cianna, «ca te voglio rennere la cortesia che m’hai fatta». E, passato chelle montagne, se vedde a no bello chiano pe lo quale camminato no piezzo trovaie no grann’arvolo de cierzo, testimonio de l’antichetà, confiette de chella zita ch’era contenta e boccune che dace lo Tiempo a sto siecolo ammaro de le docezze perdute. Lo quale, formanno lavra de le scorze e lengua de lo medullo, decette a Cianna: «Dove, dove cossì affannata, figliola mia? viene sotto all’ombre meie e reposate!». Ed essa decennole a gran merzè se scusaie ca ieva de pressa a trovare la mamma de lo Tiempo. La quale cosa sentuto la cerqua le disse: «Tu ne sì poco lontano, ca non camminarraie n’autra iornata che vedarraie sopra na montagna na casa, dove trovarrai chello che cirche; ma s’hai tu tanta cortesia quanto hai bellezza, procura sapere che porria fare pe recuperare lo ’nore perduto: pocca da pasto d’uommene granne so’ fatta civo de puorce».
«Lassa lo pensiero a Cianna», essa respose, «ca vederraggio de te servire». E cossì ditto partette e, camminanno senza reposare maie, arrivatte a li piede de na montagna sconceca-iuoco, la quale ieva co la capo a dare fastidio a le nugole, dove trovaie no vecchiariello che, pe stracquezza de camminare, s’era corcato ’n miezo a certo fieno. Lo quale, vedenno Cianna, la canoscette subeto ch’era chella che l’aveva medecato lo vruognolo; e, ’ntiso chello che ieva cercanno la giovane, le decette ch’isso portava lo cienzo a lo Tiempo dell’affitto de la terra c’avea semmenato e che lo Tiempo era no tiranno che s’aveva usurpato tutte le cose de lo munno e voleva tributo da tutte e particolaremente da uommene de l’età soia. E, perché aveva recevuto beneficio da la mano de Cianna, ’nce lo voleva rennere a ciento duppie, co darela quarche buono avvertimiento circa la venuta soia a chesta montagna, dove le despiaceva de non poterela accompagnare pocca l’età soia, connennata chiù priesto a scennere ch’a saglire, l’astregneva a restarese a le faude de chelle montagne pe saudare li cunte co li scrivane de lo Tiempo, che so’ li travaglie li desguste e le ’nfermità de vita, e pagare lo debeto de la Natura.
E perzò le decette: «Ora siente buono, bella figlia mia senza peccato, agge da sapere qualemente cosa ’ncoppa la cimma de chella montagna trovarrai no scassone de casa, che non s’allecorda quanno fu fravecata: le mura songo sesete, le pedamente fracete, le porte carolate, li mobele stantive e ’nsomma ogni cosa conzomata e destrutta: da ccà vide colonne rotte, da llà statue spezzate, non essennoce autro sano che n’arma sopra la porta quartiata, dove ’nce vedarrai no serpe che se mozzeca la coda, no ciervo, no cuorvo e na fenice. Comme sì trasuta drinto vedarrai pe terra lime sorde, serre, fauce e potature e ciento e ciento caudarelle di cennere, co li nomme scritte, comme arvarelle de speziale dove se leggeno: Corinto, Sagunto, Cartagene, Troia e mille autre città iute all’acito, le quale conserva pe memoria de le ’mprese soie. Ora, comme sì vicino sta casa nascunnete da parte fi’ ch’esce lo Tiempo e, sciuto, trasetenne drinto. Là trovarrai na vecchia vecchia, che co la varva tocca la terra e co lo scartiello arriva a lo cielo, li capille comm’a coda de cavallo liardo li copreno li tallune, la facce pare no collaro a lattochiglia, co le crespe teseche pe la posema dell’anne, la quale sta seduta sopra n’alluorgio ’mpizzato a no muro e, perché le parpetole so’ cossì granne che l’ammarrano l’uocchie, non te porrà vedere. Tu, comme sì trasuta, leva subeto li contrapise dall’alluorgio e po’, chiammato la vecchia, pregala a darete sfazione de chello che desidere, la quale darrà subeto na voce a lo figlio, che venga a magnarete, ma, perché l’alluorgio che tene sotta la mamma le mancano li contrapise, isso no porrà camminare e cossì sarrà costretta a darete chello che vuoie. Ma non credere a nesciuno ioramiento che te faccia, se non iura pe l’ascelle de lo figlio; allora dalle credeto e fà chello che te dice, ca sarrai contenta».
Cossì decenno restaie lo poveriello desfatto, comm’a cuorpo muorto de lisoncuorpo quando vede la luce dell’aiero. Cianna, pigliato chelle cennere e mescatoce no mesoriello de lagreme, le fece no fuosso e l’atterraie, pregannole da lo cielo quiete e repuoso. E sagliuta la montagna, che le fece pigliare l’appietto, aspettaie che scesse lo Tiempo, lo quale era no viecchio co na varva longa longa, portava no mantiello viecchio viecchio, lo quale era tutto chino de cartelle cosute co li nomme de chisto e de chillo; aveva l’ascelle granne e correva cossì veloce che lo perdette subeto de vista.
E trasuto a la casa de la mamma, appe a sorreiere de vedere chillo nigro scuorzo; e, dato subeto de mano a li contrapise, disse a la vecchia chello che desiderava. La quale, iettanno no strillo, chiammaie lo figlio, ma Cianna le disse: «Puoi tozzare la capo a sse mura, ca non vedarrai cierto figlieto mentre io tengo sti contrapise!». E la vecchia, vedennose stroncate li passe, commenzaie a losengarela, decennole: «Lassale ire, bene mio, no ’mpedire la corzeta a figliemo, cosa che n’ha fatto ancora nesciuno ommo vivente a lo munno! lassale ire, si dio te guarde, ca io te ’mprometto pe l’acquaforte de figliemo, co la quale rode ogne cosa, ca non te farraggio male». «‘Nce pierde lo tiempo», respose Cianna, «meglio vuoi dicere si vuoi che le lassa». «Te iuro pe chille diente che rosecano tutte le cose mortale, ca te faraggio a sapere quanto desidere». «Non ne fai spagliocca», leprecaie Cianna, «ca saccio ca tu me gabbe!». E la vecchia: «Ora susso! io te iuro pe chelle ascelle che volano pe tutto ca io te voglio fare chiù piacere de chello che te ’magene!».
E Cianna, lassato li contrapise, vasaie la mano a la vecchia, la quale senteva de muffa e feteva de liento, che, vedenno la bona crianza de sta giovane, le disse: «Nascunnete dereto a chella porta, che venuto che sarrà lo Tiempo, me farraggio dicere chello che vuoi sapere. E comme isso torna a scire – perché no steva mai fermo a no luoco – tu puoi sbignare: ma non te fare a sentire, ca isso è cossì cannarone che non perdona manco a li figlie e quanno tutto autro manca se magna isso stisso e po’ torna a sguigliare».
E, fatto Cianna quanto le disse la vecchia, ecco arrivare lo Tiempo, lo quale priesto priesto, auto e lieggio rosecato quanto le venne pe mano, pe fi’ a le caucerogna de le mura, mentre voleva partire la mamma le disse tutto chello che aveva sentuto da Cianna pregannolo, pe lo latto che l’aveva dato, a responnere cosa pe cosa a quanto le domannava.
E lo figlio, dapo’ mille preghere, le respose: «All’arvolo se pò responnere che non pò essere mai caro a le gente, mentre tene atterrate tesore sotto a le radeche; a lo sorece, che mai saranno secure da le gatte, si no l’attaccano na campanella a la gamma pe sentirelo quanno vene; a la formica, che camparanno ciento anne si se ponno spesare de volare, che quanno la formica vo’ morire mette l’ascelle; a la valena che faccia bona cera e se tenga pe ammico lo sorece marino, che le serverrà sempre pe guida che non iarrà mai traverza; ed a li palommielle, che quanno faranno lo nido sopra la colonna de la recchezza tornaranno all’essere de ’mprimma».
Ditto chesto, lo Tiempo commenzaie a correre la solita posta e Cianna, licenziatose da la vecchia, se ne scese de la montagna a bascio, a lo stisso tiempo che ’nc’erano arrivate li sette palommielle secotanno le pedate de la sore. Li quale, stracque da tanto volare, iezero tutte a posarese sopra le corna de no voie ch’era muorto, che non tanto priesto ’nce appero puosto li piede che tornaro belle giuvene comme prima e, maravigliate de sto fatto, sentettero la resposta de lo Tiempo e compresero che lo cuorno, comme simmolo de la capra, fosse la colonna de la ricchezza azzennata da lo Tiempo e, fatto na granne preiezza co la sore, s’abbiattero pe lo stisso cammino c’aveva fatto Cianna.
E, trovato l’arvolo de cerca e referutole chello c’aveva ’ntiso da lo Tiempo, l’arvolo le pregaie a levarele lo tesoro de sotta, mentre era causa che la gliantra soia aveva scapetato de repotazione. E li sette fratielle trovato na zappa ’miezo a n’uorto scavattero tanto ficché trovaro no gruosso ziro de moneta d’oro, la quale ne fecero otto parte fra loro e la sore, pe potereselle portare commodamente.
Ma, essenno stracque da lo viaggio e da lo piso, se mesero a dormire a canto a na sepala, dove arrivato na mano de malantrine e visto dormire sti negrecate co le capo ’ncoppa le mappate de li tornise, legatole de mano e de piede a certe arvole se pigliaro li frisole e le lassaro facenno lo trivolo non sulo de lo bene che a pena trovato l’era scappato da le mano, ma della vita loro, che, senza speranza d’aiuto, stevano a riseco o de morire ciesse de la famme o de fare che cessasse la famme a quarche animale sarvateco.
E, mentre se gualiavano de la negrecata sciorte loro, venne arrivanno lo sorece, che, sentuto la resposta de lo Tiempo, pe buono miereto de lo servizio rosecaie le fonecelle con che stevano legate e le dette libertà.
Ma, camminate n’autro buono piezzo, trovaro pe la strata la formica, la quale, ’ntiso lo consiglio de lo Tiempo, addemmannaie a Cianna che cosa avesse che steva accossì moscia e de colore gialluoteco, e, dittole la desgrazia passata e lo corrivo fattole da li latre, la formica respose: «Zitto, ca me vene pe taglio de dareve lo cagno de lo piacere c’aggio recevuto! ora sacciate ca, mentre portava no carreco de grano sottoterra, aggio visto no luoco dove sti cane assassine ’ncaforchiano li furte loro, perché hanno fatto sotta na fraveca vecchia certe caracuoncole dove stipano tutte le cose arrobbate e mo che so’ iute pe quarch’autro arravuoglio io ve ’nce voglio accompagnare e ’mezzareve lo luoco, azzò pozzate recoperare lo vuostro». Accossì ditto pigliaie la strata verzo certe case scarropate e mostraie a li sette frate no voccaglio de fuosso, addove calato drinto Giangrazio comme chiù anemuso dell’autre trovaie tutte li denare che l’erano state levate e pigliatoselle se posero a camminare verzo la marina.
Dove, trovata la valena, le decettero lo buono parere datole da lo Tiempo, lo quale è patre de li consiglie, e, mentre stavano trascorrenno de lo viaggio loro e de quanto l’era socciesso, ecco veddero spontare li alivente armate a rasulo, ch’erano venute pe la pista de le pedate loro. La quale cosa vista dissero: «Ohimè, chesta è la vota che non ce resta sporchia de nui negrecate, perché mo se ne veneno li mariuole armata mano e ’nce levarranno lo cuoiero!». «Non dubetare», respose la valena, «ca so’ bona a cacciareve da lo fuoco pe ve rennere la pareglia de lo buono ammore che m’avite mostrate! e però sagliteme ’ncoppa la schena ca ve portarraggio subeto a luoco securo».
Li scure, che se veddero li nemmice a le spalle e l’acqua ’n canna, sagliettero sopra la valena, la quale allargannose da li scuoglie le portaie a vista de Napole, dove non se confidanno de sbarcare sti giuvene ped essere lo mare seccagno, disse: «Dove volete che ve lasse, pe sta costa d’Amarfe?». E Giangrazio respose: «Vì se ne potimmo fare de manco, bello pesce mio, perché a nesciuno luoco scenno contento, perché a Massa se dice: saluta e passa, a Sorriento: strigne li diente, a Vico: porta pane co tico, a Castiello a Mare: né ammice né compare». E la valena pe darele gusto votaie carena a la vota de lo Scuoglio de lo Sale a dove le lassaie, che a la prima varca de pescature che passaie se fecero mettere ’n terra e, tornate a lo paiese loro sane, belle e ricche, conzolanno la mamma e lo patre gaudettero, pe la bontà de Cianna, felice vita, la quale fece na fede autenteca a lo mutto antico:
sempre che puoi, fa bene e scordatenne».
La Serva d'Aglie (Belluccia)
Trattenemiento Sesto de la Iornata Terza
Belluccia figlia d’Ambruoso de la Varra, ped essere obediente a lo patre facenno lo gosto suio e pe portarese accortamente ’n chello che l’era stato commannato, deventa maretata, ricca ricca, co Narduccio, primmogeneto de Biasillo Guallecchia, ed è causa che l’autre sore poverelle siano da lo medesemo dotate e date pe mogliere a l’autre figlie suoi.
Era na vota a lo casale de la Varra n’ommo rustico chiammato Ambruoso, lo quale aveva sette figlie femmene, e tutto chello che poteva avere pe mantenerele a lo ’nore de lo munno era na serva d’aglie. Aveva st’ommo da bene n’ammecizia granne co Biasillo Guallecchia, ommo ricco ’n funno de Resina, lo quale aveva sette figlie mascole, de li quale Narduccio, ch’era lo primmogeneto e l’uocchio di... ritro suio, cascaie malato e non se trovava remmedio a lo male suio, si be’ la vorza le steva sempre aperta.
Essenno iuto Ambruoso a visitarelo, le fu ademannato da Biasillo quanta figlie aveva. Lo quale, vergognatoe de direle comme aveva ’nzertato a tanta squacquare, le disse: «Aggio quattro mascole e tre femmene». «S’è cossì», leprecaie Biasillo, «manna uno de ssi figlie tuoie a tenere scommerzione a figliemo, ca me ne faie no piacere granne».
Ambruoso, che se vedde pigliato ’n sermone, non seppe che se responnere si no azzettaie co la capo e, tornatosenne a la Varra, se mese na malanconia da crepare, non sapenno comme comprire co l’ammico. All’utemo, chiammanno uno ped uno le figlie da la granne a la chiù picciola, ademannai quale de loro se contentasse tagliarese li capille e vestirese da ommo e fegnerese mascolo pe tenere commerzazione co lo figlio de Biasillo, che steva malato.
A le quale parole la figlia granne, ch’era Annuccia, rispose: «Da quanno niccà m’è muorto patremo, che me voglio carosare?»; Nora, ch’era la seconna, respose: «Ancora non so’ maritata e me vuoie vedere carosa?»; Sapatina, ch’era la terza, disse: «Aggio sempre sentuto dicere ca non deveno le femmene cauzare vrache»; Rosa, ch’era la quarta, respose: «Merregnao, non me ’nce pische a ghire cercanno chello che non hanno li speziale, pe trattenemiento de no malato!»; Cianna, ch’era la quinta, disse: «Dì a sto malato che se faccia na cura e ’nzagnase, ca non darria no capillo de li mieie per ciento fila de vita d’uommene!»; la sesta, ch’era Lella, disse: «Io so’ nata femmena, vivo da femmena e voglio morire da femmena; e non voglio, pe trasformareme ’n ommo fauzario, perdere lo nomme de bona femmena»; l’utema cacanitola, ch’era Belluccia, vedenno lo patre che ad ogne resposta de le sore iettava no sospiro, le responnette: «Se non vasta trasformareme da ommo pe servirete, deventarraggio n’anemale e me farraggio no pizzeco pe darete gusto!».
«Oh che singhe benedetta!», dicette Ambruoso, «ca me daie la vita ’n cagno de lo sango che t’aggio dato! ora susso, non perdimmo tiempo, a lo tuorno se fanno le strommola» e, taglianno chille capille, ch’erano funicelle ’naurate de li sbirre d’Ammore e arremmediatole no vestitiello stracciato da ommo, lo portaie a Resina, dove fu recevuto da Biasillo e da lo figlio, che steva a lo lietto, co le maggiure carizze de lo munno e, tornatosenne, Ambruoso lassaie Belluccia a servire Narduccio, lo malato.
Lo quale, vedenno stralucere fra chelle pezze sta bellezza da strasecolare, mirandola e strammirannola e schiudennola tutta disse fra se medesemo: «S’io non aggio le bottelle all’uocchie chesta abesogna che sia femmena: la tenerumma de la faccia l’accusa, lo parlare lo conferma, lo cammenare l’attesta, lo core me lo dice, Ammore me lo scopre. È femmena senza autro, e sarrà venuta co sta stratagemma de vestire da ommo a fare na ’moscata a sto core». E, sprofonnannose tutto drinto sto penziero, le carrecaie tanto la malanconia che l’aggravaie la freve e li miedece lo trovaro a male termene.
Pe la quale cosa la mamma, che allummava tutta de l’ammore suio, le commenzaie a dicere: «Figlio mio, lanterna a bota de st’uocchie mieie, stanfella e molletta de la vecchiezza mia, che cosa vo’ essere chesta, che pe parte d’avanzare vegore scapete de sanetate e pe parte de ire ’nante vaie sempre a l’arreto, comme cotena a li carvune? è possibile che vuoglie tenere sconzolata la mammarella toia, senza dicerelle la causa de lo male tuio, azzò potesse arremmediare? perzò, gioiello mio, parla, sbotta, sfoca, spapura, dimme sperlito che te abbesogna, chello che borrisse e lassa fare a Cola, ca non lassarraggio de darete tutte li guste de lo munno!».
Narduccio, ’ncoraggiato da ste belle parole, se lassaie correre a sbafare la passeione dell’armo, decennole comme teneva pe cierto che chillo figliulo d’Ambruoso fosse femmena, e che se no le fosse data pe mogliere era propio resoluto de stagliare lo curzo de la vita.
«Chiano!», disse la mamma, «ca pe quetarete sso cellevriello, volimmo fare quarche prova pe scoprire s’è femmena o mascolo, s’è campagna rasa o arvostata. Facimmolo scennere a la stalla e cravaccare quarche pollitro de chille ’nge songo, lo chiù sarvateco, perché si sarrà femmena, essenno le femmene de poco spireto, la vedarraie filare sottile e subeto scannagliarrimmo sti pise ». Piacquette a lo figlio sto penziero e fece scennere Belluccia a la stalla, le conzegnaro no male feruscolo de pollitro, dove ’nsellatolo e puostose a cavallo co n’armo de leione commenzaie a fare spassiggie de stopore, bisce de stordire, rote de spanto, repolune da ire ’n estrece, crovette de l’autro munno, carrere de scire da li panne. Pe la quale cosa disse la mamma a Narduccio: «Levate, figlio mio, ssa frennesia da lo chirecuoccolo: prova, vide chiù saudo a cavallo sto figliulo che lo chiù viecchio cacasella de Porta Reiale!».
Ma non pe chesto se levaie da siesto Narduccio, che secotaie a dicere ca chessa ad ogne cunto era femmena e che non’nge l’averria levato da chiocca Scannarebecco. La mamma pe levarele sto sfiolo le disse: «Adaso merola, ca farimmo la seconna prova pe chiarirete!». E fatto venire na scoppetta a dove stevano, chiammaro Belluccia, decennole che la carrecasse e sparasse. La quale piglianno ’n mano chell’arma mese la porva d’arcabusce a la canna de la scoppetta e la porvere de Zanne ’n cuorpo a Narduccio, mese lo miccio a la serpentina e lo fuoco a lo core de lo malato, ma, scarrecanno lo cuorpo, carrecaie lo pietto de lo negrecato de desiderii ammoruse.
La mamma, che vedde la grazia e destrezza, l’attellatura con che sparaie lo figliulo, disse a Narduccio: «Levate sta doglia de capo e penza puro ca na femmena non pò fare tanto!». Ma Narduccio, letecanno sempre, non se poteva dare pace ed averria ’nguaggiato la vita che sta bella rosa n’aveva mazzuocco e deceva a la mamma: «Crideme, mamma mia, ca si sto bello arvolo de la grazia d’Ammore darrà na fico a sto malato, sto malato farrà na fico a lo miedeco. Perzò vedimmo ’n ogne cunto de saperenelo cierto, si no me ne vao a spaluorcio e, pe non trovare la strata de na fossa, me ne iaraggio a no fuosso!».
La negra mamma, che lo vedde chiù ostenato che mai, che avenno ’mpontato li piede faceva fuorfece fuorfece, le disse: «Vuoitene chiarire meglio? portalo co tico a natare e loco se vedarrà si è Arco Felice o ’Ntruglio de Vaia, s’è Chiazza Larga o Forcella, s’è Circo Massimo o Colonna Troiana». «Bravo!», respose Narduccio, «non c’è che dicere: hai cuouto ’m ponta! ogge se vedarrà s’è spito o tiella, laganaturo o crivo, fosillo o vosseta».
Ma Belluccia, che adoraie sto negozio, mannaie a chiammare subeto no guarzone de lo patre ch’era assai trincato ed ecciacuorvo, lo quale ’nfrogecaie che comme la vedesse a la marina pe se spogliare le portasse nova ca lo patre facesse lo tratto e la volesse vedere ’nanze che lo strummolo de la vita facesse la fitta. Lo quale, stanno con la secozione parata, comme vedde arrivato a lo maro Narduccio e Belluccia e commenzarese a spogliare, fece secunno l’appontamiento, servennolo a lo primmo taglio. La quale, sentenno sta nova, cercato lecienzia a Narduccio s’abbiaie a la vota de Barra.
Ma, tornato lo malato a la mamma co la capo vascia, l’uocchie stervellate, lo colore gialluoteco e le lavra morticce, le disse ca lo negozio era iuto contra acqua, e pe la desgrazia soccessa no aveva potuto fare l’utema prova. «Non te desperare», respose la mamma, «ca besogna pigliare lo leparo co lo carro. Iarraie adonca de sicco ’n sicco a la casa d’Ambruoso e, chiamanno lo figlio, a lo scennere priesto o a lo tardare t’addonarraie de l’agguaito e scommogliarraie lo ’ntrico».
A ste parole tornaro a magriarese le masche de Narduccio, ch’erano ianchiate, e la matina sequente – quanno lo Sole mette mano a li ragge e fa sbaratto de le stelle iette de pizzo e de pesole a la casa d’Ambruoso, dove, chiamannolo, disse che voleva parlare de cosa ’mportante a lo figlio. Lo quale, curto se vedde luongo se vedde, le disse c’aspettasse no poco, ca l’averria fatto subbeto scennere; e Belluccia, pe n’essere trovata co lo delitto ’n genere, a lo stisso tiempo spogliatose la gonnella e lo corpetto se mese lo vestito d’ommo e, vrociolatose a bascio, fu tanta la pressa che se scordaie l’anellette a l’arecchie.
La quale cosa vedenno Narduccio, cossì comm’a l’arecchie dell’aseno se canosce lo male tiempo, isso a l’arecchie de Belluccia appe ’ndizio de la serenetate che desederava ed, afferratola comme a cane corzo, disse: «Voglio che me singhe mogliere a sfastio de la ’midia, a despietto de la Fortuna, anche ne pesa a la Morte!». Ambruoso, che vedde la bona volontate de Narduccio, disse: «Pure che patreto ne sia contento, isso co na mano ed io co ciento».
E cossì tutte de commegna iettero a la casa de Biasillo, dove la mamma e lo patre de Narduccio, pe vedere lo figlio sano e contento, ricevettero co no gusto fora de iosta la nora e, volenno sapere perché faceva ste guattarelle a mannarela vestita da ommo, e ’ntiso ca ne fu causa pe no scoprire ch’era stato no guallecchia a fare sette femmene, Biasillo disse: «Pocca lo cielo t’ha dato tante figlie femmene, ed a me tante mascole, affé ca volimmo fare no viaggio e sette servizie! Và carreiale adonca a sta casa, ca te le voglio dotare, pocca, lodato sia lo cielo, aggio agresta che basta pe tante fragaglie».
Ambruoso, sentenno chesto, mese l’ascelle a pigliare tutte l’autre figlie ed a carriarele a casa de Biasillo, dove se fece na festa de sette a levare, che le museche e li suoni iero fi’ a le sette celeste e, stanno tutte allegramente, se vedde assai chiaro ca
non tardaro mai grazie devine».
Le Doie Pizzelle
Trattenemiento Settimo de la Iornata Quarta
Marziella, pe mostrarese cortese co na vecchia, have
la fatazione, ma la zia, ’mediosa de la bona fortuna soia,
la ietta a maro, dove na serena la tene gran tiempo ’ncatenata;
ma, liberata da lo frate, deventa regina e la zia
porta la pena de lo errore suio.
Ora, dice ch’era na vota doie sore carnale, Luceta e Troccola, che avevano doie figlie femmene, Marziella e Puccia. Era Marziella cossì bella de facce commo bella de core, commo, a lo contrario, lo core e la caira de Puccia facevano, pe na stessa regola, facce de gliannola e core de pestelenzia: ma la zita arresemegliava a li pariente, perché Troccola, la mamma, era n’Arpia drinto e fora correggia.
Ora soccesse c’avenno Luceta da scaudare quatto pastenache pe le friere co la sauza verde, disse a la figlia: «Marziella mia, và, bene mio, a la fontana e pigliame na lancella d’acqua». «De bona voglia, mamma mia», respose la figlia, «ma, si me vuoi bene, dammi na pizzella, ca me la voglio magnare a chell’acqua fresca». «Volentiere », disse la mamma e, da dintro no panaro che penneva a n’ancino pigliaie na bella pizzella, che lo iuorno ’nante avea fatto lo furno de pane, e la dette a Marziella, la quale, puostose la lancella ’n capo sopra no treceniello, se ne iette a la fontana, la quale comm’a ciarlatano, ’ncoppa a no banco de preta marmora a la museca de n’acqua cascaticcia, venneva secrete pe cacciare la sete.
Dove, stanno a ’nchire la lancella, arrivaie na vecchia che, sopra lo parco de no gruosso scartiello rapresentava la tragedia de lo Tiempo, la quale, vedenno chella bella pizza che tanno ’nce voleva Marziella dare de muorzo, le disse: «Bella figliola mia, se lo cielo te manne buona ventura, damme no poco de ssa pizza». Marziella, che puzzava de regina, le disse: «Eccotella tutta, magna femmena mia, e me despiace ca non è de zuccaro ed ammendole, ca puro te la darria co tutto lo core».
Visto la vecchia l’amorosanza de Marziella, le disse: «Và, che te pozza ’mprofecare sempre lo cielo de sto buono ammore che m’hai mostrato! e prego tutte le stelle che puozz’essere sempre felice e contenta, che quanno shiate t’escano rose e gesommine da la vocca, quanno te piettene cadano sempre perne e granatelle da ssa capo e quanno miette lo pede ’n terra aggiano da sguigliare giglie e viole».
La figliola, rengraziannola, tornaie a la casa, dove cocinato c’appe la mamma, dettero sodesfazione a lo cuorpo de lo debeto naturale. E, passato chillo iuorno – comme l’autra matina a lo mercato de li campe celeste fece mostra lo Sole de le mercanzie de luce che portava dall’Oriente – Marziella volennose pettenare la capo se vedde cadere ’n sino na chioppeta de perne e granatelle, che, chiammato co n’allegrezza granne la mamma, le mesero dintro a no cuofano; e, essenno iuta Luceta a smautirene na gran parte a no bancherotto ammico suio, venne arrivanno Troccola a vedere la sore e, trovato Marziella tutta ammassariata e affacennata sopra a chelle perne, domannaie commo, quanno e dove l’avesse avute.
Ma la figliola, che non sapeva ’ntrovolare l’acqua, e non aveva fuorze ’ntiso chello proverbio non fare quanto puoi, non magnare quanto vuoi, non spennere quanto hai, né dire quanto sai, contaie tutto lo negozio a la zia, la quale, non curannose d’aspettare la sore, le parze ogn’ora mill’anne de tornare a la casa e, dato na pezzella a la figlia, la mannaie ped acqua a la fontana.
Dove, trovato la stessa vecchia e demmannatole no poco de pizza, essa, ch’era na bella mosogna, le respose: «Non aveva che fare autro che dare la pizza a tene! che m’avive ’mprenato l’aseno, che te voleva dare la robba mia? và, ca so’ chiù vecino li diente che li pariente!». E, cossì decenno, se ’norcaie ’n quatto muorze la pizza, facenno cannaola a la vecchia. La quale, quanno ne vedde sciso l’utemo muorzo e sepelluta co la pizza la speranza soia, tutta arraggiata le disse: «Và, che quanno shiate pozze fare scumma comme a mula de miedeco, quanno te piettene te pozzano cadere da la capo a montune li piccenache e dovonca miette lo pede ’n terra pozzano schiudere fielice e tutomaglie!».
Pigliata l’acqua Puccia e tornata a la casa, la mamma non vedde l’ora de pettenarela e, postase na bella tovaglia ’n zino, ’nce mese la capo de la figlia e commenzanno a pettenare eccote cadere na lava d’animale alchemiste, che fermano l’argiento vivo; la quale cosa vedenno la mamma a la neve de la ’midia agghionze lo fuoco de la collera, che iettava shiamma e fummo pe naso e pe bocca.
Ora, passato quarche tiempo, trovatose Ciommo, frate de Marziella, a la corte de lo re de Chiunzo e, descorrennose de la bellezza de varie femmene, isso, senz’essere chiammato, se mese ’nante, decenno che tutte le belle potevano ire a votare ossa a lo Ponte, dove fosse comparza la sore, la quale, otra le bellezze de li miembre, che facevano contrapunto sopra lo cantofermo de na bell’arma, aveva de chiù chella virtù ne li capille, ne la vocca e ne li piede, che le dette la fata. Lo re, che sentette sti vante, disse a Ciommo che la facesse venire, che, si la trovava tale quale la metteva ’mperecuoccolo, se l’averria pigliata pe mogliere. Ciommo, che no le parze chesta accasione da perdere, mannaie subeto corriero a posta a la mamma, contannole sto fatto e pregannola a veniresenne subeto co la figlia pe no le fare perdere sta bona ventura. Luceta, che se trovava assai male, raccomannanno la pecora a lo lupo pregaie la sore che le facesse piacere d’accompagnare Marziella pe fi’ a la corte de Chiunzo, pe la tale e tale cosa. Troccola, vedenno ca lo negozio le ieva ’nchienno pe le mano, promise a la sore de portarele sana e sarva la figlia ’m potere de lo fratiello e, ’mbarcatose co Marziella e co Puccia drinto na varca, comme fu a miezo maro mentre li marinare dormevano, la iettaie drinto l’acqua, dove, mentre steva pe fare lo papariello, venne na bellissima serena, e, pigliannola ’m braccio, se la portaie. Ora, arrivata Troccola a Chiunzo e recevuta Puccia da Ciommo comme si fosse stata Marziella, che per la longhezza de tiempo che no l’aveva vista l’aveva scanosciuta, la portaie subeto ’nante a lo re, lo quale facennole pettenare la capo commenzaro a chiovere chille animale cossì nemice de lo vero che sempre offenneno li testimonie e, puostole mente ’n facce, vedde che, pe la fatica de lo cammino reshiatanno fore de muodo, aveva fatto na ’nsaponata a la vocca che pareva varchera de panne e, vasciato l’uocchie a terra, miraie no prato d’erve fetiente, che le venne stommaco a vederele.
Pe la quale cosa, cacciato Puccia e la mamma, mannaie pe despietto Ciommo a guardare le papare de la corte. Lo quale, desperato pe sto negozio, non sapenno che l’era socciesso, portava le papare ’n campagna e, lassannole ire a boglia loro pe la marina, isso se retirava drinto na pagliara, dove, pe fi’ a la sera quando era tiempo de retirarese, chiagneva la sciorte soia.
Ma, le papare scorrenno pe lo lito, sceva Porziella da drinto l’acque e le cevava de pasta riale e abbeverava d’acquarosa, tanto che le papare erano fatte quanto no crastato l’uno, che non ’nce vedevano e, quanno la sera arrivavano a n’orteciello che responneva sotto la finestra de lo re, commenzavano a cantare:
Pire pire pire,
assai bello è lo sole co la luna,
assai chiù bella è chi coverna a nui.
Lo re, sentenno ogne sera sta museca paparesca, se fece chiammare Ciommo e voze sapere dove e comme e de che cosa pasceva le papare soie. E Ciommo le disse: «Autro no le faccio magnare che l’erva fresca de la campagna ». E lo re, che non le ieva a suono sta resposta, le mannaie no servetore fidato retomano, perché occhiasse mente dove portava le papare. Lo quale, secotanno le pedate soie, lo vedde trasire a lo pagliaro e lassare le papare sole, che, abbiatose verzo la marina, arrivate che foro scette Marziella da lo maro, che non creo che cossì bella scesse dall’onne la mamma de chillo Cecato che, comme disse chillo poeta, non vole autra lemosena che di chianto. La quale cosa visto lo servitore de lo re, tutto spantato e fore de se stesso, corze al patrone, contannole lo bello spettacolo c’aveva visto ’miezo a la scena de la marina.
La curiosità de lo re, sbauzata da le parole de st’ommo, le mosse desederio de ire ’m perzona a vedere sta bella vista; e la matina – quanno lo gallo, capopuopolo dell’aucielle, le solleva tutte ad armare le vive contro la Notte – essenno iuto Ciommo co le papare a lo luoco soleto, isso, non perdendolo mai de vista le iette appriesso e, arrivate le papare a lo maro senza Ciommo, ch’era retato a lo luoco de sempre, vedde scire Marziella, che, dato a magnare na spasa de pastetelle a le papare e fattole bevere a na caudarella d’acquarosa, se sedette ’ncoppa a na preta a pettenarese li capille, da li quale cadevano a branca a branca le perne e granatelle e ’ntanto da la vocca le sceva na nugola de shiure e sotta li piede suoie s’era fatto no trappito soriano de gigli e viole.
La quale cosa visto lo re, fece chiammare Ciommo e, mostrannole Marziella, le disse si canosceva chella bella figliola e Ciommo, reconosciutala, corze ad abbracciarela e, ’m presenzia de lo re, sentette tutto lo trademiento fattole da Troccola e comme la ’midia de chella brutta pesta aveva arredutto sto bello fuoco d’ammore ad abitare drinto l’acqua de lo maro.
Non se pò dire lo gusto che sentette lo re de sta bella gioia acquistata e, votatose a lo frate, disse c’aveva gran ragione de laudarela tanto e ca trovava dui tierze e chiù de chello che ne l’aveva contato e perzò la stimava chiù ca degna de l’essere mogliere, quanno essa se contentasse de recevere lo scettro de lo regno suio.
«Oh che lo volesse lo Sole Lione!», respose Marziella, «e potesse venire a servirete pe vaiassa de la corona toia! ma non vide sta catena d’oro, che tengo a lo pede, co la quale me tene presone la maga? e quanno piglio troppo d’aiero e me trattengo assaie a sta marina, essa me tira drinto, tenennome co na ricca servetù ’ncatenata d’oro». «Che remmedio ’nce sarria», disse lo re, «a levarete da le granfe de sta serena?». «Lo remmedio sarria», respose Marziella, «a secare co na limma sorda sta catena e sbignaremella ». «Aspettame crai matino», leprecaie lo re, «ca me ne vengo co lo negozio lesto e me te porto a la casa, dove sarraie l’uocchio deritto mio, la popella de lo core mio e la visciola de st’arma».
E, datose lo caparro de l’ammore loro co na toccata de manzolla, essa se ne iette pe drinto l’acqua ed isso pe drinto a lo fuoco, e fuoco tale che non appe n’ora de repuoso tutto lo iuorno; e, comme scette la negra cargiumma de la Notte a fare tubba catubba co le stelle, non chiudenno mai uocchie iette romenanno co le masche de la memoria le bellezze de Marziella, descorrenno co lo penziero ’ntuorno a le maraveglie de li capille, a li miracole de la vocca e a li stupure de lo pede e, toccanno l’oro de le grazie soie a la preta paragone de lo iodizio, le trovava de ventiquattro carate; ma desgraziava la Notte, che tardasse tanto a ’nzoperare da li racamme che fa de stelle, e iastemmava lo Sole che non arrivasse priesto co lo carruggio de luce ped arrecchire la casa soia de lo bene che desiderava, pe portare a le cammare soie na menera d’oro che ietta perne, na quaquiglia de perne che ietta shiure.
Ma, ’ntanto che ieva pe maro penzanno a chella che steva a maro, ecco li guastature de lo Sole, che schianaro lo cammino pe dove doveva passare co l’asserceto de li ragge e, vestutose, lo re s’abbiaie co Ciommo a la marina, dove trovato Marziella co la limma che avevano portato lo re secaie de mano propia la catena da lo pede de la cosa amata, ma se ne fravecaie n’autra chiù forte a lo core e, postase ’n groppa chella che le craaccava lo core, toccaie a la vota de lo palazzo riale, dove trovaie, ped ordene de lo re, tutte le belle femmene de lo paiese che la recevettero e ’norarono comm’a patrona loro.
E ’nguadiatosella co na festa granne, tra tante vutte che s’ardèro pe lommenaria, voze che ’nce fosse ’ncruso pe carratiello la perzona de Troccola, azzò pagasse lo ’nganno ch’aveva fatto a Marziella. E mannato a chiammare Luceta, dette ad essa ed a Ciommo da vivere da signure; e Puccia, cacciata da chillo regno, iette sempre pezzenno e pe n’avere semmenato no poccorillo de pizza appe sempre carestia de pane: essenno volontà de lo cielo che
chi non ha pietà, pietà non trova».
Sole, Luna e Talia
Trattenemiento Quinto de la Iornata Quinta
«Era na vota no gran signore, ch’essendole nata na figlia chiammata Talia fece venire li sacciente e ’nevine de lo regno suio a direle la ventura. Li quale, dapo’ varie consiglie, concrusero ca passava gran pericolo pe na resta de lino: pe la quale cosa fece na proibizione che dintro la casa soia non ce trasesse né lino né cannavo o autra cosa semele, pe sfoire sto male scuntro.
Ma, essenno Talia grannecella e stanno a la fenestra, vedde passare na vecchia che filava; e, perché n’aveva visto mai conocchia né fuso e piacennole assai chello rocioliare che faceva, le venne tanta curiositate che la fece saglire ’ncoppa, e, pigliato la rocca ’mano, commenzaie a stennere lo filo, ma pe desgrazia, trasutole na resta de lino dintro l’ogna, cadette morta ’n terra.
La quale cosa visto la vecchia ancora zompa pe le scale a bascio. E lo nigro patre, ’ntiso la desgrazia soccessa, dapo’ avere pagate co varrile de lagreme sto cato d’asprinio, la pose, dintro a lo medesimo palazzo che steva ’n campagna, seduta a na seggia de velluto, sotta a no bardacchino de ’mbroccato, e, chiuso le porte, abbannonaie pe sempre chillo palazzo, causa de tanto danno suio, pe scordarese ’n tutto e pe tutto la memoria de sta desgrazia.
Ma ienno fra certo tiempo no re a caccia e, scappatole, no farcone volaie dintro na fenestra de chella casa né tornanno a rechiammo, fece tozzolare la porta, credenno che ’nce abbitasse gente. Ma, dapo’ tozzolato no buono piezzo, lo re, fatto venire na scala de vennegnatore, voze de perzona scaliare sta casa e vedere che cosa nce fosse dintro e, sagliuto ’ncoppa e trasuto pe tutto, restaie na mummia non trovannoce perzona vivente.
All’utemo arrivaie a la cammara dove steva Talia comme ’ncantata, che vista da lo re, credennose che dormesse, la chiammaie; ma, non revenenno pe quanto facesse e gridasse e pigliato de caudo de chelle bellezze, portatola de pesole a no lietto ne couze li frutte d’ammore e, lassatola corcata, se ne tornaie a lo regno suio, dove non se allecordaie pe no piezzo de chesto che l’era socciesso.
La quale, dapo’ nove mise, scarricaie na cocchia de criature, uno mascolo e l’autra femmena, che vedive dui vranchiglie de gioie, li quale covernate da doi fate che comparzero a chillo palazzo, le posero a le zizze de la mamma. Li quale, na vota, volenno zucare né trovanno lo capetiello, l’afferraro lo dito e tanto zucaro che ne tiraro l’aresta, pe la quale cosa parze che se scetasse da no gran suonno e, vistose chelle gioie a canto, le dette zizza e le tenne care quanto la vita. E mentre non sapeva che l’era accascato trovannose sola sola dintro a chillo palazzo, e co dui figlie a lato, e vedennose portare quarche refrisco de magnare senza vedere la perzona, lo re, allecordato de Talia, pigliato accasione de ire a caccia venne a vederela e, trovatola scetata e co dui cucchepinte de bellezza, appe no gusto da stordire. E, ditto a Talia chi era e comm’era passato o fatto, fecero n’amecizia e na lega granne e se stette na mano de iuorne cod essa, e, lecenziatose co prommessa de tornare e portarenella, iette a lo regno suio, nomenanno a tutt’ore Talia e li figlie, tale che se manciava aveva Talia ’mocca e Sole e Luna, che cossì dette nomme a li figlie, si se corcava chiammava l’uno e l’autro.
La mogliere de lo re, che de la tardanza a la caccia de lo marito aveva pigliato quarche sospetto, co sso chiammare de Talia, Luna e Sole l’era pigliato autro caudo che de sole e perzò, chiammatose lo secretario le decette: «Siente cca, figlio mio: tu stai fra Sciglia e Scariglia, fra lo stantaro e la porta, tra la mazza agghionta e la grata. Si tu me dici di chi sta ’nammorato maritemo io te faccio ricco e si tu me nascunne sto fatto io non te faccio trovare né muorto né vivo». Lo compare, da na parte scommuoppeto de la paura, dall’autra scannato da lo ’nteresse, ch’è na pezza all’uocchie de l’onore, n’appannatora de la iostizia, na sferracavallo de la fede, le disse de lo pane pane e de lo vino vino, pe la quale cosa la regina mannaie lo stisso secretario ’nome de lo re a Talia, ca voleva vedere li figlie. La quale co n’allegrezza granne mannatole, chillo core de Medea commannaie a lo cuoco che l’avesse scannate e fattone deverse menestrelle e saporielle, pe farele magnare a lo nigro marito.
Lo cuoco, ch’era teneriello de permone, visto sti dui belle pumme d’oro n’avette compassione e, datole a la mogliere soia che li nasconnesse, apparecchiaie dui crapette ’n cento fogge.
E venuto lo re, la regina co no gusto granne fece venire le vivanne e, mentre lo re mangiava co no gusto granne dicenno «Oh comme è buono chesto, pre vita de Lanfusa! oh comm’è bravo chest’autro, pe l’arma de vavomo! », essa sempre deceva: «Magna, ca de lo tuo mange! ». Lo re doi o tre vote non mese arecchie a sto taluorno, all’utemo, sentuto ca continuava la museca, respose: «Saccio ca magno lo mio, perché non ce hai portato niente a sta casa!» e, auzatose co collera, se ne iette a na villa poco lontano a sfocare la collera.
Ma fra sto miezo, non sazia la regina de quanto aveva fatto, chiammato de nuovo lo secretario mannaie a chiammare Talia co scusa ca lo re l’aspettava, la quale a la stessa pedata se ne venne desiderosa de trovare la luce soia, non sapenno ca l’aspettava lo fuoco. Ma, arrivata ’nanze la regina, essa, co na facce de Nerone tutta ’nviperata, le disse: «Singhe la benvenuta, madamma Troccola! tu sì chella fina pezza, chella mal’erva che te gaude maritemo? tu sì chella cana perra che me fave stare co tanta sbotamiente de chiocca? và ca sì benuta a lo purgaturo, dove te scontarraggio lo danno che m’haie fatto! ».
Talia, sentenno chesto, commenzaie a scusarese ca non era corpa soia e ca lo marito aveva pigliato possessione de lo terretorio suio quanno essa era addobbiata. Ma la regina, non volenno ’ntennere scuse, fece allommare dintro a lo stisso cortiglio de lo palazzo no gran focarone e commannaie che ’nce l’avessero schiaffata ’miezo. Talia, che vedde le cose male arrivate, ’ngenocchiatase ’nante ad essa la pregaie c’a lo manco le desse tanto tiempo che se spogliasse li vestite c’aveva ’n cuollo. La regina, non tanto pe meserecordia de la negra giovane quanto pe avanzare chille abete racamate d’oro e de perne, disse: «Spogliate, ca me contento».
E Talia commenzata a spogliarese, ogne piezzo de vestito che se levava iettava no strillo: tanto che, avennose levato la robba, la gonnella e lo ieppone, comme fu a lo levarese de lo sottaniello, iettato l’utemo strillo, tanno la strascinavano a fare cennerale pe lo scaudatiello de le brache de Caronte, quanno corze lo re e, trovato sto spettacolo, voze sapere tutto lo fatto, e, demannato de li figlie, sentette da la stessa mogliere, che le renfacciava lo tredemiento recevuto, comme ’nce l’aveva fatto cannariare.
La quale cosa sentuto lo nigro re, datose ’m preda de la desperazione, commenzaie a dicere: «Adonca so’ stato io medesemo lupo menaro de le pecorelle meie! ohimè, e pecché le vene meie non canoscettero le fontane de lo stisso sango? ah, torca renegata e che canetudene cosa è stata la toia? và ca tu ne iarraie pe le torza e non mannarraggio ssa facce de tiranno a lo Culiseo pe penetenzia!».
E, cossì decenno, ordenaie che fosse iettata a lo stisso fuoco allommato pe Talia e ’nziemme cod essa lo secretario che fu maniglia de sto ammaro iuoco e tessetore de sta marvasa tramma; e, volenno fare lo medesemo de lo cuoco che se pensava c’avesse adacciariato li figli, isso iettatose a li piede de lo re le disse: «Veramente, segnore, non ce vorria autra chiazza morta pe lo servizio che t’aggio fatto che na carcara de vrase, non ce vorria autro aiuto de costa che no palo dereto, non ’nce vorria autro trattenimiento che stennerire e arronchiare dintro a lo fuoco, non ’nce vorria autro vantaggio ch’essere mescate le cennere de no cuoco co chelle de na regina! ma non è chesta la gran merzè che aspetto d’averete sarvato le figlie a despietto de chillo fele de cane, che le voleva accidere pe tornare a lo cuorpo tuio chello ch’era parte de lo stisso cuorpo».
Lo re, che sentette ste parole, restaie fora de se stisso e le pareva de ’nzonnarese, né poteva credere chello che sentevano l’aurecchie soie; po’, votatose a lo cuoco, le disse: «Si è lo vero che m’haie sarvate li figlie singhe puro securo ca te levarraggio da votare li spite e te mettarraggio a la cocina de sto pietto a votare comme te piace le voglie meie, dannote premmio tale che te chiammarraie felice a lo munno!».
Fra tanto che lo re deceva ste parole, la mogliere de lo cuoco, che vedde lo besuogno de lo marito, portai la Luna e lo Sole ’nanze lo patre, lo quale iocanno a lo tre co la mogliere e li figlie faceva moleniello de vase mo coll’uno e mo coll’autro; e, dato no gruosso veveraggio a lo cuoco e fattolo gentelommo de la cammara soia, se pigliaie Talia pe mogliere, la quale gaudette longa vita co lo marito e co li figlie, canoscenno a tutte botte ca a chi ventura tene
quanno dorme perzì chiove lo bene».
La Gatta Cenerentola
Trattenemiento Siesto de la Iornata Primma
Zezolla, ’nmezzata da la maiestra ad accidere la matreia e credenno co farele avere lo patre pe marito d’essere tenuta cara, è posta a la cucina; ma, pe vertute de le fate, dapò varie fortune se guadagna no re pe marito.
Saperrite donca che era na vota no prencepe vidolo, lo quale aveva na figliola accossì cara che no vedeva ped autro uocchio; a la quale teneva na maiestra princepale, che la ’nmezzava le catenelle, lo punto ’n aiero, li sfilatielle e l’afreco perciato, monstrannole tant’affezzione che non s’abbasta a dicere. Ma, essennose ’nzorato de frisco lo patre e pigliata na focoliata marvasa e ’miciata de lo diantane, commenzaie sta mardetta femmena ad avere ’n savuorrio la figliastra, facennole cere brosche, facce storte, uocchie gronnuse de farela sorreiere, tanto che la scura peccerella se gualiava sempre co la maiestra de li male trattamiente che le faceva la matreia, dicennole: «O dio, e non potisse essere tu la mammarella mia, che me fai tante vruoccole e cassesie?».
E tanto secotaie a fare sta cantelena che, puostole no vespone a l’aurecchie, cecata da mazzamauriello, le disse na vota: «Se tu vuoi fare a muodo de sta capo pazza, io te sarraggio mamma e tu me sarrai cara comm’a le visciole de st’uocchie». Voleva secotiare a dicere quanno Zezolla (che cossì la figliola aveva nomme) disse: «Perdoname, si te spezzo parola ’n mocca. Io saccio ca me vuoi bene, perzò zitto e zuffecit: ’nmezzame l’arte, ca vengo da fore, tu scrive io firmo».
«Ora susso», leprecaie la maiestra, «siente buono, apre l’aurecchie e te venerà lo pane ianco comm’a li shiure. Comme esce patreto, dì a matreiata ca vuoi no vestito de chille viecchie che stanno drinto lo cascione granne de lo retretto, pe sparagnare chisto che puorte ’n cuollo. Essa, che te vo’ vedere tutta pezze e peruoglie, aprerà lo cascione e dirrà: – Tiene lo copierchio. E tu, tenennolo, mentre iarrà scervecanno pe drinto, lassalo cadere de botta, ca se romparrà lo cuollo. Fatto chesto, tu sai ca patreto farria moneta fauza pe contentarete e tu, quanno te fa carizze, pregalo a pigliareme pe mogliere, ca viata te, ca sarrai la patrona de la vita mia».
’Ntiso chesto Zezolla le parze ogn’ora mill’anne e, fatto compritamente lo conziglio de la maiestra, dapo’ che se fece lo lutto pe la desgrazia de la matreia, commenzaie a toccare li taste a lo patre, che se ’nzorasse co la maiestra. Da principio lo prencepe lo pigliaie a burla; ma la figliola tanto tiraie de chiatto fi’ che couze de ponta, che a l’utemo se chiegaie a le parole de Zezolla e pigliatose Carmosina, ch’era la maiestra, pe mogliere fece na festa granne.
Ora, mentre stavano li zite ’n tresca, affacciatase Zezolla a no gaifo de la casa soia, volata na palommella sopra no muro, le disse: «Quanno te vene golio de quarcosa, mannal’addemannare a la palomma de le fate a l’isola de Sardegna, ca l’averrai subeto».
La nova matreia pe cinco o seie iuorne affummaie de carizze a Zezolla, sedennola a lo meglio luoco de la tavola, dannole lo meglio muorzo, mettennole li meglio vestite; ma, passato a mala pena no poco de tiempo, mannato a monte e scordato affatto de lo servizio receputo (oh, trista l’arma c’ha mala patrona!) commenzaie a mettere ’mpericuoccolo seie figlie soie, che fi’n tanno aveva tenuto secrete; e tanto fece co lo marito, che receputo ’n grazia le figliastre le cadette da core la figlia propia, tanto che, scapeta oie manca craie, venne a termene che se redusse da la cammara a la cocina e da lo vardacchino a lo focolare, da li sfuorge de seta e d’oro a le mappine, da le scettre a li spite, né sulo cagnaie stato, ma nomme perzì, che da Zezolla fu chiammata Gatta Cennerentola.
Soccesse c’avenno lo prencepe da ire ’n Sardegna pe cose necessarie a lo stato suio, dommannaie una ped una a ’Mperia Calamita Shiorella Diamante Colommina Pascarella, ch’erano le seie figliastre, che cosa volessono che le portasse a lo retuorno: e chi le cercaie vestite da sforgiare, chi galantarie pe la capo, chi cuonce pe la faccia, chi iocarielle pe passare lo tiempo e chi na cosa e chi n’autra. Ped utemo, quase pe delieggio, disse a la figlia: «E tu, che vorrisse?». Ed essa: «Nient’autro, se non che me raccommanne a la palomma de le fate, decennole che me manneno quarcosa; e si te lo scuorde non puozze ire né ’nanze né arreto. Tiene a mente chello che te dico: arma toia, maneca toia».
Iette lo prencepe, fece li fatte suoie ’n Sardegna, accattaie quanto l’avevano cercato le figliastre e Zezolla le scie de mente; ma, ’nmarcatose ’ncoppa a no vasciello e facenno vela, non fu possibele mai che la nave se arrassasse da lo puorto e pareva che fosse ’mpedecata da la remmora. Lo patrone de lo vasciello, ch’era quase desperato, se pose, pe stracco, a dormire e vedde ’n suonno na fata, che le disse: «Sai perché non potite scazzellare la nave da lo puorto? perché lo prencepe che vene con vui ha mancato de promessa a la figlia, allecordannose de tutte fora che de lo sango propio». Se sceta lo patrone, conta lo suonno a lo prencepe, lo quale, confuso de lo mancamiento c’aveva fatto, ieze a la grotta de le fate, e, arrecommannatole la figlia, disse che le mannassero quarcosa.
E ecco scette fora da la spelonca na bella giovane, che vedive no confalone, la quale le disse ca rengraziava la figlia de la bona memoria e che se gaudesse ped ammore suio: cossì decenno le dette no dattolo, na zappa, no secchietiello d’oro e na tovaglia de seta, dicenno che l’uno era pe pastenare e l’autra pe coltevare la chianta. Lo prencepe maravigliato de sto presiento se lecenziaie da la fata a la vota de lo paiese suio e, dato a tutte le figliastre quanto avevano desiderato, deze finalmente a la figlia lo duono che le faceva la fata.
La quale, co na preiezza che non capeva drinto la pella, pastenaie lo dattolo a na bella testa, lo zappoleiava, adacquava e co la tovaglia de seta matino e sera l’asciucava, tanto che ’n quatto iuorne cresciuto quanto è la statura de na femmena ne scette fora na fata, dicennole: «Che desidere?». Alla quale respose Zezolla che desiderava quarche vota de scire fora de casa, né voleva che le sore lo sapessero. Leprecaie la fata: «Ogne vota che t’è gusto, vieni a la testa e dì:
Dattolo mio naurato,
co la zappetella d’oro t’aggio zappato,
co lo secchietiello d’oro t’aggio adacquato,
co la tovaglia de seta t’aggio asciuttato;
spoglia a te e vieste a me!
E quanno vorrai spogliarete, cagna l’utemo vierzo, decenno: Spoglia a me e vieste a te!».
Ora mo, essenno venuta la festa e sciute le figlie de la maiestra tutte spampanate sterliccate ’mpallaccate, tutte zagarelle campanelle e scartapelle, tutte shiure adure cose e rose, Zezolla corre subeto a la testa e, ditto le parole ’nfrocicatole da la fata, fu posta ’n ordene comme na regina e, posta sopra n’acchinea con dudece pagge linte e pinte, iette addove ievano le sore, che fecero la spotazzella pe le bellezze de sta penta palomma.
Ma, comme voze la sciorte, venette a chillo luoco stisso lo re, lo quale, visto la spotestata bellezza de Zezolla, ne restaie subeto affattorato e disse a no servetore chiù ’ntrinseco che se fosse ’nformato come potesse ’nformare sta bellezza cosa, e chi fosse e dove steva.
Lo servetore a la medesema pedata le ieze retomano: ma essa, adonatose dell’agguaito, iettaie na mano de scute ricce che s’aveva fatto dare da lo dattolo pe chesto effetto. Chillo, allummato li sbruonzole, se scordaie de secotare l’acchinea pe ’nchirese le branche de fellusse ed essa se ficcaie de relanzo a la casa, dove, spogliata che fu comme le ’nmezzaie la fata, arrivaro le scerpie de le sore, le quale, pe darele cottura, dissero tante cose belle che avevano visto. Tornaie fra sto miezo lo servetore a lo re e disse lo fatto de li scute; lo quale, ’nzorfatose co na zirria granne, le disse che pe quatto frisole cacate aveva vennuto lo gusto suio e che in ogne cunto avesse, l’autra festa, procurato de sapere chi fosse la bella giovane e dove s’ammasonasse sto bello auciello.
Venne l’autra festa e, sciute le sore tutte aparate e galante, lassaro la desprezzata Zezolla a lo focolaro; la quale subeto corre a lo dattolo e, ditto le parole solete, ecco scettero na mano de dammecelle: chi co lo schiecco, chi co la carrafella d’acqua de cocozze, chi co lo fierro de li ricce, chi co la pezza de russo, chi co lo pettene, chi co le spingole, chi co li vestite, chi co la cannacca e collane e, fattala bella comme a no sole, la mesero a na carrozza a seie cavalle, accompagnata da staffiere e da pagge de livrera e, ionta a lo medesemo luoco dove era stata l’autra festa, agghionze maraviglia a lo core de le sore e fuoco a lo pietto de lo re.
Ma repartutase e iutole dereto lo servetore, pe no farese arrivare iettaie na vranca de perne e de gioie, dove, remasose chill’ommo dabene a pizzoliarennelle, ca non era cosa da perdere, essa ebbe tiempo de remmorchiarese a la casa e de spogliarese conforme a lo soleto. Tornaie lo servetore luongo luongo a lo re, lo quale disse: «Pe l’arma de li muorte mieie, ca si tu non truove chessa, te faccio na ’ntosa e te darraggio tante cauce ’n culo quante haie pile a ssa varva».
Venne l’autra festa e, sciute le sore, essa tornaie a lo dattolo e, continovanno la canzona fatata, fu vestuta soperbamente e posta drinto na carrozza d’oro, co tante serviture atuorno che pareva pottana pigliata a lo spassiggio ’ntorniata de tammare; e, iuta a fare cannavola a le sore, se partette, e lo servetore de lo re se cosette a filo duppio co la carrozza. Essa, vedenno che sempre l’era a le coste, disse: «Tocca, cocchiero», e ecco se mese la carrozza a correre de tutta furia e fu cossì granne la corzeta che le cascaie no chianiello, che non se poteva vedere la chiù pentata cosa. Lo servetore, che non potte iognere la carrozza che volava, auzaie lo chianiello da terra e lo portaie a lo re, dicennole quanto l’era socceduto. Lo quale, pigliatolo ’n mano, disse: «Se lo pedamiento è cossì bello, che sarrà la casa? o bello canneliero, dove è stata la cannela che me strude! o trepete de la bella caudara, dove volle la vita! o belle suvare attaccate a la lenza d’Ammore, co la quale ha pescato chest’arma! ecco, v’abbraccio e ve stregno e, si non pozzo arrevare a la chianta, adoro le radeche e si non pozzo avere li capitielle, vaso le vase! già fustevo cippe de no ianco pede, mo site tagliole de no nigro core; pe vui era auta no parmo e miezo de chiù chi tiranneia sta vita e pe vui cresce autrotanto de docezza sta vita, mentre ve guardo e ve possedo ».
Cossì dicenno chiamma lo scrivano, commanna lo trommetta e tu tu tu fa iettare no banno: che tutte le femmene de la terra vengano a na festa vannuta e a no banchetto, che s’ha puosto ’n chiocca de fare. E, venuto lo iuorno destenato, oh bene mio che mazzecatorio e che bazzara che se facette! da dove vennero tante pastiere e casatielle? dove li sottestate e le porpette? dove li maccarune e graviuole? tanto che ’nce poteva magnare n’asserceto formato.
Venute le femmene tutte, e nobele e ’gnobele e ricche e pezziente e vecchie e figliole e belle e brutte e buono pettenato, lo re, fatto lo profizzio, provaie lo chianiello ad una ped una a tutte le commitate, pe vedere a chi iesse a capillo ed assestato, tanto che potesse canoscere da la forma de lo chianiello chello che ieva cercanno; ma, non trovanno pede che ’nce iesse a siesto, s’appe a desperare. Tuttavota, fatto stare zitto ogn’uno, disse: «Tornate craie a fare n’autra vota penetenzia co mico; ma, se mi volite bene, non lasciate nesciuna femmena a la casa, e sia chi si voglia». Disse lo prencepe: «Aggio na figlia, ma guarda sempre lo focolaro, ped essere desgraziata e da poco e non è merdevole de sedere dove magnate vui». Disse lo re: «Chesta sia ’n capo de lista, ca l’aggio da caro ». Cossì partettero e lo iuorno appriesso tornaro tutte e, ’nsiemme con le figlie de Carmosina venne Zezolla, la quale, subeto che fu vista da lo re, l’ebbe na ’nfanzia de chella che desiderava, tuttavota semmolaie.
Ma, fornuto de sbattere, se venne a la prova de lo chianiello; ma non tanto priesto s’accostaie a lo pede de Zezolla, che se lanzaie da se stisso a lo pede de chella cuccupinto d’Ammore, comme lo fierro corre a la calamita. La quale cosa vista lo re, corze a farele soppressa de le braccia e, fattola sedere sotto lo vardacchino, le mese la corona ’n testa, commannanno a tutte che le facessero ’ncrinate e leverenzie, comme a regina loro. Le sore vedenno chesto, chiene de crepantiglia, non avenno stommaco de vedere sto scuoppo de lo core lloro, se la sfilaro guatto guatto verso la casa de la mamma, confessanno a dispietto loro ca
pazzo è chi contrasta co le stelle».
Ninnillo e Nennella
Trattenemiento Settimo de la Iornata Quinta
Iannuccio ha duie figlie de la primma mogliera, se ’nzora la seconda vota e songo tanto odiate da la matreia che le porta a no vuosco, dove sperduto l’uno da l’autro Ninnillo deventa caro cortisciano de no prencepe e Nennella, rompennose a maro, è gliottuta da no pesce fatato e, iettato sopra no scuoglio, è da lo fratiello reconosciuta e da lo prencepe maritata ricca ricca.
Era na vota no patre, chiammato Iannuccio, che aveva dui figlie, Ninnillo e Nennella, a li quale voleva bene quanto a le bisole soie. Ma, avenno la morte co la limma sorda de lo Tiempo rotte le ferriate de la presonia dell’arma de la mogliere, se pigliaie na brutta scerpia, ch’era na canesca mardetta, che non cossì priesto appe misso lo pede a la casa de lo marito che commenzaie ad essere cavallo de na stalla e a dicere: «Che so’ venuta a spedocchiare li figlie d’autro? chesto me mancava mo, de pigliareme sto ’mpaccio e vedereme ’ntuorno ste re- gnole! oh che ’nanze me fosse rotta la noce de lo cuollo che venire a sto ’nfierno pe male magnare e peo dormire pe lo fastidio de sti cracace! chesta n’è vita da soffrire: so’ venuta pe mogliere, non pe vaiassa! besogna pigliarence spediente e trovare recapeto pe ste pitteme, o me truovo recapeto pe me stessa! è meglio na vota arrossire che ciento palledire: mo ’mparentammo pe sempre che so’ resoluta propio de vederene lo costrutto o rompere ’n tutto e pe tutto».
Lo nigro marito, avenno puosto no poco d’affrezzione a sta femmena, le disse: «Senza collera, mogliere mia, ca lo zuccaro vale caro, ca craie matino, ’nanze che canta lo gallo, te levarraggio sto trivolo pe tenerete contenta ».
E cossì la matina appriesso – ’nanze che l’Arva spannesse la coperta de Spagna rossa pe scotolare li pulece a la fenestra d’Oriente – isso pigliatose li figlie uno pe mano co no buono panaro de cose da magnare ’nfilato a lo vraccio, le portaie a no vosco, dove n’esserzeto de chiuppe e de faie tenevano assediate l’ombre. A lo quale luoco arrivato disse Iannuccio: «Nennille mieie, stateve ccà dintro, manciate e bevite allegramente e comme ve manca niente vedite sta lista de cennere che vao semmenanno: chesta sarrà lo filo che cacciannove da laberinto ve portarrà a piede fitto a la casa vostra» e, datole no vaso ped uno, se ne tornaie chiagnenno a la casa.
Ma, comme tutte l’anemale zitate da li sbirre de la Notte pagano lo cienzo a la Natura de lo necessario arrepuoso, li nennille – o fosse la paura de stare a chillo luoco ieremo, dove l’acque de no shiummo che mazziava le prete ’mpertinente che se le paravano ’nante li piede, averria fatto sorreiere no Rodomonte – s’abbiaro chiano chiano pe chella stratella de cennere ed era già mezanotte quanno adasillo adasillo arrivaro a la casa.
Dove Pasciozza la matrea non fece cosa de femmena ma de furia ’nfernale, auzanno li strille a lo cielo, sbat- tenno mano e piede e sbruffanno comm’a cavallo adombrato, decenno: «Che bella cosa è chesta? da dove so’ sguigliate sti zaccare e sti peccenache? è possibele che non ce sia argiento vivo da scrastarele da sta casa? è possibile che ’nce le buoglie tenere pe crepantiglia de sto core? và, levamitte mo propio da ’nante l’uocchie, ca non voglio aspettare né museca de galle né trivole de galline! si no, te puoie spizzolare li diente ch’io dorma co tico e crai matino me ne la sfilo a la casa de li pariente mieie, ca tu non me mierete! e puro t’aggio portato tanta belle mobele a sta casa, pe vederele cacate da lo fieto de li cule d’autro, né aggio dato accossì bona dote ped essere schiava a li figlie che non so’ mieie!».
Lo sfortunato Iannuzzo, che vedde la varca male abbiata e la cosa pigliare troppo de caudo, a lo stisso momento se pigliaie li peccerille e tornato a lo vosco, dove, dato n’autro panariello de coselle da manciare a li figlie, le disse: «Vui vedete, bene mio, quanto ve tene ’n savuorrio chella cane de moglierema, venuta a la casa mia pe roina vostra e pe chiuovo de sto core; perzò statevenne a sto vosco, dove l’arvole più pietuse ve faranno pennata contra lo Sole, dove lo shiummo chiù caritativo ve darrà de vevere senza tuosseco e la terra chiù cortese ve darrà saccune d’erva senza pericolo. E quanno ve mancarrà lo mazzeco io ve faccio sta viarella de vrenna deritta deritta, pe la quale ve ne porrite venire a cercare soccurso ».
E, cossì ditto, votaie la facce dall’autra parte pe non se fare a vedere chiagnere e levare d’armo li povere zaccarielle. Li quali, pocca s’appero manciato la robba de lo panariello, vozero tornare a la casa; ma, perché n’aseno figlio de la mala fortuna s’avea ’norcato la vrenna sparpogliata pe terra, sgarraro la strata tanto che iettero na mano de iuorne spierte pe dintro lo vosco, pascennose de gliantre e castagne che trovaro cadute ’n terra.
Ma perché lo cielo tene sempre la mano soia ’ncoppa i ’nociente, venne pe ventura no prencepe a caccia dintro a chillo vosco e Nennillo, sentenno l’abbaiatorio de li cane, appe tanta paura che se schiaffaie dinto a n’arvolo che trovaie ’ncafotato e Nennella deze tanto a correre che, sciuta da lo vosco, se trovaie a na marina, addove, essenno smontate cierte corzare a fare legna ne la zeppoliaro e lo capo loro se la portaie a la casa, dove la mogliere, essennole morta de frisco na figliola, se la pigliaie pe figlia.
Ma tornammo a Nennillo, che ’ncaforchiatose dinto a chella scorza d’arvolo era ’ntorniato da cane, che facevano no alluccare da stordire; tanto che facenno vedere lo prencepe che cosa fosse e, trovato sto bello figliulo, che non seppe dire chi fosse lo patre e la mamma tanto era peccerillo, lo fece mettere ’ncoppa na sarma de no cacciatore e, portatosillo a lo palazzo riale, lo fece crescere co granne delegenza e ’mezzare vertoluso e, fra l’autre cose, lo fece ’mparare de scarco, tanto che non passaro tre o quatt’anne che deventaie cossì bravo de l’arte soia che sparteva a capillo.
Fra chisto tiempo, essennose scopierto ca lo corzaro che teneva Nennella era latro de maro, lo vozero pigliare presone; ma isso, che aveva ammice li scrivane e le teneva abboccate, se la solaie co tutta la casa. E fuorze fu iostizia de lo cielo che chi avea fatto le ’mbroglie a maro a maro ne pagasse la pena; e però, ’marcatose ’ncoppa na varca sottile, comme fu ’miezo maro venne tale refosa de viento e tale zirria d’onne che se revotaie la varca e fecero tutte lo papariello. Schitto Nennella, che n’avea corpa ne li latrocinie suoie, comme avea la mogliere e li figlie, scappaie sto riseco, pocca se trovaie a sto medesemo tiempo ’ntuorno la varca no gran pesce fatato, lo quale aprenno no gran sfonnerio de cannarone, se la gliottette.
Ma quanno la figliola se credette d’avere scomputo li iuorne tanno trovaie cosa da strasecolare dintro lo ventre de sto pesce, ca ’nc’erano campagne bellisseme, giardine de spanto, na casa de segnore co tutte commodetà, dove stette da prencepessa. Da lo quale pesce fu portata de pizzo e de pesole a no scuoglio, dove, essenno la maggiore afa de la state e la chiù granne carcarella, era venuto lo prencepe a pigliare frisco.
E mentre s’apparecchiava no banchetto terribele, Nennillo s’era puosto a no gaifo de lo palazzo ’ncoppa sto scuoglio ad affilare cierte cortielle, delettannose assai de l’affizio suio pe farese ’nore. Lo quale visto da Nennella pe lo cannarone de lo pesce sparaie na voce ’n cupo: «Frate, mio frate, li cortielle so’ ammolate, le tavole apparecchiate ed a me la vita ’ncresce senza te dintro a sto pesce! ». Nennillo la primma vota non mese mente a sta voce, ma lo prencepe, che steva a n’autra loggia, votatose a sto lamiento vedde lo pesce e sentette n’autra vota le stesse parole, pe la quale cosa restaie fora de se stisso de lo stopore. E, mannato na mano de serveture a vedere si co quarche muodo potessero gabbare lo pesce a tirarelo ’n terra, finalemente, sentenno leprecare sempre chello medesemo frate mio frate mio, demannaie ad uno ped uno a tutte le gente soie chi avesse quarche sore sperduta.
E responnenno Nennillo, ca se ieva allecordanno comme no nsuonno, che quanno isso lo trovaie a lo vosco aveva na sore che non ne seppe chiù nova, lo prencepe disse che s’accostasse a lo pesce e vedesse che cosa fosse: fuorze sta ventura era stipata ad isso.
E Nennillo accostatose a lo pesce, chillo cacciato la capo ’ncoppa a lo scuoglio ed aprenno sei parme de canna ne scette Nennella cossì bella che parze no ’ntermedio a punto de na ninfa pe ’ncanto de quarche mago sciuta da chillo animale. E demannato lo re comme passava sto fatto, le ieze azzennanno quarche parte de li travaglie loro e de l’odio de la matreia, ma non se sapevano allecordare de lo nomme de lo patre né de la casa loro. Pe la quale cosa lo re fece iettare no banno: che chi avesse perduto dui figlie chiammate Nennillo e Nennella dintro a no vosco fosse venuto a lo palazzo riale, ca n’averria avuto bona nova.
Iannuzzo, che ne steva sempre co lo core nigro e sconzolato credenno che fossero state manciate da lupo, corze co n’allegrezza granne a trovare lo prencepe, decenno ch’isso avea perduto sti figlie e, contato la storia comme fosse stato sforzato de portarele a lo vosco, lo prencepe le fece na bona ’nfroata, chiammannolo vervecone, da poco, lo quale s’aveva fatto mettere lo cauce ’n canna da na femmenella, reddocennose a mannare sperte doi gioie comm’erano li figlie suoie.
Ma dapo’ che l’appe rotta la capo co ste parole, ’nce mese lo ’nchiastro de la consolazione facennole vedere li figlie, che non se saziaie pe na mez’ora d’abbracciare e basare. E lo prencepe fattole levare lo capopurpo da cuollo lo fece vestire da gentelommo e, fatto chiammare la mogliere de Iannuzzo, le fece vedere chelle doi puche d’oro, decennole che meritarria chi le facesse male e le mettesse a pericolo de morte. Ed essa respose: «Io pe me la mettarria dintro na votte chiusa e la vrociolarria pe na montagna». «Và, ca ll’haie!», disse lo prencepe, «la crapa ha votato le corna contro se stessa! ora susso: pocca t’hai fatta la settenza, tu la paga, avenno portato tant’odio a sti belle figliastre!».
E cossì dette ordene che se secotasse la settenzia data da essa stessa e, trovato no gentelommo ricco ricco vassallo suio, le dette Nennella pe mogliere e la figlia de n’autro semmele a lo frate, dannole ’ntrate vastante da campare loro e lo patre, che n’appero abbesuogno de nesciuno a lo munno; e la matreia, ’nfasciata da na votte, sfasciaie la vita, gridanno sempre pe lo mafaro mentre appe spireto:
trica malanno e guaie a chi l’aspetta,
po’ ne vene una bona e paga tutte!».
La Schiavottella
Trattenemiento Ottavo de la Iornata Secunna
Lisa nasce da la fronna de na rosa e pe iastemma de na fata more; è posta da la mamma a na cammara, lassanno ditto a lo frate che no l’apera; ma la mogliere gelosa, volenno vedere che ’nc’eie, ’nce trova Lisa viva e, vestutala da schiava, le fa mille strazie. Reconosciuta all’utemo da lo zio, caccia la mogliere e marita ricca ricca la nepote.
Era na vota lo barone de Serva Scura, che aveva na sore zita, la quale sempre ieva coll’autre giuvane de l’età soia a sautariare per no giardino; e trovanno, fra l’autre vote, na bella rosa spampanata, facettero ’nguaggio che chi la sautasse netta senza toccarele na fronna guadagnasse no tanto.
E, sautannoce na mano de femmene cavallune pe coppa, tutte ce morravano e nesciuno la scarvaccava netta; ma, toccanno a Lilla, che era la sore de lo barone, pigliate no poco de vantaggio arreto dette na tale corzeta che sautaie de pesole pe coppa la rosa, ma, facennone cadere na fronna, fu cossì accorta e destra che, pigliannola fra lumme e lustro da terra, se la gliottette, guadagnanno lo ’nguaggio.
Ma non passaro tre iuorne che se sentette prena, de la quale cosa appe a morire de dolore, sapenno cierto de n’avere fatto ’mbruoglie né vescazzie, né le poteva cadere ’n mente comme le fosse ’ntorzata la panza. Pe la quale cosa corze a certe fate ammiche soie, le quale le dissero che non dobetasse, ca era stata la fronna de rosa che s’aveva gliottuta.
Lilla, sentuto chesto, attese a nasconnere quanto potte la panza e, venuta l’ora de scarrecare lo pisemo, figliaie secretamente na bella fegliola, a la quale puosto nomme Lisa, mannaie a le fate, la quale ognuno le dette la fatazione soia; ma l’utema de chelle, volenno correre a vedere sta peccerella, sbotatose desastrosamente lo pede, pe lo dolore la iastemmaie che a li sette anne pettenannole la mamma se le scordasse lo pettene drinto a li capille ’mpizzato a la capo, de la quale cosa moresse.
E, arrivato lo tiempo e socciesso la cosa, la negra mamma desperata pe sta desgrazia, dapo’ avere fatto n’ammaro trivolo, la chiuse drinto a sette casce de cristallo, una ’nserrata drinto all’autra, mettennola all’utema cammara de lo palazzo, tenennosenne la chiave.
Ma, essenno pe lo dolore de sto socciesso redotta a la scolatura de la vita, chiammaie lo frate, dicennole: «Frate mio, io me sento a poco a poco tirare da la vorpara de la Morte, però te lasso tutte le scartapelle meie, che ne singhe signore e patrone. Sulo m’haie da dare parola de n’aprire mai chell’utema cammara de sta casa, stipannote sta chiave drinto a lo scrittorio». Lo frate, che l’amava sbisciolatamente, ’nce ne deze la fede ed essa a lo stisso tiempo disse: «Addio, ca le fave so’ chiene».
Ma, ’n capo dell’anno, essennose sto signore ’nzorato ed essenno ’mitato a na caccia, raccommannaie la casa a la mogliere, pregannole sopra tutto a n’aprire chella cammara de la quale teneva la chiave drinto a lo scrittorio. Ma n’appe cossì priesto votato le spalle ch’essa, tirata da lo sospetto, vottata da la gelosia e scannata da la curiosetate, ch’è primma dote de la femmena, pigliata la chiave aperze la cammara ed, aperto le casce, pe dove vedeva stralucere la figliola, trovaie cosa che pareva che dormesse: la quale era cresciuta quanto ogne autra femmena, ’nsiemme co le casce che s’erano ’ngrannute secunno ieva crescenno. La femmena gelosa, visto sta bella criatura, dicette subeto: «Bravo, pre vita mia! chiave ’n cinto e Martino drinto! chesta era la deligenzia che non s’aperesse la cammara, azzò non se vedesse lo Maumetto ch’adorava drinto a le casce!».
Cossì decenno la pigliaie pe li capille, tirannola fore; pe la quale cosa, cascannole ’n terra lo pettene, se venne a resentire, gridanno: «Mamma mia, mamma mia!». «Và, ca te voglio dare mamma e tata!», respose la baronessa e, ’nfelata comm’a schiava, arraggiata comm’a cana figliata, ’ntossecosa comm’a serpe, le tagliaie subeto li capille e facennole na ’ntosa de zuco le mese no vestito stracciato ed ogne iuorno le carrecava vrognole a lo caruso, molegnane all’uocchie, mierche ’n facce, facennole la vocca comm’avesse magnato pecciune crude.
Ma, tornato lo marito da fore e vedenno sta figliola cossì male trattata, addemannaie chi fosse ed essa le responnette ch’era na schiava che l’aveva mannato la zia, la quale era n’esca de mazze e besognava martoriarela sempre. E, venenno accasione a lo signore de ire a na fe- ra, disse a tutte le gente de la casa, pe fi’ a li gatte, che cosa volevano che l’accattasse; e cercato chi na cosa e chi n’autra, all’utemo venne alla schiavottella.
Ma la mogliere non fece cosa da cristiano, decenno: «Miette puro ’n dozzana sta schiava mossuta e facimmo tutte pe na regola; tutte vorrimmo pisciare a l’aurinale; lassala stare, ’mal’ora, e non dammo tanta presenzione a na brutta siamma!».
Lo signore, ch’era cortese, voze ’n ogne cunto che la schiavottella cercasse quarcosa; la quale decette: «Io non voglio autro che na pipata, no cortiello e na preta pommece; e si te ne scuorde non puozze maie passare lo primmo shiummo che truove pe strata».
E comprato lo barone tutte le cose, fore che chelle che l’aveva cercato la nepote, a lo passare de no shiummo – che carriava prete ed arvole da la montagna a la marina pe iettare fonnamiente de paure ed auzare mura de maraviglia – non fu possibele che sto segnore potesse passare. Pe la quale cosa allecordatose de le iastemme de la schiavottella, tornaie arreto ed accattaie pontoalmente ogne cosa; e, tornato a la casa, spartette una ped una le cose che aveva accattate.
Ed avuto Lisa ste coselle, se ne trasette a la cocina e puostose ’nante la pipata, se mese a chiagnere e trevoliare, contanno a chillo arravuoglio de pezze tutta la storia de li travaglie suoie, comme se parlasse co na perzona viva, e, vedenno che no le responneva, pigliava lo cortiello ed, affilannolo co la pommece, deceva: «Vì ca si no me respunne, mo me ’mpizzo e scompimmo la festa!». E la pipata, abbottannose a poco a poco comme otra de zampogna quanno l’è dato lo shiato, all’utemo responneva: «Sì, ca t’aggio ’ntiso chiù de no surdo!».
Ora, duranno sta museca pe na mano de iuorne, lo barone, che aveva no restretto suio muro a muro co la cocina, sentenno na vota sto medesemo taluorno, ’mpizzato l’uocchie pe la chiavatura de la porta vedde Lisa che contava a la pipata lo sautare de la mamma ’ncoppa a la rosa, lo magnarese la fronna, lo figliare, la fatazione datale, la iastemma de la fata, la restata de pettene ’n capo, la morte, la ’nchiusa a sette casce, la stipata drinto la cammara, la morte de la mamma, la lassata de chiave a lo frate, la iuta a caccia, la gelosia de la mogliere, la trasuta drinto dove steva contra l’ordene de lo frate, la tagliata de li capille, lo trattamiento da schiava co tante e tante strazie che l’aveva fatto e, cossì decenno e chiagnenno, deceva: «Respunneme, pipata, si no m’accido co sto cortiello!». Ed affilannolo a la preta pommece se voleva spertosare, quanno lo barone, dato de cauce a la porta, le levaie lo cortiello da mano e, sentuto meglio la storia ed abbracciannola comme a nepote, la portaie fora de casa, dannola a na certa parente soia a refarese no poco, ch’era deventata meza pe li male trattamiente de chillo core de Medea.
E ’n capo de poche mise, essennose fatta comme na dea, la fece venire a la casa soia, decenno essere na nepote e, dapo’ fatto no gran banchetto e levato le tavole, fatto contare da sta Lisa la storia de tutte l’affanne passate e la crodeletate de la mogliere, che fece chiagnere a tutte le commitate, cacciaie la mogliere, mannannola a la casa de li pariente, e dette no bello marito a la nepote, secunno lo core suio, la quale toccaie a leviello ca
quanno l’ommo manco se lo penza,
le grazie soie chiovelleca lo cielo».
La Mortella
Tratteniemento Secunno de la Iornata Primma
Fu a lo casale de Miano no marito e na mogliere, che, non avenno sporchia de figlie, desideravano co no golio granne d’avere quarche arede e la mogliere sopra tutto sempre diceva: «O dio, partoresse quarcosa a lo munno, e non me curarria che fosse frasca de mortella!» E tanto disse sta canzona e tanto frusciaie lo cielo co ste parole che ’ngrossatole la panza se le fece lo ventre tunno e, ’n capo de nove mise, ’n cagno de partorire ’m braccio a la mammana quarche nennillo, o squacquara, cacciaie da li Campi Elise de lo ventre na bella frasca de mortella. La quale, co no gusto granne, pastenatola a na testa lavorata co tante belle mascarune, la mese a la fenestra, covernannola co chiù diligenzia matino e sera che non fa lo parzonaro no quatro de torza, dove spera cacciare lo pesone dell’uorto.
Ma, passanno da chella casa lo figlio de lo re, che ieva a caccia, se ’ncrapicciaie fora de mesura de sta bella frasca e mannaie a dicere a la patrona che ce la vennesse, ca l’averria pagata n’uocchie. La quale, dopo mille negative e contraste, all’utemo, ’ncannaruta dall’offerte, ’ncroccata da le promesse, sbagottuta da le menaccie, venciuta da li prieghi, le deze la testa pregannolo a tenerela cara, pocca l’amava chiù de na figlia e la stimava quanto se fosse sciuta da li rine suoie.Lo prencepe, co la maggiore preiezza de lo munno, fatto portare la testa a la propia cammara soia, la fece mettere a na loggia e co le propie mano la zappoleiava e adacquava. Ora mo accascaie che, corcatose na sera sto prencepe a lo lietto e stutato le cannele, comme fu quietato lo munno e facevano tutte lo primmo suonno, lo prencipe sentette scarponiare pe la casa e venire a l’attentune verzo lo lietto na perzona.
Pe la quale cosa fece penziero o che fosse quarche muzzo de cammara pe allegerirele lo vorzillo o quarche monaciello pe levarele le coperte da cuollo; ma, comm’ommo arresecato che no le metteva paura manco lo brutto zefierno, fece la gatta morta, aspettanno l’eseto de sto negozio. Ma quando se sentette accostare lo chiaieto e tastianno se addonaie dell’opera liscia e dove penzava de parpezzare puche d’estrece trovaie na cosella chiù mellese e morbeta de lana varvaresca, chiù pastosa e cenera de coda de martora, chiù delecata e tenera de penne de cardillo, se lanzaie da miezo a miezo e, stimannola na fata (comme era ’n effetto), se afferraie comme purpo e, ioquanno a la passara muta, facettero a preta ’n sino.
Ma, – ’nnanze che lo Sole scesse comme a protamiedeco a fare la visita de li shiure che stanno malate e languede – se sosette lo recapeto e sbignaie, lassanno lo prencepe chino de docezze, prieno de curiosità, carreco de maraveglia. Ma, essenno continuato sto trafeco pe sette iuorne, se strudeva e squagliava de desiderio de sapere che bene era chisto che le chioveva da le stelle e quale nave carreca de le docezze d’Ammore veneva a dare funno a lo lietto suio.
Pe la quale cosa na notte che la bella nenna faceva la nonna, attaccatose na trezza de le soie a lo vraccio perché non potesse sbignare, chiammaie no cammariero e, fatto allommare le cannele, vedde lo shiore de le belle, lo spanto de le femmene, lo schiecco, lo coccopinto de Venere, l’isce bello d’Ammore, vedde na pipatella, na penta palomma, na fata Morgana, no confalone, na puca d’oro; vedde no cacciacore, n’uocchie de farcone, na luna ’n quintadecema, no musso de piccionciello, no muorzo de re, no gioiello, vedde finalmente spettacolo da strasecolare.
Le quale cose miranno, disse: «Ora va’ te ’nforna, dea Cocetrigno! chiavate na funa ’ncanna, o Elena! tornatenne o Criosa, e Shiorella, ca le bellezze vostre so’ zavanelle a paragone de sta bellezza a doi sole, bellezza comprita, ’nteregna, stascionata, massiccia, chiantuta! grazie de sisco, de Seviglia, de truono, de mascese, de ’mportolanzia, dove no ’nce truove piecco, no ’nce ashie zeta! o suonno, o doce suonno carreca papagne all’uocchie de sta bella gioia, non me scorrompere sto gusto de mirare quanto io desidero sto triunfo de bellezza! o bella trezza che m’annodeca, o bell’uocchie che me scaudano, o belle lavra che me recreiano, o bello pietto che conzolame, o bella mano che me smafara, dove, dove, a quale poteca de le maraveglia de la Natura se fece sta viva statola? qual’Innia dette l’oro da fare sti capille? quale Etiopia l’avolio da fravecare sta fronte? quale Maremma le carvunchie de componere st’uocchie? quale Tiro la porpora da magriare sta facce? quale Oriente le perne da tessere sti diente? e da quale montagne se pigliaie la neve pe sparpogliare ’ncoppa a sto pietto? neve contra natura, che mantene li shiure e scauda li core».
Così decenno le fece vite de le braccia pe conzolare la vita e, mentre isso le strenze lo cuollo, essa fu sciouta da lo suonno, responnenno co no graziuso alizzo a no sospiro de lo prencepe ’nnammorato. Lo quale vedennola scetata le disse: «O bene mio, ca si vedenno senza cannele sto tempio d’Ammore era quase spantecato, che sarrà de la vita mia mo che ci aie allommato doie lampe? o bell’uocchie, che co no trionfiello de luce facite ioquare a banco falluto le stelle, vui sulo, vui avite spertusato sto core, vui sulo potite comme ova fresche farele na stoppata; e tu, bella medeca mia, muovete, muove a pietate de no malato d’ammore che, pe avere mutato aiero da lo bruoco de la notte a lo lummo de ssa bellezza l’è schiaffata na freve: mietteme la mano a sto pietto, toccame lo puzo, ordename la rizetta; ma che cerco rizetta, arma mia? iettame cinco ventose a ste lavra co ssa bella vocca! non voglio autra scergazione a sta vita che na maniata de sta manzolla, ch’io so’ securo ca co l’acqua cordeale de sta bella grazia e co la radeca de sta lenguavoie sarraggio libero e sano».
A ste parole fattose la bella fata rossa comme a vampa de fuoco respose: «Non tante laude, signore prencepe: io te so’ vaiassa e pe servire ssa faccia de re iettarria perzì lo necessario e stimo a gran fortuna che da rammo de mortella pastenato a na testa de creta sia deventato frascone de lauro ’mpizzato a l’ostaria de no core de carne e de no core dove è tanta grannezza e tanta vertute». Lo prencepe a ste parole, squagliannose comme a cannela de sivo, tornanno ad abbracciarela e sigillanno sta lettera co no vaso, le deze la mano dicenno: «Eccote la fede: tu sarrai la mogliere mia, tu sarrai patrona de lo scettro, tu averrai la chiave de sto core, cossì comme tu tiene lo temmone de sta vita». E dapo’ cheste e ciento autre ceremonie e trascurze, auzatose da lo lietto, vedettero se le stentina ereno sane e stettero co lo stisso appontamiento pe na mano de iuorne.
Ma perché la Fortuna sconceca-iuoco e sparte-matrimonio è sempre ’mpiedeco a li passe d’Ammore, è sempre cano nigro che caca ’miezo a li guste de chi vo’ bene, occorze che fu chiammato lo prencepe a na caccia de no gran puorco sarvateco, che roinava chillo paese, pe la quale cosa fu costritto a lassare la mogliere, anze a lassare dui tierze de lo core.
Ma perché l’amava chiù de la vita e la vedeva bella sopra tutte le bellezzetudene cose, da st’ammore e da sta bellezza sguigliaie chella terza spezie, che è na tropeia a lo mare de li contiente amoruse, na chioppeta a la colata de le gioie d’Ammore, na folinia che casca dinto lo pignato grasso de li guste de li ’nnammorate; chella dico ch’è no serpe che mozzeca e na carola che roseca, no fele che ’ntosseca, na ielata che ’nteseca, chella pe la quale sta sempre la vita pesole, sempre la mente ’nstabile, sempre lo core suspeca.
Perzò, chiammata la fata, le disse: «So’ costritto, core mio, di stare doi o tre notte fora de casa; dio sa con che dolore me scastro da te, che sì l’arma mia. Lo cielo sa se ’nante che piglio sto trotto farraggio lo tratto; ma no potenno fare de manco de non ire, pe sodesfazione de patremo, besogna ch’io te lasse. Perzò te prego, pe quanto ammore me puorte, a trasiretenne dintro la testa e no scire fora finché non torno, ca sarrà quanto primma».
«Cossì farraggio», disse la fata, «perché non saccio, no voglio né pozzo leprecare a chello che te piace. Perzò va co la mamma de la bon’ora, ca te servo a la coscia; ma famme no piacere, di lassare attaccato a la cimma de la mortella no capo di seta co no campaniello, e, quanno tu vieni, tira lo filo, e sona, ch’io subeto esco e dico veccome ».
Cossì facette lo prencepe, anzi chiammato no cammariero le disse: «Vieni cà, vieni cà, tu, apre l’aurecchie, sienti buono: fà sempre sto lietto ogne sera, comme ce avesse a dormire la perzona mia, adacqua sempre sta testa e sta ’n cellevriello, c’aggio contato le frunne e s’io ne trovo una manco, io te levo la via de lo pane». Accossì ditto, se mese a cavallo e iette, comm’a piecoro ch’è portato a scannare, pe secotare no puorco.
Fra chisto miezo sette femmene de mala vita, che se teneva lo prencepe, visto ca s’era ’ntepeduto e refreddato nell’ammore e c’aveva ’nzoperato de lavorare a li terretorie loro, trasettero ’n sospetto che pe quarche nuovo ’ntrico se fosse smentecato de l’ammicizia antica e perzò, desiderose di scoprire paese, chiammaro no fravecatore e co buone denare le fecero fare na cava pe sotto la casa loro, che venette a responnere dintro la cammara de lo prencepe.
Dove trasute ste spitalere leiestre pe vedere se nuovo recapito, si autra sbriffia l’avesse levato la veceta e ’ncantato l’accunto no trovanno nesciuno, aperzero e, visto sta bellissima mortella, se ne pigliaro na fronna ped uno; sulo la chiù picciola se pigliaie tutta la cimma, a la quale era attaccato lo campaniello.
Lo quale, toccato a pena, sonaie e la fata, credennose che fosse lo prencepe, scette subeto fora; ma le perchie scalorcie comme vedettero sta pentata cosa le mesero le granfe adduosso, decenno: «Tu sì chella che tiri a lo mo- lino tuio l’acqua de le speranze nostre? tu sì chella che ci hai guadagnato pe mano lo bello riesto de la grazia de lo prencepe? tu sì chella magnifeca, che ti sì posta ’m possessione delle carnecelle nostre? singhe la benvenuta! va’ ca sì arrevata a lo colaturo! oh che meglio non t’avesse cacato mammata, va’ ca staie lesta! haie pigliato Vaiano! ce sì ntorzata sta vota! non sia nata de nove mise, si tu ne la vaie!».
Cossì decenno le schiafattero na saglioccola ’n capo e, spartennola subeto ’n ciento piezze, ogn’una se ne pigliaie la parte soia; sulo la chiù peccerella no voze concorrere a sta crudeletate cosa: e, ’mmitata da le sore a fare comme facevano lloro, no voze autro che no cierro de chille capille d’oro. Fatto chesto, se l’appalorciaro pe la medesema cava.
Arrivaie fra tanto lo cammariero pe fare lo lietto e adacquare la testa, secunno l’ordene de lo patrone e, trovato sto bello desastro appe a morire spantecato e, pigliatose le mano a diente, auzaie li residie de la carne e de l’ossa avanzate, e raso lo sango da terra, ne fece tutto no montonciello dintro la stessa testa; la quale adacquata fece lo lietto, serraie e, posta la chiave sotto la porta, se ne pigliaie le scarpune fora de chella terra.
Ma, tornato lo prencepe da la caccia, tiraie lo capo de seta e sonaie lo campaniello; ma sona ca piglie quaglie! sona ca passa lo piscopo! poteva sonare a martiello, ca la fata faceva de la storduta. Pe la quale cosa, iuto de ponta a la cammara, e non avenno fremma de chiammare lo cammariero e cercare la chiave, date cauce a la mascatura, spaparanza la porta, trase dintro, apre la fenestra, e, vedenno la testa sfronnata, commenzaie a fare no trivolo vattuto, gridanno, strillanno, voceteianno: «O ’maro mene, o scuro mene, o negrecato mene, e chi m’ha fatto sta varva de stoppa? e chi m’ha fatto sto triunfo de coppa? o roinato, o terrafinato, o sconquassato prencepe! o mortella mia sfronnata, o fata mia perduta, o vita mia negrecata! o guste mieie iute ’n fummo, piacire miei iute a l’acito! che farrai Cola Marchione sventurato? che farrai, ’nfelice? sauta sto fuosso! auzate da sto nietto! sì scaduto da ogni bene e no te scanne? sì allegeruto d’ogne tresoro e non te svennigne? sì scacato da la vita e no te dai vota? dove sì, dove sì, mortella mia? e quale arma chiù de pipierno tosta m’ha roinato sta bella testa? o caccia mardetta, che m’haie cacciato d’ogne contento? ohimè io so’ speduto, so’ fuso, so’ iuto a mitto, aggio scompute li iuorne, no è possibele che campa pe spremmiento a sta vita senza la vita mia; forza è ch’io stenna li piede pocca senza lo bene mio me sarrà lo suonno trivolo, lo magnare tuosseco, lo piacere stitico, la vita ponteca ».
Chesse e autre parole da scommovere le prete de la via deceva lo prencepe e, dapo’ luongo riepeto e ammaro sciabacco, chino de schiattiglia e de crepantiglia, no chiudenno maie uocchie pe dormire né aprenno maie vocca pe magnare, tanto se lassaie pigliare pede da lo dolore che la faccia soia, ch’era ’mprimmo di minio orientale, deventaie d’oro pimmiento e lo presutto de le lavra se fece nzogna fraceta.
La fata, ch’era de chelle remasuglie poste ne la testa tornata a sguigliare, vedenno lo sciglio e lo sbattere de lo povero ’nnammorato e comme era tornato no pizzeco co no colore de spagnuolo malato, de lacerta vermenara, de zuco de foglia, de sodarcato, de milo piro, de culo de focetola e de pideto de lupo, se mosse a compassione e sciuta de relanzo da la testa comme lummo de cannela sciuto da lanterna a bota, dette all’uocchie de Cola Marchione e strignennolo co le braccia le disse: «Crisce, crisce, prencepe mio, no chiù, no chiù! scumpe sto trivolo, stoiate st’uocchie, lassa la collera, stienne sto musso: eccome viva e bella a dispietto de chelle guaguine che, spaccatome lo caruso, fecero de le carne meie chello che fece Tefone de lo povero frate!».
Lo prencepe, vedenno sta cosa quanno manco se lo credeva, resorzetaie da morte ’n vita e tornannole lo colore a le masche, lo caudo a lo sango, lo spireto a lo pietto, dopo mille carizze, vierre, gnuoccole e vruoccole che le fece, voze sapere da la capo a lo pede tutto lo socciesso. E, sentuto ca lo cammariero non ce aveva corpa, lo fece chiammare e, ordenato no gran banchetto, con buono consentemiento de lo patre se sposaie la fata, e, commetato tutte li principale de lo regno, voze che sopra tutto nce fossero presente le sette scirpie che fecero la chianca de chella vetelluccia allattante.
E, fornuto che appero de mazzecare, disse lo prencepe ad uno ped uno a tutte li commetate: «Che meritarria chi facesse male a sta bella fegliola?», mostranno a dito la fata, la quale comparze cossì bella, che saiettava li core comme furgolo, tirava l’arme comm’argano e strascinava le voglie comm’a stravolo.
Ora mo tutte chille che sedevano a la tavola, commenzanno da lo re, dissero uno ca meretava na forca, n’autro ch’era degna de na rota, chi de tenaglie, chi de precipizie, chi de na pena e chi de n’autra. E, toccanno pe utemo a parlare a le sette cernie, se be’ no le ieva a tuono sto parlamiento e se ’nzonnavano la mala notte, tuttavia, perché la verità sta sempre dove tresca lo vino, resposero che chi avesse armo de toccare schitto sto saporiello de li guste d’Ammore, sarria stato merdevole d’essere atterrato vivo dinto na chiaveca.
Data sta sentenza co la propria vocca, disse lo prencepe: «Vui stesse v’avite fatto la causa, vui stesse avite fermato lo decreto. Resta ch’io faccia secotare l’ordene vuostro, pocca vui site chelle che, co no core de Nerone co na crudeletate de Medea, facistevo na frittata de sta bella catarozza e trenciastevo comm’a carne de sauciccia ste belle membre. Perzò, priesto, aiosa, no se perda tiempo! che siano iettate mo proprio dinto na chiaveca maestra, dove finiscano miseramente la vita».
La quale cosa posta subeto ad effetto, lo prencepe maritaie la sore chiù picciola de ste squaltrine co lo cammariero dannole bona dote e danno da vivere commodamente a la mamma e a lo patre de la mortella. Isso campaie allegramente co la fata e le figlie de lo zifierno, scompenno co amaro stiento la vita, fecero vero lo proverbio dell’antichi sapute:
passa crapa zoppa,
se no trova chi la ’ntoppa».
Petrosinella
Trattenimiento Primmo de la Iornata Seconna
Na femmena prena se magna li petrosine de l’uorto de n’orca, è couta ’n fallo, le prommette la razza che aveva da fare; figlia Petrosinella, l’orca se la piglia e la ’nchiude a na torre. No prencepe ne la fuie e, ’n virtù de tre gliantre, gavitano lo pericolo de l’orca e, portata a la casa de lo ’nnammorato deventa prencepessa.
Era na vota na femmena prena chiammata Pascadozia, la quale, affacciatose a na fenestra che sboccava a no giardino de n’orca, vedde no bello quatro de petrosino, de lo quale le venne tanto golio che se senteva ashievolire: tanto che, non potenno resistere, abistato quanno scette l’orca, ne cogliette na vrancata. Ma, tornata l’orca a la casa e volenno fare la sauza, s’addonaie ca ’nc’era menata la fauce e disse: «Me se pozza scatenare lo cuollo si ’nce ’matto sto maneco d’ancino e non ne lo faccio pentire, azzò se ’mpara ogne uno a magnare a lo tagliero suio e no scocchiariare pe le pigniate d’autre».
Ma continovanno la povera prena a rescendere all’uorto, ’nce fu na matina ’mattuta da l’orca, la quale, tutta arraggiata e ’nfelata, le disse: «Aggiotence ’ncappata, latra mariola! e che ne paghe lo pesone de sto uorto, che viene co tanta poca descrezzione a zeppoliare l’erve meie? affé, ca non te mannarraggio a Romma pe penetenzia! ».
Pascadozia negrecata commenzaie a scusarese, decenno ca no pe cannarizia o lopa c’avesse ’n cuorpo l’aveva cecato lo diascance a fare st’arrore, ma ped essere prena e dubetava che la facce de la criatura non nascesse semmenata de petrosine; anze deveva averele grazia che no l’avesse mannato quarche agliarulo. «Parole vo’ la zita!» respose l’orca, «non me ’nce pische co sse chiacchiare! tu hai scomputo lo staglio de la vita si non prommiette de dareme la criatura che farrai, o mascolo o femmena che se sia». La negra Pascadozia, pe scappare lo pericolo dove se trovava, ne ioraie co na mano ’ncoppa all’autra e cossì l’orca la lassaie scapola.
Ma, venuto lo tiempo de partorire, fece na figliola cossì bella, ch’era na gioia, che pe avere na bella cimma de petrosino ’m pietto la chiammaie Petrosinella; la quale, ogne iuorno crescenno no parmo, comme fu de sette anne la mannaie a la maiestra. La quale sempre che ieva pe la strata, e se scontrava coll’orca, le deceva: «Dì a mammata che se allecorde de la ’mprommessa!». E tanta vote fece sto taluerno che la scura mamma, non avenno chiù cellevriello de sentire sta museca, le disse na vota: «Si te scuntre co la solita vecchia e te cercarrà sta mardetta prommessa e tu le respunne: – Pigliatella!».
Petrosinella, che non sapeva de cola, trovanno l’orca e facennole la stessa proposta, le respose ’nocentemente comme l’aveva ditto la mamma e l’orca, afferratala pe li capille, se ne la portaie a no vosco – dove non trasevano mai li cavalle de lo Sole pe n’essere affedate a li pascole de chell’ombre mettennola drinto a na torre che fece nascere ped arte, senza porte, né scale, sulo co no fenestriello, pe la quale pe li capille de Petrosinella, ch’erano luonghe luonghe, saglieva e scenneva, comme sole batto de nave pe le ’nsarte dell’arvolo.
Ora soccesse ch’esseno fora de chella torre l’orca, Petrosinella cacciato la capo fora de chillo pertuso e spaso le trezze a lo sole, passaie lo figlio de no prencepe, lo quale, vedenno doie bannere d’oro che chiammavano l’arme ad assentarese a lo rollo d’Ammore e miranno drinto a chelle onne preziose na facce de Serena che ’ncantava li core, se ’ncrapecciaie fora de mesura de tanta bellezze; e, mannatole no memmoriale de sospiri, fu decretato che se l’assentasse la chiazza a la grazia soia.
E la mercanzia rescì de manera che lo prencepe appe calate de capo a vasate de mano, uocchie a zennariello a leverenzie, rengraziamiente ad afferte, speranze a prommesse e bone parole a liccasalemme. La quale cosa continuata pe chiù iuorne s’addomestecaro de manera che vennero ad appontamiento de trovarese ’nsiemme: la quale cosa doveva essere la notte – quanno la Luna ioqua a passara muta co le stelle – ch’essa averria dato l’addormio all’orca e ne l’averria aisato co li capille.
E cossì restate de commegna, venne l’ora appontata e lo prencepe se consignaie a la torre, dove, fatto calare a sisco le trezze de Petrosinella e afferratose a doi mano, disse: «Aisa!»; e tirato ’ncoppa, schiaffatose pe lo fenestriello drinto la cammara, se fece no pasto de chillo petrosino de la sauza d’Ammore e – ’nante che lo Sole ’mezzasse li cavalle suoie a sautare pe lo chirchio de lo Zodiaco – se ne calaie pe la medesema scala d’oro a fare li fatte suoie.
La quale cosa continuanno spesse vote a fare, se n’addonaie na commare dell’orca, la quale, pigliannose lo ’mpaccio de lo Russo, voze mettere lo musso a la merda, e disse a l’orca che stesse ’n cellevriello, ca Petrosinella faceva l’ammore co no cierto giovane e sospettava che non fossero passate chiù ’nanze le cose, perché vedeva lo moschito e lo trafeco che se faceva, e dobetava che, fatto no leva eio, non fossero sfrattate ’nante maio de chella casa.
L’orca rengraziaie la commare de lo buono avvertemiento e disse ca sarria stato penziero suio de ’mpedire la strata a Petrosinella; otra che non era possibile che fosse potuto foire ped averele fatto no ’ncanto, che si n’avea ’n mano tre gliantre nascose drinto a no travo de la cocina era opera perza che potesse sfilarennella. Ma, mentre erano a sti ragiunamiente, Petrosinella, che steva co l’aurecchie appezzute ed aveva quarche sospetto de la commare, ’ntese tutto lo trascuro; e – comme la Notte spase li vestite nigre perché se conservassero da le carole – venuto a lo solito lo prencepe lo fece saglire ’ncoppa li trave e, trovate le gliantre, le quale sapenno comme se l’avevano da adoperare, ped essere stata fatata dall’orca, fatto na scala de fonecella se ne scesero tutte duie a bascio e commenzaro a toccare de carcagne verzo la cetate.
Ma, essenno viste a lo scire da la commare, commenzaie a strillare chiammanno l’orca e tanto fu lo strillatorio che se scetaie e, sentenno ca Petrosinella se n’era foiuta, se ne scese pe la medesima scala ch’era legata a lo fenestriello e commenzaie a correre dereto li ’nnamorate.
Li quale, comme la veddero venire chiù de no cavallo scapolo a la vota lloro, se tennero perdute; ma, lecordannose Petrosinella de le tre gliantre, ne iettaie subito una ’n terra ed eccote sguigliare no cane corzo cossì terribele, c’oh mamma mia!, lo quale co tanto de canna aperta abbaianno ieze ’ncontra all’orca pe se ne fare no voccone. Ma chella, ch’era chiù maliziosa de parasacco, puostose mano a la saccocciola ne cacciaie na panella e, datola a lo cane, le fece cadere la coda e ammosciare la furia.
E, tornato a correre dereto chille che foievano, Petrosinella, vistola avvecenare, iettaie la seconna gliantra ed ecco scire no feroce lione, che, sbattenno la coda ’n terra e scotolanno li crine, co dui parme de cannarone spaparanzato s’era puosto all’ordene de fare scafaccio de l’orca. E l’orca, tornanno arreto, scortecaie n’aseno che pasceva ’miezo a no prato, e, puostose la pella ’ncoppa, corze de nuovo ’ncontra a chillo lione, lo quale, credennose che fosse no ciuccio, appe tanta paura ch’ancora fuie.
Pe la quale cosa, sautato sto secunno fuosso, l’orca tornaie a secotare chille povere giuvane, che, sentenno lo scarponeiare e vedenno la nuvola de la porvere che s’auzava a lo cielo, conietturaro ca l’orca se ne veneva de nuovo. La quale, avenno sempre sospetto che no la secotasse lo lione, non se aveva levato la pelle dell’aseno ed, avenno Petrosinella iettato la terza gallozza, ne scette no lupo, lo quale, senza dare tiempo all’orca de pigliare nuovo partito, se la ’norcaie comm’a n’aseno. E li ’nammorate scenno de ’mpaccio se ne iettero chiano chiano a lo regno de lo prencepe, dove, co bona lecenzia de lo patre, se la pigliaie pe mogliere e provaro dapo’ tante tempeste de travaglie che
n’ora di buon porto
fa scordare ciento anne de fortuna».
La Soperbia Casticata
Trattenemiento Decemo de la Iornata Quarta
Lo re de Bello Paiese, desprezzato da Cinziella, figlia de lo re de Surco Luongo, dapo’ che n’appe fatta na gran vennetta redocennola a male termene, se la piglia pe mogliere.
Dice ca era na vota lo re de Surco Luongo, lo quale aveva na figlia chiammata Cinziella, bella comme na luna, ma non aveva dramma de bellezza che non fosse contrapesata da na livra de soperbia, tanto che, non facenno cunto de perzona nesciuna, non era possibele che lo povero patre, che desiderava de collocarela, trovasse marito, pe buono e pe granne che fosse, da darele sfazione.
Ma, fra tante princepe ch’erano concurze a demannarela pe mogliere, ’nce fu lo re de Bello Paese, lo quale non lassava cosa da fare pe guadagnarese l’affrezzione de Cinziella. Ma non tanto isso le faceva buon piso de servitù quanto essa le faceva mala mesura de premio, non tanto isso le faceva buon mercato de l’affette suoie quanto essa le faceva carestia de le voglie, non tanto isso l’era liberale de l’arma quanto essa l’era scarza de lo core; tanto che lo poverommo non era iuorno che no le decesse: «Quanno, o crodele, a tante mellune de speranza che me so’ resciute cocozze, ne trovaraggio ’m prova uno russo? quanno, o cana perra, cessaranno le tempeste de la crodeletate toia e io porraggio co viento prospero addirizzare lo temmone de li designe mieie a sso bello puorto? quanno, dapo’ tante scalate de sconciure e de prieghe, chiantaraggio lo stennardo de li desiderie ammoruse mieie ’ncoppa le mura de ssa bella fortezza? ».
Ma tutte ste parole erano iettate a lo viento, ca essa aveva uocchie da spertosare le pietre ma non aveva arecchie da sentire li lamiente de chi, feruto, se gualiava, anze lo mostrava mala cera, comme si l’avesse tagliato la vigna. Tale che lo povero signore, visto la canetate de Cinziella, che ne faceva chillo cunto che fa lo chilleto de li forfante, ritirannose co le ’ntrate soie co na trinca de sdigno, disse: «Fore me ne chiammo da lo fuoco d’Ammore! ». Ma facette ioramiento solenno de vennecarese de sta mora sarraina de manera che s’avesse a chiammare pentuta d’averelo tanto straziato.
E cossì, partutose da chillo paiese e fattose crescere la varva e datose non saccio che tenta a la facce, ’n capo de cierte mise, stravestuto da villano, tornaie a Surco Luongo, dove, a forza de veveraggie, procuraie de trasire pe giardeniero de lo re. Dove, attennenno a lavorare comme meglio poteva, no iuorno spase sotta a le finestre de Cinziella una robba a la ’mperiale, tutta pontale d’oro e diamante, la quale cosa vista da le damecelle subeto lo dissero a la patrona, che fece ’ntennere a lo giardiniero si la voleva vennere. Lo quale disse che non era mercante o robbe-vecchie de vestite, ma che l’averria volentieri donata, puro che l’avessero fatto dormire na notte a la sala de la prencepessa.
La quale cosa sentuto le dammecelle dissero a Cinziella: «Che ’nce pierde, signora, a dare sta sfazione a lo giardiniero e pizzoleiane sta robba, che è cosa de regina? ». Cinziella, fattose ’ncroccare da chillo amo che pesca autre bavose de cheste, se contentaie e, pigliatose la robba, le fece avere sto gusto.
Ma la mattina appriesso a lo medesimo luoco spase na gonnella de la stessa fattura, la quale vista da Cinziella le fece dicere si la voleva vennere, ca l’averria dato quanto voleva. E lo giardeniero respose ca no la venneva, ma l’averria donata liberamente quanno l’avessero fatto dormire drinto l’antecammara de la prencepessa. E Cinziella, pe apparare lo vestito, se fece tirare pe canna a darele sto contento.
E venuta la terza matina – ’nanze che lo Sole venesse a battere lo focile sopra l’esca de li campe – stese a la stessa parte no bellissimo ieppone de conzierto co lo vestito. Lo quale visto, comme l’autre, da Cinziella disse: «Si non aggio chillo ieppone, io non me tengo contenta! ». E, fatto chiammare lo giardiniero, le disse: «È besuogno, ommo da bene mio, che me vinne chillo ieppone c’aggio visto a lo giardino e pigliate lo core mio!». «Io no lo venno, signora mia, ma si ve piace ve do lo ieppone, e na catena de diamante perzì, e faciteme dormire na notte a la cammara vostra». «Ora mo sì hai de lo villano! », disse Cinziella, «non te vasta c’hai dormuto a la sala, po’ a l’antecamera, mo vuoi la cammara! a mano a mano vorrai dormire a lo lietto mio perzì!». Lo giardeniero respose: «Signora mia, io me tengo lo ieppone mio, vui la cammara vostra! si avite voglia de ciammellare, sapite la strata. Io me contento dormire ’n terra, cosa che non se negarria a no turco; e si vedissevo la catena che ve voglio dare, fuorze me farrissevo no poco de meglio piso».
La prencepessa, parte scannata da l’interesse parte vottata da le dammecelle, c’aiutavano li cane a la sagliuta, se lassaie correre a contentarese. E venuta la sera – quando la Notte comm’a conzaro ietta l’acqua de concia ’ncoppa la pella de lo cielo, pe la quale deventa negra – lo giardeniero, pigliata la catena e lo ieppone, iette a l’appartamiento de la prencepessa e, datole ste cose, lo fece trasire a la cammara soia e fattolo sedere a no pontone le disse: «Ora statte loco ciunco e non te movere, pe quanto stime la grazia mia!»; e, fatto no signo ’n terra co lo cravone, sogghionze: «Si chisto passe, lo culo ’nce lasse!», e, cossì ditto, fatto ’ntorniare lo sproviero de la travacca soia, se corcaie.
Lo re giardeniero, comme la vedde addormuta, parennole tiempo de lavorare lo territorio d’Ammore se le corcaie a canto e, ’nante che se scetasse la patrona de lo luoco, cogliette li frutte d’ammore. La quale, scetata che fu e visto chello che l’era socciesso, non voze fare de no male dui e, pe roinare lo giardeniero, mannare a ruina lo stisso giardino; ma, facenno de la necessità vizio, se contentaie de lo desordene e sentette piacere de l’arrore e, dove sdegnaie le teste coronate, non se curaie de soggecarese a no pede peluso, che tale pareva lo re e pe tale era da Cinziella stimato.
Ma continuanno sta pratteca scette prena e, vedenno de iuorno ’n iuorno crescere la panza, disse a lo giardeniero comme se vedeva roinata si lo patre s’addonasse de sto chiaito, e perzò penzassero de remmediare a sto pericolo. Lo re le respose che autro remmedio non sapeva penzare a sto male loro che ieresenne, perché l’averria portata a la casa de na patrona antica soia che l’averria dato quarche commodetà de figliare.
Cinziella, che se vedde male arredotta, tirata da lo peccato de la soperbia soia che la portava da scuoglio a scuoglio, se lassaie movere da le parole de lo re, lassando la propria casa e mettennose ’n arbitrio de la Fortuna Ma lo re, dapo’ luongo cammino, la portaie a la casa soia medesema ed, azzennato tutto lo fatto a la mamma, la pregaie che dessemolasse lo negozio, perché se voleva pagare de l’autezza de Cinziella. E cossì, arremediatola drinto a na stalluccia de lo palazzo, la faceva vivere miseramente, facennole vedere lo pane co la valestra.
Ora facenno lo pane le zitelle de lo re, isso le commannaie che chiammassero Cinziella ad aiutarele e tutto a no tiempo disse ad essa che vedesse de zeppoliarene quarche tortaniello pe remmediare a la famma loro. Cinziella negrecata, sfornanno lo pane, fra uocchie ed uocchie scervecchiatone no tortaniello se lo schiaffaie drinto na sacca. Ma a lo stisso tiempo arrivaie lo re, vestuto da chillo ch’era, e disse a le zitelle: «Chi v’ha ditto che facite trasire, sta femmenella guitta drinto sta casa? non vedite a la cera ch’è na mariola? e che sia lo vero, mettitele mano a la sacca, ca trovarrite lo delitto ’n genere!». E, cercatola, trovannoce lo negozio le lavaro la capo de bona manera, che l’abbaia e l’allucco durai tutto lo iuorno.
Ma, tornatose a stravestire lo prencipe e trovatola scornata e malanconeca de l’affrunto recevuto, le disse che non se pigliasse tanto abbasca de sto socciesso, ca la necessità è tiranno dell’uommene e, comme disse chillo poeta toscanese,
che ’l poverel digiuno
viene ad atto talor che ’n miglior stato
avria in altrui biasmato.
Perzò, mentre la famme caccia lo lupo da lo vosco, essa era scusata si faceva chello che non starria bene ad autro e però sagliesse ad auto, ca la segnora tagliava certe tele e, offerendose de l’aiotare, vedesse de granciarene quarche pezza, sapenno ch’era vicino a lo punto de figliare e l’abbesognavano mille cose. Cinziella, che non sapeva desdicere a lo marito (che pe tale lo teneva), sagliette ad auto e mescatose co le dammecelle a tagliare na mano de savanelle, de soprafasce, de coppolelle e de tillicarelle, ne arravogliaie no fasciaturo e se lo pose sotto a li panne. Ma, arrivato lo re e fatto n’autra levata de pietto comme aveva fatto de lo pane, la fece cercare e, trovatole lo furto aduosso, n’appe n’autra sceroppata de ’nciurie, che comme fosse stata trovata co na colata sotta se ne scese a la stalla.
Ma, stravestutose, lo re corze a bascio e, vedennola desperata, le disse che non se lassasse vencere da la malanconia, ca tutte le cose de lo munno erano opinione e però vedesse la terza vota si potesse abboscare quarche cosella, già che steva pe scire a luce; e che l’accasione era pronta a fare na bona abbusca: «Pocca la signora toia ha ’nzorato lo figlio co na signora de fora e, perché le vo’ mannare na mano de vestite de ’mroccato e de tela d’oro fatte e buone, dice ca la zita è iusto de la statura toia e ca le vo’ tagliare a mesura de ssa persona ora mo sarrà facele cosa che te venga pe le mano quarche bella retaglia, e tu miette ’n corbona, ca la vennimmo e campammo la vita».
Cinziella, fatto chello che le commannaie lo marito, s’aveva puosto ’n sino no buono parmo de ’mbroccato riccio, quanno arrivaie lo re e, fatto no granne parapiglia, fece cercare Cinziella e, trovato l’abbusco, la cacciaie co gran vregogna; ma, subeto stravestutose da giardeniero, corze a bascio a conzolarela, perché si co na mano la pogneva co l’autra pe l’ammore che le portava se compiaceva d’ontarela, pe no la mettere ’n desperazione.
Ma a la negra Cinziella, pe l’angoscia de chello che l’era socciesso – pensanno che tutto era castico de lo cielo pe l’arroganza e soperbia c’aveva mostrato, che tenenno pe pezze de pede tante princepe e ri mo era trattata da pettolella e pe avere avuto lo core tuosto a li consiglie de lo patre mo faceva la facce rossa a le illaiò de le vaiasse – pe la collera, dico, che se pigliaie de sto scuorno le vennero le doglie.
A la quale cosa avvisata la regina la fece venire ad auto e, mostranno compassione de lo stato suio, la pose a no lietto tutto racamato d’oro e de perne, drinto na cammara tapezzato de tela d’oro; cosa che fece strasecolare Cinziella, vedennose posta da la stalla a na cammara riale e da lo letamme a no lietto cossì preziuso e non sapeva che l’era socciesso; dove le furo subeto date sorziche e torte, pe farela chiù gagliarda a figliare.
Ma, comme voze lo cielo, senza troppo affanno fece due bellissime figlie mascole, che non se poteva vedere la chiù pentata cosa. Ma non cossì priesto fu figliata che trasette lo re, decenno: «E dove avite puosto lo iodizio vuostro: a mettere la valtrappa all’aseno? è lietto chisto pe na perchia guaguina? priesto, facitela sautare a cuorpe de mazzate da lloco, e sfommecate de rosamarina sta cammara, che se ne leve sta pesta!».
La regina sentenno chesto disse: «No chiù, no chiù, figlio mio! vasta, vasta lo tormiento c’hai dato fi’ mo a sta povera figliola! deverisse oramai essere sazio, ca l’hai arredotta a coppola de notte co tante cotture! e, si non sì sodisfatto de lo despriezzo che te fece a la corte de lo patre, vaglia a pagarete sto debeto doi belle gioie che t’ha fatto!».
Cossì decenno fece venire li nennille, la chiù bellezze cosa de lo munno. Lo re, vedenno cossì belle paciune, se le ’ntenerette lo core ed, abbraccianno Cinziella, se deze a canoscere pe chillo ch’era, decennole che quanto l’aveva fatto era stato de sdigno de vedere fatto poco cunto da essa de no re paro suio, ma che da ora nenante l’averria tenuta sopra la capo soia; la regina dall’autra parte abbracciannola comme nora e figlia, le dettero cossì buono veveraggio de li figlie mascole, che le parze assai chiù doce sto punto de consolazione che tutte li affanne passate, se be’ sempre appe a mente de tenere vasce le vele, penzanno sempre comme
figlia de la superbia è la ruina».
Lo Viso
Trattenimiento Terzo de la Iornata Terza
Renza, chiusa da lo patre a na torre ped esserele strolacato ca aveva da morire pe n’uosso mastro, se ’nnammora de no prencepe e co n’uosso portatole da no cane spertosa lo muro e se ne fuie; ma, vedenno l’amante ’nzorato vasare la zita, more de crepantiglia e lo prencepe pe lo dolore s’accide.
Era na vota lo re de Fuosso Stritto c’aveva na bella fegliola e, desideranno sapere quale sorte le stesse scritta a lo libro de le stelle, chiammaie tutte li negromante, astrolache e zingare de chillo paiese, li quale, venute a la corte reiale e visto chi le linee de la mano, chi li singhe de la facce, chi li nieghe de la perzona de Renza, che cossì se chiammava la figlia, ogni uno disse lo parere suio, ma la maggiore parte concruse ca passava pericolo pe n’uosso mastro spilarese la chiaveca maestra de la vita.
La quale cosa sentuto lo re voze iettarese ’nante pe non cadere, facenno fravecare na bella torre, dove ’nchiuse la figlia co dudece dammecelle e na femmena de covierno che la servessero, con ordene, sotto pena de la vita, che se le portasse sempre carne senz’uosso, pe gavetare sto male chianeta.
Ed essenno cresciuta Renza comme na luna, trovannose no iuorno a na fenestra dov’era na cancellata de fierro, passaie pe chella torre Cecio, figlio de la regina de Vigna Larga, lo quale, vedenno accossì bella cosa, pigliaie subeto de caudo e vedennose rennere lo saluto che le fece e fare lo resillo a vavone, pigliaie armo e fattose chiù sotta la fenestra le disse: «Adio, protacuollo de tutte li privilegie de la Natura! adio, archivio de tutte le concessiune de lo cielo! adio, tavola universale de tutte li titole de la bellezza!».
Renza, sentennose dare ste laude, se fece pe la vregogna chiù bella e, refonnenno legna a lo fuoco de Cecio le fece, comme disse chillo, sopra lo cuotto acqua volluta. E non volenno essere venta de cortesia da Cecio respose: «Singhe lo buono venuto, o despenza de lo companateco de le Grazie, o magazzeno de le mercanzie de la Virtù, o doana de le trafeche d’Ammore!».
Ma Cecio leprecaie: «Comme sta ’nchiuso drinto na torre lo castiello de le forze de Copido? comme sta cossì carcerata la presonia dell’arme? comme sta drinto a ssa cancella de fierro sto pummo d’oro?». E, decennole Renza lo fatto comme passava, Cecio le decette che isso era figlio de regina ma vassallo de la bellezza soia e che si se fosse contentata d’affuffarennella a lo regno suio l’averria posta corona ’n capo.
Renza, che essenno pigliata de ’nchiusiccio drinto a quattro mura non vedeva l’ore de sciauriare la vita, azzettaie lo partito e disse che fosse tornato la matina – quanno l’Arba chiamma pe testemmonie l’aucielle de la magriata che l’ha fatto l’Aurora – ca se ne sarriano sbignate ’nsiemme; e, tirato no vaso da coppa la fenestra, se ne trasette e lo prencepe se retiraie a l’alloggiamiento suio.
Fra chisto miezo Renza steva penzanno lo muodo da poteresenne sfilare e gabbare le dammecelle, quanno cierto cane corzo, che teneva lo re pe guardia de la torre, trasette drinto la cammara soia co no granne uosso mastro ’mocca e mentre se lo rosecava sotto a lo lietto Renza vasciato la capo vedde lo fattefesta e, parennole che la fortuna lo mannasse pe li besuogne suoie, cacciato lo cane fora se pigliaie l’uosso e, dato a rentennere a le dammecelle ca le doleva la capo e perzò la lassassero arrequiare senza darele fastidio, pontellaie la porta e se mese, co sto uosso, a faticare a iornata.
E, scantonianno na preta de lo muro, tanto fece che la scrastaie e sfravecaie de manera che ’nce potea passare senza travaglio; e stracciato no paro de lenzola e fattone no ’ntorciglio comme na corda – quanno se levaie la tela dell’ombre da la scena de lo cielo, pe scire l’Aurora a fare lo prolaco de la tragedia de la Notte – sentenno siscare a Cecio, attaccato lo capo de le lenzole a no stantaro, se lassaie calare a la via de vascio, dove, abbracciata da Cecio e postala ’ncoppa no ciuccio co no trappito, s’abbiaie a la vota de Vigna Larga.
Ma arrivate la sera a no certo luoco chiammato Viso, llà trovaro no bellissimo palazzo, dove Cecio mese le termene a sta bella massaria pe segnale de la possessione amorosa. Ma perché la Fortuna ha sempre pe vizio de guastare lo filato, de sconcecare li iuoche e de dare de naso a tutte li buone fonnamiente de li ’nnammorate, a lo meglio de li spasse loro fece arrivare no corriero co na lettera de la mamma de Cecio, pe la quale scriveva che, se non correva a la medesema pedata a vederela, no l’averria trovata viva, perché tirava quanto poteva e steva ’mpizzo d’arrivare a lo rummo e busse de l’arfabeto vitale.
Cecio, a sta mala nova, disse a Renza: «Core mio, lo negozio è de ’mportolanzia e besogna correre le poste pe arrivare a tiempo; però trattienete cinco o sei iuorne a sto palazzo, ca torno, o manno subeto a pigliarete».
Sentuto Renza st’ammara nova sbottanno a chiagnere le respose: «Oh negrecata la sciorte mia, e comme priesto è calata a la feccia la votte de li guste mieie! comm’è vasciato a la fonnariglia lo pignato de li spasse! comm’è arrivato a la remmasuglia lo sportone de li contiente mieie! scura me, ca se ne vanno pe l’acqua a bascio le speranze, me resceno a vrenna li designe e s’è resoluta ’n fummo ogne sfazione mia! appena aggio ’nzeccato a le lavra sta sauza riale che m’è ’nzoccato lo muorzo, appena aggio puosto lo musso a sta fontana de docezza che m’è ’ntrovolato lo gusto, appena aggio visto spontare lo sole che pozzo dicere bonanotte, zio pagliariccio!».
Cheste ed autre parole scevano dall’arche torchische de chelle lavra a sperciare l’arma de Cecio, quanno isso le disse: «Stà zitto, o bello palo de la vita mia, o chiara lanterna de st’uocchie, o iacinto confortativo de sto core, ca sarraggio de priesto retuorno e non porranno fare le miglia de lontananza ch’io m’arrasse no parmo de ssa bella perzona, non porrà fare la forza de lo tiempo ch’io faccia sautare la mammoria toia da sta catarozzola! quietate, reposa sto cellevriello, asciuca st’uocchie e tieneme ’n core!». Cossì decenno se mese a cavallo e commenzaie a galoppare verso lo regno.
Renza, che se vedde chiantata comm’a cetrulo, s’abbiaie retomano pe le pedate de Cecio e, spastorato no cavallo che trovaie a pascere miezo a no prato, se mese a correre pe la pista de Cecio. E, trovanno pe la strata no guarzone de no remito, scese da cavallo e, datole li vestite suoie, ch’erano tutte guarnute d’oro, se fece dare lo sacco e la corda che portava e puostosello ’n cuollo e centase co chella funa, che cegneva l’arme c entilommo mio!» E Cecio le respose: «Buono venuto, patreciello mio! da dove se vene? e dove site abbiato?». E Renza respose:
Vengo da parte a dove sempre ’n chianto
stace na donna, e dice, «O ianco viso
deh, chi me t’ha levato da lo canto?».
Sentuto chesto, Cecio disse a chillo che se credeva no guagnone: «O bello giovane mio e quanto m’è caro la compagnia toia! però famme no piacere e pigliate le visole meie: non me te partire mai da lo shianco e de vota ’n vota vamme repetenno sti vierze, ca me tilleche propio lo core!».
Cossì, co lo ventaglio de le chiacchiare ventoliannose pe lo caudo de lo cammino, arrivaro a Vigna Larga, dove trovaro che la regina, avenno ’nzorato a Cecio, co sta rasa l’aveva mannato a chiammare e già la mogliere steva all’ordine aspettannolo. Dove arrivato che fu Cecio, pregaie la mamma a tenere a la casa e a trattare comme a no fratiello suio sto figliulo che l’aveva accompagnato e, remasa contenta, la mamma lo fece stare sempre a canto ad isso e magnare a tavola soia co la zita.
Conzidera mo che core faceva la negra Renza e si ne gliotteva noce vommeca! co tutto chesto, de vota ’n vota leprecava li vierze che piacevano tanto a Cecio. Ma, levato le tavole e retiratose le zite a no retretto pe parlare da sulo a sulo, avenno campo Renza de sfocare sola la passione de lo core, trasuta drinto a n’uorto ch’era ’n chiano de la sala e retiratose sotto a no cieuzo, cossì commenzaie a gualiarese: «Ohimè, Cecio crudele, chesta è l’a mille grazie dell’ammore che te porto? chesta è la gran merzé de lo bene che te voglio? chisto è lo veveraggio dell’affrezzione che te mostro? eccote chiantato patremo, lassato la casa, scarpisato lo ’nore e datome ’m potere de no cane perro pe vedereme stagliato li passe, serrato la porta ’n faccie e auzato lo ponte quanno credeva pigliare dominio de ssa bella fortezza! pe vedereme scritto a la gabella de la sgratitudene toia, mentre me pensava de stare quietamente a la Dochesca de la grazia toia! pe vedereme fatto lo iuoco de li peccerille, Banno e commannamiento da parte de mastro Iommiento, mentre me ’magenava de ioquare ad Anca Nicola co tico! aggione semmenato speranze e mo recoglio casecavalle! aggione iettato rezze de desiderio, e mo tiro ’n terra arene de sgratetudene! aggione fatto castielle ’n aiero pe schiaffare, tuppete, de cuorpo ’n terra! ecco lo cagno e scagno che recevo! ecco la pariglia che m’è data! ecco lo pagamiento che ne porto! aggio calato lo cato a lo puzzo de le voglie amorose e me n’è restata la maneca ’mano; aggio spaso la colata de li designe mieie e me ’nc’è chiuoppeto a cielo apierto; aggio puosto a cocinare lo pignato de li pensieri a lo fuoco de lo desiderio e me ’nc’è cascata la folinia de le desgrazie! ma chi credeva, o cagna-vannera, ca la fede toia s’avesse da scoperire a rammo? ca la votte de le prommesse calasse a la feccia? lo pane de la Bona pigliasse de muffa? bello tratto d’ommo da bene, belle prove de perzona ’norata, bello termene de figlio de re! coffiareme, ’mpapocchiareme, ’nsavorrareme, facennome la cappa larga pe fareme trovare curto lo ieppone, promettereme mare e munte pe schiaffareme drinto a no fuosso, fareme le facce lavate perché io me trovasse lo core nigro! o prommesse de viento, o parole de vrenna, o ioramiente de meuza zoffritta! eccote ditto quatto ’nante che fosse ’n sacco; eccote ciento miglia da rasso, mentre io me credeva essere arrivato a casa de barone! ben se pare ca parole de sera lo viento le mena! ohimè, dove penzava essere carne ed ogne co sto crodele sarraggio cod isso comme cane e gatte; dove me ’magenava d’essere chilleto e cocchiara co sso cane perro sarraggio cod isso comme cervone e ruospo, perché non porraggio soffrire c’autro co no cinquantacinco di bona fortuna me leve pe mano la primera passante de le speranze meie; non porraggio sopportare che me sia dato sto schiacco matto! o Renza male abbiata, và te fida, và te ’mprena de parole d’uommene! uommene senza legge, senza fede, negra chi se ’nce mesca, trista chi se ’nce attacca, sbentorata chi se corca a lo lietto largo che te soleno fare! ma non te curare: tu sai ca chi gabba peccerille fa la morte de li grille; tu sai ca a la banca de lo cielo non ce so’ scrivane marranchine, che ’mbrogliano le carte! e quanno manco ti cride, venarrà la ciornata toia, avenno fatto sto iuoco de mano a chi t’ha dato se stessa ’n credenza pe recevere sta mala sfazione ’n contante! ma non me n’adono ca conto la ragione a lo viento, sospiro ’macante, sospiro ’m pierdeto e me lamento matola? isso stasera sauda li cunte co la zita e rompe la taglia ed io faccio li cunte co la Morte e pago lo debeto a la Natura; isso starrà a no lietto ianco e adoruso de colata, io drinto na scura vara e fetente d’accise; isso ioquarrà a Scarreca la votte co chella bona asciortata de la zita ed io farraggio a Compagno mio feruto so’ schiaffannome no spruoccolo appontuto a li filiette pe dare masto a la vita!».
E dapo’ cheste ed autre parole de crepantiglia, essenno oramai l’ora de menare li diente, fu chiammato a la tavola, dove li ’ngrattinate e li spezzate l’erano arzeneco e tutomaglio, avenno autro ’ncapo che voglia de mazzecare, autro le ieva pe lo stommaco che appetito de ’nchire lo stommaco, tanto che vedennola Cecio cossì penzosa ed appagliaruta le disse: «Che vo’ dire che non fai ’nore a ste vivanne? ched hai? che pienze? comme te siente?». «Non me sento niente bona», respose Renza, «né saccio si è ’ndegestione o vertigine». «Fai buono a perdere no pasto», leprecaie Cecio, «ca la dieta è lo chiù ottemo tabacco d’ogne male; ma si t’abbesogna lo miedeco, mannammo a chiammare no dottore d’aurina, c’a a facce sulo, senza toccare lo puzo, canosce le ’nfermetate de le gente». «Non è male de rezette», respose Renza, «ca nesciuno sa le guai de la pignata si no la cocchiara ». «Iesce no poco a pigliare aiero», disse Cecio. E Renza: «Quanto chiù veo, chiù me schiatta lo core».
Accossì, parlanno parlanno fornette lo magnare e venne l’ora de dormire. E Cecio, pe sentire sempre la canzona de Renza, voze che se corcasse a no lietto de repuoso drinto la cammara stessa dove s’aveva da corcare co la zita e a bota a bota lo chiammava a repetere le stesse parole, ch’erano pognalate a lo core de Renza e frosciammiento a le chiocche de la zita, tanto che stette e stette e a la fine, sbottanno, disse: «M’avite rutto lo tafanario co sso ianco viso! che negra musica è chesta? oramai è rammo de vesentierio a durarela tanto, vasta na poco, poffare lo munno! e che l’avite pigliato a scesa de testa a leprecare sempre na stessa cosa? io me credeva corcareme co tico pe sentire museca de strommiente e non trivole de vuce e vì se l’hai pigliata menotella a toccare sempre no tasto! de grazia non ne sia chiù, marito mio, e tu caglia, ca fiete d’aglie, e lassace arrequiare no poco!». «Sta zitto, mogliere mia», respose Cecio, «ca mo rompimmo lo filo de lo parlare!». E, cossì decenno, le dette no vaso cossì forte che se sentie no miglio lo schiasso, tanto che lo rommore de le lavra loro fu truono a lo pietto de Renza, la quale appe tanto dolore che, curze tutte li spirete a dare soccurzo a lo core, fecero comm’a chillo: lo sopierchio rompe lo copierchio, pocca fu tale e tanto lo concurzo de lo sango, che affocatola stese li piede.
Cecio, comm’appe fatto quatto gnuognole a la zita, chiammaie sotto voce Renza, che l’avesse leprecato chelle parole che le piacevano tanto; ma non sentennose responnere comme voleva, tornaie a pregarela che le desse sto poco de gusto, ma, vedenno che non deceva manco na parola, auzannose chiano chiano la tiraie pe no vraccio e, manco responnenno, le mese mano a la facce ed a lo toccare de lo naso friddo friddo s’addonaie ch’era stutato lo fuoco de lo calore naturale de chillo cuorpo.
Pe la quale cosa sbagottuto e atterruto fece venire cannele e, scopierto Renza, la canoscette a no bello niego c’aveva ’miezo a lo pietto ed, auzanno li strille, commenzaie a dicere: «Che vide, o nigro Cecio? che t’è socciesso, sventorato? che spettacolo te sta ’nanze all’uocchie? che roina t’ha dato ’ncoppa a le ionte? o shiore mio, chi t’ha cogliuto? o locerna mia, chi t’ha stutata? o pignato de li guste d’Ammore, e comme sì iuto pe fora? chi t’ha derropato, o bella casa de le contentezze meie? chi t’ha stracciato, o carta franca de li piacire mieie? chi t’ha mannato a funno, o bella nave de li spasse de chisto core? o bene mio, che a lo chiudere de ssi bell’uocchie è falluta la poteca de le bellezze, hanno levato mano le facenne de le Grazie ed è iuto a votare ossa a lo Ponte Ammore, a lo partire de ssa bell’arma s’è perduta la semmenta de le belle, s’è guastata la stampa de le cianciose, né se trova chiù la vusciola pe lo maro de le docezze amorose! oh danno senza reparo, oh striverio senza comparazione, oh ruina senza mesura! và stirate lo vraccio, mamma mia, c’hai fatto na bella prova a strafocareme, perch’io perdesse sto bello tresoro! che farraggio, negrecato, ’nsensiglio de piacere, nietto de consolazione, leggiero de gusto, granne de sfazione, sbriscio de spasso, screspato de contento? non credere, vita mia, che voglia senza te restare pe stimmolo a lo munno, ca te voglio secotiare e pigliare ad assedio dovonca vai e a sfastio de le garge de la Morte ’nce coniognerrimmo ’nsiemme e, si t’aveva pigliato a compagna d’affizio a lo lietto mio, te sarraggio caratario a la sebetura, e no stisso spetaffio contarrà la desgrazia de tutte duie!».
Cossì decenno deze de mano a no chiuovo e se fece na cura sconfortativa sotto la zizza mancina, pe la quale spilaie co no curzo la vita, lassanno la zita fredda e ielata, che, comme potte sciogliere la lengua e scapolare la voce, chiammaie la regina. La quale corse a lo remmore co tutta la corte e, visto lo negro socciesso de lo figlio e de Renza, e sentuto la causa de sto fracasso, non ce lassaie zervola sana a la catarozzola e, sbattenno comme a pesce fore de l’acqua, chiammaie crudele le stelle c’avevano chiuoppeto a la casa soia tante desgrazie e mardecenno la scura vecchiezza che l’aveva stipato a tante ruine. E dapo’ fatto no granne strillatorio, sbattetorio, scigliatorio e sciabaccorio, facenno schiaffare tutte duie drinto na fossa ’nce fece scrivere tutta l’ammara storia de le fortune loro.
Ne lo quale tiempo ’nce venne arrivanno lo re, patre de Renza, lo quale, ienno pe lo munno cercanno la figlia che se n’era foiuta, scontraie lo guarzone de lo remito, che ieva vennenno li vestite suoie e le disse lo fatto, comme secotiava lo prencepe de Vigna Larga. E ionze a tiempo c’avenno metuto morte le spiche dell’anne suoie le volevano ’nfossare; e, vedennola e canoscennola e chiagnennola e sospirannola, iastemmaie l’uosso mastro c’aveva ’ngrassato la menestra de le roine soie, che, avennolo trovato a la cammara de la figlia e reconosciutolo pe strommiento de sto ammaro scuoppo, aveva verificato co sto delitto ’n genere, anze in spezie, lo tristo agurio di chille sagliemanco, li quali dissero che pe n’uosso mastro aveva da morire, vedennose chiaramente ca
quanno lo malanno vo’ venire
trase pe le spaccazze de la porta».
Le Tre Fate
Trattenimiento Decimo de la Iornata Terza
Cicella, male trattata da la matreia, è regalata da tre fate. Chella ’mediosa ’nce manna la figlia, che ne receve scuorno, pe la quale cosa mannato la figliastra a guardare puorce se ne ’nammora no gran segnore, ma pe malizia de la matreia l’è dato ’ncagno la figlia brutta e lassa la figliastra drinto na votte pe la scaudare. Lo signore scopre lo trademiento, ’nce mette la figlia, vene la matreia, la sporpa co l’acqua cauda e, scopierto l’arrore, s’accide.
H. Clarke
Era ne lo casale de Marcianise na vedola chiammata Caradonia, la quale era la mamma de la ’midia, che non vedeva mai bene a quarche vecina che no le ’ntorzasse ’n canna, non senteva mai la bona sciorte de quarche canosciente che le pigliava travierzo, né vedeva femmena ed ommo contento che non le venessero li strangogliune.
Aveva chesta na fegliola femmena chiammata Grannizia, ch’era la quinta essenzia de le gliannole, lo primmo taglio de l’orche marine, l’accoppatura de le votte schiattate: aveva la capo lennenosa, li capille scigliate, le chiocche spennate, la fronte de maglio, l’uocchie a guallarella, lo naso a brognola, li diente ’ncaucinate, la vocca de cernia, la varva de zuoccolo, la canna de pica, le zizze a besaccia, le spalle a vota de lammia, le braccia a trapanatore, le gamme a crocco e li tallune a cavola; ’nsomma da la capo a lo pede era na bella scerpia, na fina pesta, na brutta nizzola e sopra tutto era naima, scotonella, scociummuccio. Ma con tutto chesto, scarafuniello a mamma pentillo le parea!
Ora successe mo che sta bona vedola se maritatte co no cierto Micco Antuono, massaro ricco ricco de Panecuocolo, ch’era stato doi vote vaglivo e sinneco de chillo casale, stimato assai da tutte li panecocolise, che ne facevano no cunto granne. Aveva Micco Antuono isso perzì na figlia mentovata Cicella, che non se poteva vedere chiù spanto né chiù bellezze cosa a lo munno: teneva n’uocchie a zennariello che t’affattorava, na voccuccia vasarella da farete ire ’n estrece, na canna da latte natte che faceva spantecare le gente ed era ’nsomma cossì cianciosa, saporita, ioquarella e liccaressa ed aveva tante squasille, gniuoccole, vruoccole, vierre e cassesie che scippava li core da li piette: ma che tante dicote e dissete! vasta dicere che pareva fatta co lo penniello, che no ’nce ashiave no piecco.
Ma vedenno Caradonia ca la figlia se mostrava, a pietto de Cicella, comme no coscino de velluto ’n quaranta a paragone de no scupolo de cocina, no culo de tiella sodonta a faccie de no schiecco veneziano, na fata Morgana e respetto de n’Arpia, commenzaie a guardarela co la gronna ed a tenerela ’muozza.
Né fornette loco lo chiaieto, ca, sbottanno fora la posteoma fatta a lo core, né potenno chiù stare appesa a la corda, pigliaie a tormentare a carta scoperta sta negrecata figliola, pocca la figlia faceva ire co na gonnella de saia ’nfrappata e corpetto de scierghiglia e la negra figliastra co le peo zandraglie e pettole de la casa; a la figlia deva lo pane ianco comme a le shiure, a la figliastra tozze de pane tuosto e peruto, a la figlia faceva stare comme l’ampolla de lo Sarvatore, a la figliastra faceva ire comm’a navettola, facennole scopare la casa, scergare li piatte, fare lo lietto, lavare la colata, dare a magnare a lo puorco, covernare l’aseno e iettare lo buon-prodeve- faccia, le quale cose la bona fegliola, solleceta e proveceta, faceva cod ogne prestezza, no sparagnanno fatica pe dare a l’omore de la marvasa matreia.
Ma, comme voze la bona sciorte, ienno la scura figliola a iettare la monnezza fora de la casa a no luoco dov’era no granne scarrupo, le cascatte lo cuofano a bascio ed essa, occhianno mente de che manera potesse pescarelo da chillo scantraccone, quanto – ched è? ched è? – vedde no nigro scirpio, che non sapive s’era l’originale d’Isuopo o la copia de lo Brutto pezzente. Chisto era n’uerco, lo quale aveva li capille che comme a setole de puorco nigre nigre l’arrivavano fi’ a l’ossa pezzelle la fronte ’ncrespata, c’ogne chiega ’ncrespata pareva surco fatto da lo vommaro; le ciglia ’ngriccate e pelose; l’uocchie gaize e trasute ’nintro e chiene de comme-se-chiamma, che parevano poteche lorde sotto doie gran pennate de parpetole; la vocca storta e bavosa, da la quale spontavano doi sanne comme a puorco sarvateco; lo pietto vrogniuoluso e ’muoscato de pile, che ne potive ’nchire no matarazzo e, sopra tutto era auto de scartiello, granne de panza, sottile de gamma, stuorto de pede, che te faceva storzellare la vocca de la paura. Ma Cicella, co tutto che vedesse na mal’ombra da spiritare, facenno buon armo le disse: «Ommo da bene mio, pruoieme chillo cuofano che m’è cascato, che te pozza vedere ’nzorato ricco ricco!». E l’uerco responnette: «Scinne a bascio, figliola mia, e pigliatillo».
E la bona peccerella, appicecannose pe le radeche, afferrannose pe le prete, tanto fece che ne scennette; dove arrivata, cosa da non credere, trovaie tre fate, una chiù bella de l’autra; avevano li capille d’oro filato, le faccie de luna ’n quintadecema, l’uocchie che te parlavano, le bocche che citavano sopra tenore de strommiento ad essere sodisfatte de vase ’nzoccarate; che chiù? na canna mellese, no pietto ceniedo, na mano pastosa, no pede tiennero e na grazia ’nsomma ch’era na cornice ’norata a tante bellezze.
Avette Cicella de cheste tante carizze e gnuoccole che non se porria ’magenare e, pigliatala pe la mano, la portattero a na casa sotto chille scaracuoncole, che ’nce averria potuto abitare no re de corona, dove arrivate che foro e sedute sopra trappite torchische e coscine de velluto chiano co shiuocchi de filato e cocullo, poste le capo ’n sino a Cicella se facettero le maghe pettenare li capille e mentre, co na dellecatura granne essa, co no pettene de cuorno de vufaro stralucente faceva lo fatto suio, le demannavano le fate: «Bella figliola mia, che ’nce truove a sta capozzella?». Ed essa co no bello procedere responneva: «Ce trovo lennenielle, pedocchielle e perne e granatelle!».
Piacquette a le fate chiù de lo chiù la bona crianza de Cicella e ste magne femmene, ’ntrezzatose li capille che erano sparpogliate, la portaro cod esse, mostrannole de mano ’n mano tutte l’iscie bellizze che erano a chillo palazzo fatato. Loco c’erano scrittorie co ’ntaglie bellissime de castagna e de carpeno, co lo scrigno copierto de coiero de cavallo, co le chiastre de stagno; loco tavole de noce che te ce specchiave drinto; loco repuoste co castellere de privito che t’abbagliavano; loco sproviere de panno verde shiuriate; loco seggie de cuoiero co l’appoiaturo e tant’autre sfuorgie, c’ogn’autro ’n vedennolo sulo ne saria restato ammisso. Cicella, comme non fosse fatto suio, mirava le grannezze de chella casa, senza farene li miracole e li spante-villane.
All’utemo, trasutola drinto na guardarobba zeppa zeppa de vestite sforgiate, le facettero vedere camorre de teletta de lo spagnuolo, robbe co maneche a presutto de velluto a funno d’oro, coperte de cataluffo guarnuto co pontille de smauto, moncile de taffettà a la ’nterlice, frontere de shiorille naturale e scisciole a fronte de cercola, a quaquiglia, a meza luna, a lengua de serpe, granniglie co pontale de vrito torchine e ianche, spiche de grano, giglie e pennacchiere da portare ’n capo, granatelle de smauto ’ncrastate d’argiento e mill’autre figure e ’ntruglie da portare appese ’n canna, decenno a la figliola che scegliesse a voglia soia e pigliasse a buonne chiù de chelle cose.
Ma Cicella, ch’era umele comm’uoglio, lassanno chello che chiù valeva, dette mano a na gonnella spetacciata che non valeva tre cavalle. Chesto vedenno le fate leprecattero: «Pe quale porta te ne vuoi scire, saporiello mio?». Ed essa, abbasciannose sotta terra e quase ’mbroscionannose tutta, disse: «Me vasta scire pe la stalla ».
Tanno le fate, abbracciannola e mille vote vasannola, le mesero no vestito de trinca ch’era tutto recamato d’oro, acconciannole la capo a la scozzese ed a canestrelle, co tanta cioffe e zagarelle che vedive no prato de shiure: lo tuppo a perichitto co la ’mottonatura e le trezzelle a ietta ed, accompagnannola pe fi’ a la porta, ch’era massiccia d’oro co le cornice ’ncrastate de carvonchia, le dissero: «Và, Cicella mia, che te pozza vedere bona maritata! và, e quanno sì fora chella porta auza l’uocchie ad auto e vide che ’nce sta ’ncoppa!».
La figliola, fatto belle leverenzie, se partette e, comme fu sotto a la porta, auzaie la capo e le cadette na stella d’oro ’n fronte, che pareva na bellezzetudene cosa, tale che stellata comme a cavallo e lenta e penta iette ’nante a la matreia, contannole da capo a pede lo fatto.
Chesto non fu cunto, ma fu saglioccolata a la femmena gottosa, che, non trovanno abiento, subeto fattose ’mezzare lo luoco de le fate, ce abbeiaie la cernia de la figlia. La quale, arrivata a lo palazzo ’ncantato, trovato chelle tre gioie de le tre fate, ’mprimmo ed antemonia le dezero a cercare la capo e, demannatole che cosa trovava, disse: «Ogni peducchio è quanto a no cecere e liennene che è quanto a na cocchiara».
Ebbero le fate crepantiglia ed annozzaro de lo termene rustico de la brutta villana, ma semmolarono e canosciettero da la matina lo male iuorno. Perché, portatola a le cammare de le sfuorge e decennole che s’accapasse lo meglio, Grannizia, vedennose offerire lo dito, se pigliaie tutta la mano, afferranno la chiù bella guarnaccia che era drinto li stipe.
Le maghe, vedenno ca la cosa le ieva ’nchienno pe le mano, restaro ammesse; co tutto chesto ne vozero vedere quanto ’nce n’era, dicennole: «Pe dove haie gusto de scire, o bella guagnona mia, pe la porta d’oro o pe chella dell’uorto?». Ed essa, co na facce de pontarulo, respose: «Pe la meglio che ’nc’è!».
Ma le fate, visto la presenzione de sta pettolella, no le dezero manco sale e ne la mannaro decennole: «Comme sì sotto la porta de la stalla, auza la facce ’n cielo e vide che te vene». La quale, sciuta fore pe miezo la lotamma, auzaie la capo e le cascatte ’n fronte no testicolo d’aseno, c’afferratose a la pella pareva golio venuto a la mamma quanno era prena, e co sto bello guadagno, adasillo adasillo, tornaie a Caradonia.
La quale, commo a cane figliato iettanno scumma pe bocca, fece spogliare Cicella e, cintole no panno a culo, la mannaie a guardare cierte puorce, ’nciriccianno de li vestite suoie la figlia. E Cicella co na fremma granne e co na pacienzia d’Orlanno sopportava sta negra vita; oh canetate da movere le prete de la via! e chella vocca merdevole de dire concette d’ammore era sforzata a sonare na vrogna, ed a gridare cicco cicco, enze enze, chella bellezza da stare tra Pruoce era puosta tra puorce, chella mano degna de tirare pe capezza ciento arme cacciava co na saglioccola ciento scrofe, che mannaggia mille vote li vische di chi la commannaie a sti vuosche, dove sotto la pennata dell’ombre steva la paura e lo silenzio a repararese da lo Sole!
Ma lo cielo, che scarpisa li presentuse e ’ngricca l’umele, le mannaie pe denante no signore de gran portata chiammato Cuosemo, lo quale, vedenno drinto la lota na gioia, tra li puorce na fenice e tra le nuvole rotte de chelle brenzole no bello sole, restaie de manera tale ’ncrapicciato che, fatto adommannare chi era e dove teneva la casa, a la stessa pedata parlaie co la matreia e la cercaie pe mogliere, promettenno contradotarela de millanta docate. Caradonia ’nce appizzaie l’uocchie pe la figlia e disse che tornasse la notte ca voleva ’mitare li pariente. Cuosemo tutto preiato se partette e le parze ogn’ora mille anne che se corcasse lo Sole a lo lietto d’argiento che l’apparecchia lo shiummo de l’Innia, pe corcarese co chillo sole che l’ardeva lo core. Aveva Caradonia ’ntanto schiaffato Cicella drinto na votte e, ’ntompagnatala co designo de farele no scaudatiello e, già che aveva abbannonate li puorce, la voleva spennare commo a puorco co l’acqua cauda.
Ma, essenno oramaie abrocato l’aiero e fatto lo cielo commo a bocca de lupo, Cuosemo, c’aveva li parasiseme e moreva allancato, pe dare co na stretta a l’amate bellezze na allargata a l’appassionato core, co na preiezza granne abbiannose cossì deceva: «Chesta è l’ora a punto da ire a ’ntaccare l’arvolo che ha chiantato Ammore drinto a sto pietto pe cacciarene manna de docezze ammorose; chesta è l’ora a punto de ire a scavare lo tresoro che m’ha prommisso la fortuna; e perzò non perdere tiempo, o Cuosemo: quanno t’è prommisso lo porciello, curre co lo funiciello! o notte, o felice notte, o ammica de ’nammorate, o arme e cuorpe, o chillete e cocchiare, o Ammore, curre, curre a brociolune perché sotto la tenna de l’ombre toie pozza reparareme da lo caudo che me conzumma!».
Cossì dicenno ionze a la casa de Caradonia e trovaie Grannizia a luoco de Cicella, n’ascio ’n cagno de no cardillo, n’erva noale pe na rosa spampanata, che si be’ s’avea puosto li panne de Cicella e potive dicere vieste Cippone ca pare barone, co tutto chesto pareva no scarafone drinto na tela d’oro, né li cuonce, ’mpallucche, ’nchiastre e stelliccamiente fattele da la mamma pottero levare la forfora da la capo, le scazzimme dall’uocchie, le lentinie da la facce, le caucerogna da li diente, li puorre da la canna, le sobacchimme da lo pietto e lo chiarchio da li tallune, che l’afeto de sentina se senteva no miglio.
Vedenno lo zito sta mala ’Meriana non sapeva che l’era socciesso e, fattose arreto comme si le fosse apparzeto Chillo-che-squaglia, decette fra se stisso: «So’ scetato o m’aggio cauzato l’uocchie a la ’merza? so’ isso o non so’ isso? che vide, nigro Cuosemo? hai cacata la vraca? non è la facce chesta che iere matina me pigliaie pe canna, non è chesta la ’magene che m’è restata penta a lo core! che sarrà chesto, o Fortuna? dove, dov’è la bellezza, l’uncino che m’afferraie, l’argano che me tiraie, la frezza che me smafaraie? io sapeva che né femmena né tela resce a lumme de cannela, ma chesta la ’ncaparraie a lumme de sole! Ohimè, ca l’oro de stammatina m’è scopierto a rammo, lo diamante a vrito e la varva m’è resciuta a garzetta!».
Cheste ed autre parole vervesiava e ’mbrosoliava fra li diente, ma puro all’utemo, costritto da la necessitate, dette no vaso a Grannizia, ma, comme vasasse no vaso antico, che avvecinaie ed arrassaie chiù de tre vote le lavra primma che toccasse la vocca de la zita, a la quale accostato le parze de trovarese a la marina de Chiaia la sera, quanno chelle magne femmene portano lo tributo a lo maro d’autro che d’adure d’Arabia.
Ma perché lo cielo, pe parere giovene, s’aveva fatta la tenta negra a la varva ianca, e la terra de sto signore era muto destante, fu astritto a portaresella a na casa poco lontano da li confine de Panecuocolo pe chella notte; dove, acconciatose no saccone sopra doi casce, se corcaie co la zita.
Ma chi pò dicere la mala notte che passaro l’uno e l’autro, che, sì be’ fu de state, che n’arrevava a otto ora, le parze la chiù longa de ’nvierno: la zita verruta da na parte rascava, tosseva, tirava quarche cauce, sosperava e co parole mute cercava lo cienzo de la casa affittata; ma lo Cuosemo faceva affenta de gronfiare e tanto se reterai ’m ponta lo lietto, pe no toccare Grannizia, che, mancatole lo saccone, schiaffai ’ncoppa no pisciaturo e rescie la cosa a fieto e a vergogna. Oh quanta vote lo zito iastemmaie li muorte de lo Sole, che penzeniava tanto pe tenerelo chiù luongo tiempo a sta soppressa! quanto pregava che se rompesse lo cuollo la Notte e sparafonnassero le stelle, pe levarese da canto co la venuta de lo iuorno chillo male iuorno!
Ma non tanto priesto scette l’Arba, a cacciare le Gallinelle ed a scetare li galle, ch’isso, sautato da lo lietto e appontatose a pena le brache, iette de carrera a la casa de Caradonia pe renonziare la figlia e pagarele la ’ncignatura co na mazza de scopa. E, trasuto a la casa, non ce la trovaie, ch’era iuta a lo vosco pe na fascia de legna pe fare no scaudatiello a la figliastra, che steva ammafarata drinto la sepetura de Bacco, dov’era degna de stare sciamprata drinto la connola d’Ammore. Cuosemo, cercanno Caradonia e trovannola sparafonnata, accommenzaie a gridare: «Olà, dove site?». E ecco no gatto soriano, che covava la cennere, sparai contra tiempo na voce: «Gnao, gnao, mogliereta è drinto la votte ’ntompagnao! ».
Cuosemo, ’nzeccatose a la votte, ’ntese no cierto gualiarese ’n cupo e sottavoce; pe la qualemente cosa pigliaie n’accetta da vecino lo focolaro e sfasciaie la votte, che a lo cadere de le doche parze no cadere de tela da na scena dove sia na dea da fare lo prolaco. Non saccio comme a tanto lostrore non cadette ciesso; la quale cosa vedenno lo zito, stato pe no piezzo comme a chillo che ha visto lo monaciello e po’ tornato ’n se stisso, corze ad abbracciarela decenno: «Chi t’aveva puosto a sto nigro luoco, o gioiello de sto core? chi me t’aveva accovato, o speranza de sta vita? che cosa è chesta, la penta palomma drinto sta gaiola de chierchie e l’auciello grifone venireme a canto? comme va sto chiaito? parla, musso mio, conzola sto spireto, lassa spaporare sto pietto!».
Alle quale parole responnette Cicella contannole tutto lo fatto, senza lassarene iota: quanto aveva sopportato a la casa de la matreia da che ’nge pose lo pede, fi’ che, pe levarele la cannella, Bacco l’aveva sotterrata a na votte. Sentuto chesto Cuosemo la facette accovare e agguattare dereto la porta e, tornato a mettere ’nziemme la votte, fece venire Grannizia e ’nforchiatacella drinto le decette: «Statte ccà no poccorillo, quanto te faccio fare no ’nciarmo azzò li maluocchie non te pozzano» e, ’ntompagnato buono la votte, abbracciaie la mogliere e, schiaffatosella ’ncoppa a no cavallo, se la portaie de ponta a Pascarola, ch’era la terra soia.
E venuta Caradonia, co na grossa fascina, facette no gran focarone e, puostoce na grossa caudara d’acqua, comme sparaie a bollere la devacaie pe lo mafaro drinto la votte e sporpaie tutta la figlia, c’arrignaie li diente comme s’avesse manciato l’erva sardoneca e se l’auzaie la pelle comme a serpe quanno lassa la spoglia. E comme parze ad essa che Cicella avesse pigliato lo purpo, stennecchiato li piede, scassaie la votte, e ashianno – oh che vista! – la propria figlia cotta da na cruda mamma, sceccannose le zervole, rascagnannose la facce, pisannose lo pietto, sbattenno le mano, tozzanno la capo pe le mura e trepetianno co li piede, fece tanto trivolo e sciabacco che ’nce corze tutto lo casale. E, dapo’ ch’ebbe fatto e ditto cose dell’autro munno, che non vastaro confuorte a conzolarela, conziglie a miticarela, iette de carrera a no puzzo e, zuffete, co la capo a bascio se roppe lo cuollo, mostranno quanto sia vera chella settenza:
chi sputa ’n cielo le retorna ’n facce».
Nessun commento:
Posta un commento